Dubai vola e annuncia numeri da primato all’Atm
Dubai gioca in casa all’Arabian Travel Market e conferma il suo slancio anche nel 2025 con numeri record. Da gennaio a marzo di quest’anno – riferisce Dubai Department of Economy and Tourism (Det) – l’emirato ha accolto 5,31 milioni di visitatori internazionali, registrando un aumento del 3% su base annua rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che dimostra la continua attrattiva della città a livello globale e si aggiunge alla crescita complessiva del 9% registrata nel 2024, con 18,72 milioni di turisti internazionali pernottanti. Continue reading Dubai vola e annuncia numeri da primato all’Atm at L'Agenzia di Viaggi Magazine.


Dubai gioca in casa all’Arabian Travel Market e conferma il suo slancio anche nel 2025 con numeri record. Da gennaio a marzo di quest’anno – riferisce Dubai Department of Economy and Tourism (Det) – l’emirato ha accolto 5,31 milioni di visitatori internazionali, registrando un aumento del 3% su base annua rispetto allo stesso periodo del 2024.
Un incremento che dimostra la continua attrattiva della città a livello globale e si aggiunge alla crescita complessiva del 9% registrata nel 2024, con 18,72 milioni di turisti internazionali pernottanti. Il risultato mette in luce l’importanza di costruire legami forti con la comunità globale degli operatori del settore turistico, un elemento cruciale che continua a generare risultati straordinari nel comparto del travel e dell’ospitalità della città.
La partecipazione del Det all’evento, in qualità di Destination Partner, si inserisce in un contesto di crescita turistica solida e costante della città, guidata dalla leadership visionaria di Dubai che contribuisce al raggiungimento degli obiettivi della Dubai Economic Agenda, D33.
«Consolidando la crescita registrata in anni record consecutivi e rafforzando l’ascesa di Dubai come leader del turismo globale – sottolinea Issam Kazim, ceo della Dubai corporation for tourism and commerce marketing (Dctcm), parte del Det – la straordinaria performance del settore turistico della città nel primo trimestre del 2025 è una testimonianza della leadership visionaria dello Sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, vice presidente e primo ministro degli Emirati Arabi Uniti e sovrano di Dubai, e dell’impegno di tutti gli stakeholder dell’ecosistema turistico».
«La crescita sostenuta del settore turistico, al centro della nostra presenza ad Atm – prosegue Kazim – continua a essere fondamentale non solo per il suo impatto economico diretto, ma anche come via d’accesso per gli investimenti, i talenti e le imprese. Sulla base di questo slancio, e strategicamente allineati con gli obiettivi a lungo termine dell’Agenda Economica di Dubai, D33, lavoreremo per raggiungere i nostri obiettivi attraverso un approccio su più fronti e migliorando la visibilità globale con campagne di marketing dinamiche, oltre a rafforzare le collaborazioni con i principali stakeholder nazionali e partner internazionali».
In linea con gli obiettivi dell’Agenda Economica di Dubai, che mira a raddoppiare le dimensioni dell’economia di Dubai entro il 2033 e a consolidare ulteriormente la sua posizione di destinazione leader a livello mondiale per gli affari e il tempo libero, la creazione di partnership e la collaborazione con il settore turistico globale sono stati un fattore chiave nella strategia di crescita del turismo di Dubai.
Nel primo trimestre del 2025 il Det ha continuato a stringere alleanze strategiche con i leader del settore, tra cui il gigante della tecnologia di viaggio Amadeus e i gruppi alberghieri Premier Inn Middle East e Hyatt Hotels, mentre il Dubai College of Tourism, parte del Det, ha collaborato con Marriott International per lanciare un nuovo programma di apprendistato nel settore alberghiero per gli emiratini.
L’approccio diversificato di Dubai, basato su strategie e attività su misura in oltre 80 mercati, ha contribuito a mantenere la sua posizione di destinazione di viaggio di prima scelta sia per i visitatori provenienti dai principali mercati tradizionali che da quelli emergenti. Da gennaio a marzo 2025, l’Europa occidentale è stata il principale mercato di provenienza di Dubai con 1,15 milioni di visitatori, pari a una quota complessiva del 22%, seguita dalla Csi e dall’Europa orientale con 891.000 visitatori (17%) e dal Ccg con 772.000 visitatori (15%).
L’Asia meridionale e l’area Mena si sono classificate al quarto e quinto posto, rispettivamente con 752.000 (14%) e 620.000 (12%) visitatori. La regione dell’Asia nord-orientale e del sud-est asiatico ha registrato 474.000 visitatori a Dubai (una quota del 9%), seguita dalle Americhe 374.000 (7%), dall’Africa 197.000 (4%) e dall’Australasia 78.000 (1%).
Il settore dell’ospitalità di Dubai ha continuato a registrare un trend fortemente positivo, che riflette l’approccio strategico adottato per lo sviluppo alberghiero dell’emirato. Durante il periodo, la tariffa media giornaliera (Adr) è aumentata del 2% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 647 Aed, bilanciando i rendimenti per gli investitori con il valore per gli ospiti. I pernottamenti totali, pari a 11,19 milioni e il RevPar di 528 Aed, sono stati in linea con i risultati corrispondenti ottenuti nel 2024.
Il turismo e l’ospitalità continuano a essere fattori chiave per la crescita del prodotto interno lordo (Pil) di Dubai, con il settore alberghiero e della ristorazione che ha registrato un aumento del 3,7% nei primi nove mesi del 2024, raggiungendo un valore di 11,5 miliardi di Aed. Questi settori hanno avuto un ruolo chiave nell’attrarre investimenti diretti esteri (Ide) verso l’emirato. Nel 2024, Dubai è stata classificata come la prima destinazione al mondo per numero di progetti Ide greenfield per il quarto anno consecutivo, posizionandosi al primo posto a livello globale nel settore del Food & Beverage e del turismo.
I PRINCIPALI RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2025
Oltre al lancio di nuove partnership strategiche, nel primo trimestre dell’anno ci sono stati diversi fattori che hanno contribuito alla crescita del turismo di Dubai. Per quanto riguarda il potenziamento degli standard di sostenibilità nel settore dell’ospitalità, l’iniziativa Dubai sustainable tourism (Dst) del Det ha assegnato il Dst Stamp a 153 hotel, riconoscendo il massimo livello di conformità ai “19 requisiti di sostenibilità” fissati dal Det stesso. Annunciata a febbraio 2025, la seconda edizione ha registrato un aumento del 118% rispetto alla precedente, che aveva premiato 70 hotel.
Il marketing globale ad altro impatto continua a essere un fattore vitale per aumentare le visite alla città e ad aprile il Det ha lanciato una nuova campagna, “Find Your Story”. Interpretato da Millie Bobby Brown e Jake Bongiovi, il cortometraggio mostra le emozionanti avventure che i viaggiatori possono vivere in città, anche durante un breve scalo, e mette in risalto i paesaggi del deserto e l’architettura futuristica di Dubai.
Con un calendario di eventi leisure e business che dura tutto l’anno, Dubai si conferma anche come una destinazione di punta per conferenze e fiere internazionali, ospitando manifestazioni di settore come Gulfood e Arab Health. Nel primo trimestre la città ha ospitato anche festival culturali per il Ramadan e l’Eid, oltre a importanti eventi sportivi come il torneo di golf Hero Dubai Desert Classic, la Dubai World Cup e il Dubai Duty Free Tennis Championships.