Dieci cose di cui abbiamo parlato in aprile che potresti esserti perso
Valanga sul rifugio Vittorio Sella a Cogne: “ma riapriremo già in giugno”, dice il gestore Il soffio della valanga ha letteralmente fatto esplodere gli infissi riempiendo i locali di neve, ma tetto e struttura sono intatti. I lavori di ripristino inizieranno appena il meteo lo consentirà Incidenti in valanga: “eppure erano esperti” Tanti, troppi, incidenti … L'articolo Dieci cose di cui abbiamo parlato in aprile che potresti esserti perso proviene da Montagna.TV.


Valanga sul rifugio Vittorio Sella a Cogne: “ma riapriremo già in giugno”, dice il gestore
Il soffio della valanga ha letteralmente fatto esplodere gli infissi riempiendo i locali di neve, ma tetto e struttura sono intatti. I lavori di ripristino inizieranno appena il meteo lo consentirà
Incidenti in valanga: “eppure erano esperti”
Tanti, troppi, incidenti hanno coinvolto scialpinisti qualificati o, almeno, teoricamente in grado di valutare la pericolosità di un luogo. Ma sono numerose le trappole, percettive e psicologiche, dalle quali bisogna guardarsi
“Veniva verso di noi, mi si è gelato il sangue”. Il video-choc della tragedia sfiorata sul Monte Rosa
Luca Calzone, l’autore delle immagini che mostrano un piccolo aereo puntare verso un gruppo di scialpinisti diretti alla Capanna Margherita, racconta quei momenti drammatici: “Impossibile che non ci avesse visti”
Clamoroso da Zermatt! Si riparla di una funivia sulla vetta del Cervino
Capitali europei e degli Emirati, tecnologia svizzera e giapponese, forse la partecipazione di Elon Musk. L’impianto salirebbe dal versante di Cervinia. E deturperebbe la selvaggia cresta di Furggen, un’icona dell’alpinismo mondiale
Il video della valanga che ha travolto i due Sherpa sull’Annapurna
Ancora nessuna traccia delle due guide disperse. Ripristinata la via attrezzata con corde fisse da C3 e C2, gli alpinisti che erano bloccati in quota stanno scendendo in sicurezza
Il senso unico sul sentiero tra Monterosso e Vernazza infiamma i social
La notizia che per 11 mezze giornate, dalle 9 alle 14, si potrà camminare solo in una direzione lungo uno dei più frequentati sentieri delle Cinque Terre ha scatenato reazioni furibonde. Ma non è una novità e, neppure, una scelta assurda
Nasce Le Strade dei Forti: 225 km di sentieri dove il Piemonte si racconta
Il nuovo Cammino, presentato nei giorni scorsi attraversa la Val Chisone, la Val Germanasca e la Val Pellice e si può completare in 14 tappe: tra fortificazioni, strade militari d’alta quota e parchi naturali
Ghiacciai, le straordinarie immagini di Sebastião Salgado in mostra a Trento e Rovereto
Apre domani la mostra del fotografo brasiliano capace più di ogni altro di emozionare anche quando presenta situazioni difficili. Come, appunto, lo stato dei ghiacciai in tutto il mondo
Vandali! Lasciata aperta quattro volte la porta del Rifugio Marco e Rosa, ora invaso dalla neve
Materassi e coperte inutilizzabili. La rabbia e lo sconforto di Bianco Lenatti, storico gestore della struttura a 3609 metri di quota ai piedi del Bernina. Che ora medita di non rendere più disponibile il locale invernale
Ettore Zapparoli, il solitario poeta del Monte Rosa
Personaggio eclettico e romantico, legò la sua vita alpinistica alla parete Est del Rosa. Che gli fu fatale. Il memorabile necrologio scritto da Dino Buzzati
L'articolo Dieci cose di cui abbiamo parlato in aprile che potresti esserti perso proviene da Montagna.TV.