Havoc: recensione del film di Netflix con Tom Hardy

Continuate a seguirci sul nostro Canale Whatsapp, LaScimmiapensa e sul nostro nuovo podcast LaScimmia Podcast! Havoc, l’action thriller diretto dal visionario Gareth Evans (già noto per i cult The Raid” e “Gangs of London), fa finalmente il suo ingresso nel catalogo Netflix, con un Tom Hardy intenso e brutale al centro di una spirale di violenza e corruzione. Il […] L'articolo Havoc: recensione del film di Netflix con Tom Hardy proviene da LaScimmiaPensa.com.

Apr 25, 2025 - 18:36
 0
Havoc: recensione del film di Netflix con Tom Hardy

Continuate a seguirci sul nostro Canale WhatsappLaScimmiapensa e sul nostro nuovo podcast LaScimmia Podcast!

Havoc, l’action thriller diretto dal visionario Gareth Evans (già noto per i cult The Raid” e “Gangs of London), fa finalmente il suo ingresso nel catalogo Netflix, con un Tom Hardy intenso e brutale al centro di una spirale di violenza e corruzione. Il film promette un’immersione senza compromessi in un mondo criminale oscuro e tentacolare, senza esclusione di colpi.

Di seguito la nostra recensione di Havoc, buona lettura!

tom hardy havoc netflix

Havoc. la trama

Havoc ci trascina nelle viscere di una città anonima e corrotta, dove il detective Walker (un Tom Hardy provato e tormentato) si ritrova coinvolto in un intricato caso dopo che uno scambio di droga va tragicamente storto. La sua missione si complica ulteriormente quando viene incaricato di salvare il figlio del potente politico Lawrence Beaumont (interpretato con la solita autorevolezza da Forest Whitaker).

Mentre Walker si addentra nel torbido sottobosco criminale, affiancato dalla giovane e idealista recluta Ellie (Jessie Mei Li), si rende presto conto che la corruzione serpeggia ad ogni livello, coinvolgendo figure insospettabili, tra cui il suo stesso collega Vincent (Timothy Olyphant, in un ruolo ambiguo). La ricerca del ragazzo scomparso in Havoc si trasforma in una discesa infernale in un labirinto di inganni, violenza e segreti oscuri, dove nessuno sembra essere al sicuro e la linea tra giustizia e illegalità si fa sempre più sfumata.

191155 ppl 1

Havoc: la recensione

Il film Havoc si sviluppa come una caccia spietata, costellata da sequenze d’azione brutali e coreografate con la maestria che ci si aspetta da Gareth Evans. Walker, un uomo consumato dai sensi di colpa e dai suoi demoni personali, si muove in questo scenario apocalittico con una determinazione feroce, lasciandosi alle spalle una scia di distruzione pur di portare a termine la sua missione e scoprire la verità che si cela dietro il rapimento.

A destare subito attenzione sono le scene cruente e senza censura, con esplosioni di proiettili e sangue che non lasciano interpretazione, anche se a volte risultano quasi eccessive ed artefatte. Trattandosi di un film di azione, comunque, non fanno che aggiungere spettacolarità alla pellicola. L’ambientazione, inoltre, svolge un ruolo determinante: una città cupa, sporca, derelitta come i suoi abitanti. Una Sin City meno fumettistica ma altrettanto crudele e spietata, dove devi mangiare per non essere mangiato.

Tom Hardy si cala in questo contesto come sempre sa fare, trasmettendo dolore e asprezza a causa della sua ambivalenza: tutore della legge ma anche criminale. La sua The Last Dance potrebbe consentirgli l’uscita da questo Tartaro di corruzione, ma non senza violenza e crudeltà efferata. Questi elementi fanno di Havoc un film sicuramente gradevole, grazie a lunghe sequenze di azione nuda e cruda.

Tom Hardy Havoc Best of Netflix scaled 2

Tuttavia, è giusto notare come tanta azione e adrenalina non accompagni una trama che risulta a tratti contorta e che si perde in qualche punto fondamentale da sviluppare, come sottotrame e storie di personaggi secondari. Qualcuno ha giustamente notato come, sebbene Havoc sia un film coinvolgente, non offra quello spunto che possa in qualche modo elevarlo nell’Olimpo del suo genere.

In virtù di queste considerazioni, consideriamo Havoc un film comunque gradevole, funzionale all’intrattenimento come mamma Netflix propone e ci ha ormai abituato da anni a osservare. I punti di forza, come l’interpretazione di Tom Hardy e l’ambientazione, convogliano il giudizio verso un’impressione più che positiva su Havoc, sentendoci liberi di consigliarlo per gli amanti del genere e non solo.

Havoc: cast

Tom Hardy: Walker
Jessie Mei Li: Ellie
Justin Cornwell: Charlie
Timothy Olyphant: Vincent
Forest Whitaker: Lawrence Beaumont

Havoc: il trailer

Trailer ufficiale di Havoc; credits: youtube / Netflix Italia

L'articolo Havoc: recensione del film di Netflix con Tom Hardy proviene da LaScimmiaPensa.com.