Villa Arconati e il suo Mecenate, una storia da scoprire. Che passa anche da New York

Da sempre New York abbraccia la cultura italiana. Questa volta è anche teatro di un’anteprima assoluta legata alla nostra storia: Massimiliano Finazzer Flory, poliedrico attore e regista, da anni “ambasciatore” della nostra cultura nel mondo, presenta il 30 aprile a Park Avenue, presso l’Istituto Italiano di Cultura, il docufilm “Il Mecenate”, prodotto dalla Fondazione Augusto L'articolo Villa Arconati e il suo Mecenate, una storia da scoprire. Che passa anche da New York sembra essere il primo su Dove Viaggi.

Apr 30, 2025 - 14:18
 0
Villa Arconati e il suo Mecenate, una storia da scoprire. Che passa anche da New York

Da sempre New York abbraccia la cultura italiana. Questa volta è anche teatro di un’anteprima assoluta legata alla nostra storia: Massimiliano Finazzer Flory, poliedrico attore e regista, da anni “ambasciatore” della nostra cultura nel mondo, presenta il 30 aprile a Park Avenue, presso l’Istituto Italiano di Cultura, il docufilm “Il Mecenate”, prodotto dalla Fondazione Augusto Rancilio, per portare anche negli Stati Uniti la storia di Galeazzo Arconati, primo mecenate della modernità.

Fu lui a ideare Villa Arconati, alle porte di Milano, come scrigno di tesori dell’arte da custodire e fu lui a donare il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci alla Biblioteca Ambrosiana, che ancora oggi lo conserva e lo mostra al mondo. Senza di lui, vero collezionista milanese, schivo e nobile d’animo, il genio di Leonardo non sarebbe stato così universale.

Il trailer del docufilm “Il Mecenate”, dedicato a Galeazzo Arconati

Sulle tracce di Galeazzo, alla scoperta di un gioiello lombardo

La storia di Galeazzo Arconati rivive anche visitando Villa Arconati, tra le più belle e maestose Ville di delizia lombarde, che sorge nel Parco delle Groane, nella frazione di Castellazzo di Bollate. Fu proprio Galeazzo, cugino del cardinale Federico Borromeo, ad acquistarla nel 1610 dal marchese Guido Cusani.

Amante e collezionista d’arte e appassionato d’architettura – tra i suoi incarichi risulta anche quello di rettore della Fabbrica del Duomo – il mecenate milanese contribuì a rendere la villa, i suoi giardini e il suo borgo un gioiello architettonico da scoprire.

Una piccola Versailles ancora poco conosciuta, che i lettori di DOVE potranno visitare in occasione della prossima edizione de Il Tempo del viaggio, in programma a giugno. A breve tutti i dettagli sul nostro sito.

Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo Villa Arconati e il suo Mecenate, una storia da scoprire. Che passa anche da New York sembra essere il primo su Dove Viaggi.