Mediterraneo, l’estate è ora: battaglione Msc Crociere

Un battaglione di 13 gigantesse del mare per un totale di 15 porti d’imbarco. Un nuovo, fantasmagorico, terminal: quello di Barcellona. E la possibilità di raggiungere gli homeport italiani (e non solo) con la combo treno, bus e nave, frutto delle sinergie tra Italo e Msc Crociere, entrambi sotto il controllo del Gruppo di Gianluigi Aponte. È il Mediterraneo, bellezza. Cuore pulsante della compagnia con sede a Ginevra. Continue reading Mediterraneo, l’estate è ora: battaglione Msc Crociere at L'Agenzia di Viaggi Magazine.

Apr 22, 2025 - 07:18
 0
Mediterraneo, l’estate è ora: battaglione Msc Crociere
Mediterraneo, l’estate è ora: battaglione Msc Crociere

Un battaglione di 13 gigantesse del mare per un totale di 15 porti d’imbarco. Un nuovo, fantasmagorico, terminal: quello di Barcellona.
E la possibilità di raggiungere gli homeport italiani (e non solo) con la combo treno, bus e nave, frutto delle sinergie tra Italo e Msc Crociere, entrambi sotto il controllo del Gruppo di Gianluigi Aponte. È il Mediterraneo, bellezza. Cuore pulsante della compagnia con sede a Ginevra. Ce ne parla uno dei suoi frontman: Luca Valentini, manager di razza e direttore commerciale della cruise company bianco-blu.

Quali sono le principali novità di Msc Crociere nel Mediterraneo quest’estate?
«Il Mediterraneo rappresenta il nostro core business, dove siamo cresciuti anno dopo anno e dove raccogliamo le migliori soddisfazioni, con un’offerta sempre più ricca grazie all’ampliamento della flotta e allo sviluppo di nuovi prodotti e itinerari.Quest’estate offriamo ben 15 porti di imbarco, rendendo la crociera un’opzione di vacanza a brevissimo raggio, con porti accessibili con un massimo di due ore di viaggio da qualsiasi parte d’Italia. Inoltre, grazie al primo servizio multimodale treno-bus-nave presente in Europa, frutto della partnership con Italo, è possibile raggiungere direttamente la nave dalla propria città con i treni ad alta velocità per le crociere in partenza da Napoli, Venezia, Civitavecchia, porto che quest’anno ospiterà quattro navi settimanalmente.Per la prima volta siamo riusciti, non solo a integrare il biglietto del treno, ma tramite Itabus anche a coprire l’ultimo miglio, dalla stazione ferroviaria al porto d’imbarco.Su Book l’agente trova il link diretto al sito di Italo dove può prenotare e gestire la prenotazione.Ci tengo poi a sottolineare il grande successo che ha avuto il porto di Bari con la totale destagionalizzazione, che offre agli agenti l’opportunità di proporre ai propri clienti vacanze settimanali 12 mesi l’anno verso Istanbul per scoprire le bellezze della Turchia».

Quali sono le navi protagoniste della stagione nel mare nostrum e le loro caratteristiche?
«Abbiamo ben 13 unità dispiegate nel Mediterraneo, che offrono esperienze adatte a ogni tipo di viaggiatore. Sicuramente tra le protagoniste spicca Msc World Europa, che rappresenta la sintesi perfetta del prodotto Msc. Una nave che consente di sfruttare al massimo varie peculiarità di prodotto di Msc e in particolare ha contribuito ad avvicinare tantissime agenzie di viaggio e consumatori al prodotto Yacht Club, di cui siamo leader nel Mediterraneo e su cui puntiamo molto.Introdotto nel 2008 su Msc Fantasia, lo Yacht Club è oggi presente su tutte le nostre navi, a eccezione delle classi Lirica e Musica. E se inizialmente veniva percepito come costoso, quindi distante da una certa idea di vacanza, ora è sempre più apprezzato dai nostri crocieristi».

Quali vantaggi apporterà il nuovo terminal di Barcellona appena inaugurato?
«L’apertura del nuovo terminal di Barcellona è parte di una strategia più ampia di Msc Crociere, volta a garantire un’esperienza di viaggio impeccabile fin dal momento della prenotazione in agenzia di viaggi. Il terminal non è solo un punto di imbarco, rappresenta l’inizio della vacanza, che avviene ancora prima dell’imbarco, con un’esperienza che migliora l’accessibilità e aumenta la comodità per i passeggeri, in modo coerente con il livello del servizio che proponiamo a bordo.
Per questo motivo, oltre a Barcellona e Miami, dove nei giorni scorsi abbiamo inaugurato il terminal più grande al mondo, stiamo studiando dei progetti di costruzione e gestione di altri terminal anche in Italia, in città come Ancona, Messina, Bari e Brindisi».

Quali strategie commerciali state adottando in vista dell’estate per spingere le prenotazioni?
«La nostra strategia è duplice: da un lato continuiamo a rafforzare la relazione con le agenzie di viaggi, dall’altro ci rivolgiamo direttamente al consumatore finale con promozioni specifiche, magari rivolte a quelli già fidelizzati. Uno dei grandi successi del mondo delle crociere è aver ampliato sempre di più i target, la gamma dei passeggeri, con politiche commerciali che cercano di cogliere le opportunità offerte dal mercato. Quindi abbiamo promo per famiglie, single, giovani e senior, che sono poi i protagonisti a bordo delle nostre navi. Tra le iniziative in corso segnaliamo Family Comfort, una promozione dedicata alle famiglie di tre/quattro persone che consente di prenotare due cabine a un prezzo scontato di almeno il 30%. Inoltre, è di queste settimane il lancio della nuova promo Msc Special, che offre tariffe speciali a partire da 349 euro per persona, tasse incluse, contingentate in base alla disponibilità su specifiche navi, tra cui Msc Splendida, Msc Lirica, Msc Armonia, Msc Opera, Msc Sinfonia, Msc Grandiosa, Msc Divina, Msc Magnifica, Msc Seaside, Msc World Europa, per crociere settimanali nel Mediterraneo occidentale e orientale, per partenze fino al mese di giugno da vari porti italiani».

Msc sta introducendo nuovi incentivi o strumenti di vendita dedicati agli agenti per massimizzare le opportunità di business?
«Il rapporto con gli agenti è fondamentale, perché crediamo che la vacanza inizi in adv, quindi investiamo molto nella formazione per dare loro gli strumenti per proporre il nostro prodotto nel modo migliore. La cura e l’attenzione per il cliente di cui parlavo prima, che mettiamo nelle nostre navi, nelle esperienze a bordo, per quanto ci riguarda nasce ancora prima dell’imbarco con l’altissima specializzazione delle nostre agenzie di viaggi.
A inizio anno abbiamo lanciato il nuovo contratto Msc Crociere, accolto con grande entusiasmo. Recentemente abbiamo condotto oltre un centinaio di incontri sul territorio, coinvolgendo più di 2.500 punti vendita.
Un vero successo che ci ha fatto riflettere su quanto sia importante ascoltare le agenzie di viaggio, e proprio da questa attenzione è scaturita un’ulteriore opportunità per loro con la nascita di Msc Yacht Club Ambassador, il programma di incentivazione che premia gli agenti che vendono per la prima volta questo prodotto con un’extra commission a fine anno, cumulabile con altre iniziative.
Sono più di 2.000 le agenzie che hanno firmato l’accordo commerciale ad hoc aderendo al Programma Msc Yacht Club Ambassador. L’obiettivo è quello di portare il prodotto Yacht Club a un pubblico più ampio, anche per quelle agenzie di viaggio che finora lo avevano percepito come una proposta di nicchia.
L’interesse verso il segmento lusso è cresciuto anche grazie a Explora Journeys, che sta avvicinando molte agenzie del lusso, che prima vedevano la crociera come un prodotto di “grandi numeri” e che invece adesso cominciano ad apprezzarlo anche per il tailor made».

I viaggiatori sono sempre più attenti alla sostenibilità. Quali iniziative green e di responsabilità ambientale state portando avanti, in particolare per le crociere nel Mediterraneo?
«La sostenibilità è al centro della nostra visione. Con la pioniera Msc Euribia siamo stati tra i primi nel settore ad aver introdotto navi alimentate a gas naturale liquefatto (gnl). Lato Europa, stiamo lavorando sull’elettrificazione nei porti in modo da poter spegnere i motori durante la sosta. Pur consapevoli dell’impatto che una nave da crociera può avere, visto che trasporta comunque qualche migliaio di persone, riteniamo fondamentale minimizzarlo al massimo, ponendo attenzione su tutti gli aspetti della sostenibilità. Ogni nuova unità della nostra flotta è progettata con standard ambientali sempre più elevati, nella consapevolezza che la sostenibilità non è un’opzione, ma un dovere».

Le foto pubblicate sono dell’ufficio stampa di Msc