Temperature in forte rialzo secondo le ultime previsioni meteo Già
metà Aprile ha fornito un primo assaggio di ciò che potrebbe riservarci l’
estate 2025: giornate
soleggiate, temperature
insolitamente alte e
assenza di piogge in ampie zone del Paese. Le nuove
previsioni meteo aggiornate confermano ora una
tendenza netta verso un’estate
molto calda e, in alcune fasi, persino
estrema.
Austria verso un’estate meteo sopra la media Secondo i principali
modelli meteorologici globali, tra cui quelli dell’
ECMWF, di
Copernicus e della
NOAA, l’Austria dovrà prepararsi a
temperature estive superiori alla norma. Il confronto si basa sui valori medi dei mesi estivi tra il
1991 e il 2020 e i dati mostrano con
alta probabilità un
eccesso termico marcato per il 2025. Il meteorologo
Martin A. Puchegger ha sottolineato che si prospetta un’estate
chiaramente troppo calda, con il concreto rischio di
ondate di calore prolungate e
fasi di siccità, in particolare tra
Luglio e Agosto.
Meteo di Luglio e Agosto: il rischio è una cupola di calore Le mappe meteo elaborate dal centro
ECMWF mostrano una
diffusa anomalia positiva di temperatura su quasi tutto il pianeta. In particolare, l’
Europa sud-orientale potrebbe essere interessata da una vera e propria
cupola di calore, che ha il potenziale di
espandersi fino all’Austria e coinvolgere anche le aree alpine. Un’estate dunque
dominata dal caldo e con
scarse precipitazioni, che potrebbe superare per intensità anche gli estremi già vissuti nel
2023 e
2024, considerati finora gli anni più roventi da quando si registrano dati meteo sistematici.
Maggio e Giugno: piogge sperate prima del caldo estremo Le uniche
note positive arrivano dalle
proiezioni meteo per
Maggio e Giugno. In questi due mesi iniziali dell’estate, potrebbe cadere
più pioggia del normale, con buone possibilità di
ripristinare le riserve idriche del suolo e delle falde. Ciò sarebbe essenziale per affrontare i mesi più caldi senza aggravare la siccità. Tuttavia, se le
precipitazioni primaverili dovessero rivelarsi
insufficienti, il rischio è che il suolo già asciutto
amplifichi le ondate di calore in arrivo. In tal caso, l’estate 2025 potrebbe battere
nuovi record di temperatura.
Riscaldamento globale: l’Austria si scalda a doppia velocità L’
Austria non è nuova a estati sempre più torride. Secondo il
Climate Report 2024, l’
Europa è il
continente che si riscalda più velocemente, con un ritmo doppio rispetto alla media mondiale. Solo nel territorio austriaco, le
temperature medie sono aumentate di
2,9 gradi Celsius rispetto all’epoca preindustriale. Nel passato, tra
1961 e 1990, le città registravano in media tra
3 e 12 giorni di caldo estremo all’anno. Dal
1991 al 2020, questo numero è salito a
9–23 giornate roventi, ma oggi si arriva anche a
oltre 40 giorni estivi sopra i 30 gradi in annate particolarmente torride.
Troppe notti tropicali e nuovi picchi di calore Il riscaldamento rapido comporta anche un aumento delle
notti tropicali, ovvero quelle in cui il termometro non scende sotto i
20 gradi Celsius. Questo fenomeno sta diventando
frequente, disturbando il sonno e impedendo al corpo umano di recuperare dal caldo del giorno.
Florian Imbery del
DWD ha ricordato che
prima del XXI secolo, giornate da
40 gradi e oltre erano sconosciute in Austria. Oggi invece, non solo sono possibili, ma
sempre più probabili. E il
2025 potrebbe regalarci
nuovi picchi storici.
Meteo Austria: Estate 2025 bollente in arrivo