IMS Business Report: un’industria da 12,9 miliardi di dollari
Nel 2024, l’industria globale della musica elettronica ha continuato la sua ascesa, registrando una crescita del 6% rispetto all’anno precedente e raggiungendo un valore complessivo stimato di 12,9 miliardi di dollari. Questi dati provengono dall’IMS Business Report 2025, presentato durante l’International Music Summit di Ibiza, evento che ogni anno riunisce esperti, artisti e professionisti del […] L'articolo IMS Business Report: un’industria da 12,9 miliardi di dollari sembra essere il primo su Parkett.

Nel 2024, l’industria globale della musica elettronica ha continuato la sua ascesa, registrando una crescita del 6% rispetto all’anno precedente e raggiungendo un valore complessivo stimato di 12,9 miliardi di dollari. Questi dati provengono dall’IMS Business Report 2025, presentato durante l’International Music Summit di Ibiza, evento che ogni anno riunisce esperti, artisti e professionisti del settore per discutere lo stato e il futuro della musica elettronica.
Secondo l’ IMS Business Report, questo incremento riflette una rinnovata fiducia nel mercato e una continua espansione della fanbase globale. Nonostante le sfide economiche e i cambiamenti nell’industria dell’intrattenimento, il settore si dimostra solido, trainato da nuove tendenze musicali, innovazioni tecnologiche e una maggiore presenza sui social media.

Importantissimo il ruolo delle etichette indipendenti
Uno degli aspetti più significativi evidenziati nel report riguarda la crescita costante delle etichette discografiche indipendenti. Per il quinto anno consecutivo, queste realtà hanno aumentato la loro quota di mercato, arrivando a rappresentare il 30% dei ricavi globali delle etichette.
Questo fenomeno dimostra come l’autonomia artistica e la distribuzione diretta stiano ridefinendo i modelli tradizionali del business musicale, permettendo a un numero sempre maggiore di artisti di emergere senza dover passare necessariamente da grandi major.
Il 2024 ha visto l’ascesa di generi come Afro House e Drum & Bass, che hanno conquistato un pubblico sempre più ampio a livello globale. Questa tendenza evidenzia una crescente apertura verso sonorità ibride e multiculturali, capaci di unire ritmi tradizionali e sperimentazioni elettroniche. Il risultato è un panorama musicale sempre più diversificato, in cui l’innovazione è la chiave del successo.
Un dato sorprendente dell’ IMS Business Report riguarda l’espansione del pubblico della musica elettronica attraverso le piattaforme digitali. Nel 2024, si sono aggiunti ben 566 milioni di nuovi fan su canali come Spotify, YouTube, TikTok, Instagram e Facebook. Questo dimostra come i social media e lo streaming non siano solo strumenti di diffusione, ma veri e propri motori di crescita dell’intero settore.
Le piattaforme digitali permettono agli artisti di raggiungere immediatamente un pubblico globale, di sperimentare nuovi formati e di creare community attive. L’interazione diretta tra fan e musicisti ha reso la promozione musicale più dinamica, autentica e accessibile.

Ibiza: meno eventi, più profitti
Anche Ibiza, epicentro storico della musica elettronica, ha registrato risultati interessanti. Nonostante una riduzione nel numero di eventi organizzati sull’isola, i ricavi derivanti dalla vendita di biglietti per i club sono saliti fino a 150 milioni di euro. Questo dato suggerisce un aumento del valore medio per evento, legato probabilmente a un’offerta artistica più selezionata e a un pubblico disposto a pagare di più per esperienze esclusive e di alta qualità.
Il IMS Business Report 2025, redatto da Mark Mulligan di MIDiA Research, conferma che la musica elettronica non è più solo un fenomeno di nicchia, ma una colonna portante dell’industria musicale globale. La sua capacità di adattarsi, di assorbire influenze da tutto il mondo e di innovare costantemente i suoi linguaggi la rende uno dei segmenti più vitali e promettenti del panorama culturale contemporaneo.
Con l’espansione delle etichette indipendenti, la spinta delle piattaforme digitali e la nascita di nuove scene musicali, il futuro della musica elettronica si prospetta ancora più luminoso e ricco di opportunità.
L'articolo IMS Business Report: un’industria da 12,9 miliardi di dollari sembra essere il primo su Parkett.