Meteo, speranze di quasi Estate tra il 25 Aprile e 1° Maggio? Vediamolo

Meteo instabile tra 25 aprile e 1° maggio: temporali in agguato Il quadro meteo per il periodo compreso tra Giovedì 25 Aprile e Mercoledì 1° Maggio non lascia spazio a illusioni di stabilità. Le condizioni atmosferiche, infatti, continueranno a essere caratterizzate da una persistente variabilità, tipica della Primavera italiana, con frequenti episodi di instabilità diurna […] Meteo, speranze di quasi Estate tra il 25 Aprile e 1° Maggio? Vediamolo

Apr 22, 2025 - 12:37
 0
Meteo, speranze di quasi Estate tra il 25 Aprile e 1° Maggio? Vediamolo
Meteo instabile tra 25 aprile e 1° maggio: temporali in agguato Il quadro meteo per il periodo compreso tra Giovedì 25 Aprile e Mercoledì 1° Maggio non lascia spazio a illusioni di stabilità. Le condizioni atmosferiche, infatti, continueranno a essere caratterizzate da una persistente variabilità, tipica della Primavera italiana, con frequenti episodi di instabilità diurna e il concreto rischio di temporali. Modelli meteo divergenti: alta pressione incerta Le analisi dei principali modelli meteorologici mostrano uno scenario ancora confuso. Da un lato, i centri di calcolo statunitensi spingono per un’espansione dell’Alta Pressione sul bacino del Mediterraneo, suggerendo un potenziale miglioramento. Dall’altro, i modelli europei insistono su infiltrazioni d’aria fresca da nord, che rappresenterebbero un ostacolo all’evoluzione stabile del tempo. Questa discrepanza tra modelli rende difficile delineare un’evoluzione certa, soprattutto in un periodo festivo tanto atteso come quello tra Liberazione e Festa dei Lavoratori. 24-48 ore cruciali: temporali diffusi e rischio grandine Nelle prossime giornate, e in particolare fino al 24 Aprile, i residui dell’attuale ondata di maltempo continueranno a farsi sentire. Saranno soprattutto le aree montane e pedemontane a sperimentare rovesci e temporali pomeridiani, che potranno spingersi anche verso le pianure. Il rischio non si limita alla sola pioggia: grandinate e nubifragi localizzati sono una possibilità concreta, specialmente laddove si verrà a creare una forte instabilità atmosferica. Breve tregua tra mercoledì e giovedì: sole a tratti ma con riserva Tra mercoledì 23 e giovedì 24 Aprile, potremmo assistere a un timido miglioramento delle condizioni meteo, in particolare sulle regioni occidentali d’Italia come Piemonte, Liguria e parte della Lombardia. Questo sarebbe dovuto a una blanda espansione anticiclonica, che però sarà più una propaggine temporanea che una vera e propria stabilizzazione atmosferica. L’aria fresca continuerà comunque a insinuarsi dai quadranti settentrionali, tenendo le temperature al di sotto delle medie stagionali su gran parte del territorio. Peggioramento in vista per il 25 aprile: possibile nuovo vortice ciclonico Proprio tra il 25 e il 26 Aprile, l’arrivo di aria fredda nordica potrebbe innescare la formazione di un nuovo vortice ciclonico, in discesa verso sud. Questo comporterebbe condizioni meteo ancora più instabili in diverse regioni, con una particolare esposizione per il Nord-Est, la fascia adriatica e le aree interne del Centro-Sud. I fenomeni attesi potrebbero essere di forte intensità, anche se la distribuzione geografica e l’entità delle precipitazioni sono ancora difficili da prevedere nel dettaglio. 1° maggio all’insegna dell’incertezza: sole e rovesci alternati Guardando oltre il ponte del 25 aprile, anche la giornata di Mercoledì 1° Maggio si preannuncia all’insegna dell’incertezza meteo. Non si può escludere un parziale rinforzo dell’anticiclone subtropicale, ma al momento l’instabilità sembra voler dominare lo scenario meteorologico. Sarà quindi verosimile attendersi un mix tra ampie schiarite, specie nelle ore mattutine, e rovesci pomeridiani più probabili nelle zone interne e montuose. Temperature primaverili ma sotto media: clima più freddo del normale Le temperature, durante tutto il periodo preso in esame, tenderanno a mantenersi sotto le medie stagionali. In particolare nelle regioni del Nord e nelle zone interne del Centro, il clima potrebbe risultare decisamente più fresco rispetto al normale per questo periodo di fine aprile. Non mancheranno fasi più miti, soprattutto durante le ore centrali del giorno, ma il contrasto tra masse d’aria differenti continuerà ad alimentare l’instabilità. Il consiglio, per chi sta programmando escursioni o attività all’aperto durante i ponti festivi, è quello di monitorare costantemente gli aggiornamenti meteo, data la forte variabilità atmosferica e l’elevata probabilità di precipitazioni improvvise.

Meteo, speranze di quasi Estate tra il 25 Aprile e 1° Maggio? Vediamolo