Facile ed emozionante escursione alle Cascate del Menotre, in Umbria

Il Parco dell’Altolina, a brevissima distanza dal centro di Foligno, è attraversato dal torrente che un tempo alimentava le cartiere. Oggi si (ri)scopre quel mondo antico nel corso di escursioni alla portata di tutti L'articolo Facile ed emozionante escursione alle Cascate del Menotre, in Umbria proviene da Montagna.TV.

Apr 30, 2025 - 10:50
 0
Facile ed emozionante escursione alle Cascate del Menotre, in Umbria

Il Parco dell’Altolina, nell’Appenino Umbro-Marchigiano, è uno dei siti coinvolti nel Piano di sviluppo rurale per l’Umbria che prevede la valorizzazione e tutela paesaggistica dei territori rurali. L’area protetta si estende tra i borghi di Belfiore e Pale (presso Foligno) ed è attraversata dal fiume Menotre, che proprio in questo tratto del suo percorso forma una serie di cascate piccole e grandi di sicura suggestione. Il territorio era stato colonizzato dai monaci che proprio sfruttando la forza dei salti d’acqua avevano sviluppato l’attività di mulini e cartiere che avevano fatto la fortuna del territorio fin dal XIV secolo. La carta di Pale e Belfiore, come si evince da un documento del 1590, veniva considerata ineguagliabile. Il sopraggiungere dell’energia elettrica e la seguente modernizzazione segnò la scomparsa di questa attività, lasciando che la natura si riappriopiasse dei luoghi oggi attraversati da una fitta rete di sentieri.

L’itinerario

Partenza e arrivo: Foligno (PG), località Altolina
Durata:2.30 ore
Dislivello: + 200 m
Difficoltà: E

Il percorso inizia dal parcheggio in località Altolina facilmente raggiungibile in auto da Belfiore, frazione pedemontana di Foligno. Qui comincia il sentiero delle Cascate del Menotre, che si imbocca seguendo le indicazioni per Pale/Sostino. La salita, dominata dal calcare massiccio del Sasso di Pale, comincia attraversando un fitto oliveto fino a raggiungere un’abitazione isolata e quindi il primo dei numerosi salti d’acqua che costituiscono i vari punti salienti dell’itinerario. Questa prima cascata per la sua forma è stata romanticamente denominata “Velo della Sposa”.
Si continua fino a raggiungere la Forra dell’Altolina a quota 380 metri con i suoi caratteristici giochi d’acqua che hanno nei secoli scavato l’orrido che oggi possiamo ammirare. Il sentiero prosegue con alcune deviazioni che portano a visitare altre cascate tra cui il salto più imponente della zona che scroscia tra felci e fioriture di profumatissimi ciclamini. Il percorso tocca quindi i ruderi di Villa Elisei, adibita a cartiera sfruttando la vicinanza del fiume e la forza delle sue acque. Si arriva, passando accanto ad un ultimo salto, al borgo di Pale a quota 485 metri, dominato dal castello costruito nel 1442. Dal paese inizia il Sentiero del Pianello che conduce con una serie di gradini all’Eremo di Santa Maria Giacobbe. Riscendendo sui propri passi dall’Eremo ci si collega all’itinerario che, con un giro ad anello attraversando oliveti e splendide fioriture di albero di Giuda, riporta al parcheggio.

Da vedere

L’Eremo di Santa Maria di Giacobbe, secondo la tradizione, venne costruito intorno al 1200 per venerare Maria Jacobi, che si era ritirata in questa zona in penitenza dopo aver assistito alla Passione di Gesù. La particolare costruzione incastonata nelle rocce del Sasso di Pale conserva all’interno numerosi affreschi eseguiti tra il 1392 e il 1517 e si può visitare  contattando i custodi ai numeri  3384800595 oppure 3703654916

Come arrivare

Da Foligno (PG) si imbocca Viale Ancona seguendo le indicazioni per la frazione Belfiore, raggiunta la quale si continua su via Altolina fino a raggiungere l’ampio parcheggio da cui inizia il sentiero delle Cascate del Menotre.

Altri itinerari nell’Italia Centrale che potrebbero interessarti

Escursione sul Monte Cucco, piccola grande montagna dell’Umbria
Sul Navegna, la montagna tra i due laghi
Subiaco e la valle dell’Aniene, a piedi nei luoghi di San Benedetto
L’anello del Monte Pellecchia, “tetto” dei Monti Lucretili, in Lazio
Sul Monte di Mezzo, magnifico belvedere tra i Monti della Laga e il Gran Sasso
Due itinerari in Abruzzo per salire sul Monte Aquila il belvedere del Gran Sasso
Sui sentieri dei camosci, dove vederli nel Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise
Abruzzo, cinque vette lontano dalla folla
Inaugurato a Pescina (AQ) il nuovo percorso del Sentiero Silone
Monti della Laga, primavera nella Valle delle Cento Cascate

L'articolo Facile ed emozionante escursione alle Cascate del Menotre, in Umbria proviene da Montagna.TV.