Turismo montano, l’Abruzzo accelera con tre progetti finanziati dal Ministero

Con un investimento di quasi 6 milioni di euro, il Ministero del Turismo sostiene la promozione e valorizzazione della montagna abruzzese. I fondi, parte del progetto nazionale Montagna Italia, finanziano tre progetti che puntano su innovazione, sostenibilità e accoglienza diffusa. Un’opportunità concreta per rilanciare il turismo montano e creare nuove sinergie tra pubblico e privato. ... L'articolo Turismo montano, l’Abruzzo accelera con tre progetti finanziati dal Ministero proviene da GuidaViaggi.

Apr 30, 2025 - 10:51
 0
Turismo montano, l’Abruzzo accelera con tre progetti finanziati dal Ministero

Con un investimento di quasi 6 milioni di euro, il Ministero del Turismo sostiene la promozione e valorizzazione della montagna abruzzese. I fondi, parte del progetto nazionale Montagna Italia, finanziano tre progetti che puntano su innovazione, sostenibilità e accoglienza diffusa. Un’opportunità concreta per rilanciare il turismo montano e creare nuove sinergie tra pubblico e privato.

Tre progetti per la rinascita della montagna

I fondi Psc/Funt assegnati all’Abruzzo, per un totale di 5.913.416 euro a fondo perduto, andranno a sostenere tre iniziative chiave. “Abruzzo E-Quality Experience” mira a mettere in rete le offerte turistiche dei territori dei Gal Gran Sasso – Velino e Gal Marsica, con l’obiettivo di consolidare l’attrattività della regione sui mercati nazionali e internazionali. “Lago di Barrea. Esperienze tra natura e benessere” punta invece a rigenerare il turismo nell’area del lago, coinvolgendo i comuni di Barrea, Villetta Barrea e Civitella Alfedena. Infine, “IN Abruzzo – Comunità Accoglienti d’Abruzzo” propone un nuovo modello di ospitalità diffusa, con il coinvolgimento diretto delle comunità locali.

Un modello sostenibile e digitale

Il progetto Montagna Italia si inserisce in una visione più ampia del Ministero del Turismo, che intende trasformare l’ambiente montano in una leva strategica per l’economia nazionale. Tra gli obiettivi principali ci sono la destagionalizzazione dell’offerta, la promozione del turismo esperienziale e delle produzioni tipiche, e la digitalizzazione dell’intero ecosistema grazie al Tourism Digital Hub, che darà visibilità alle realtà coinvolte attraverso strumenti innovativi.

Reti, borghi e filiere locali al centro della visione

I progetti abruzzesi mettono in luce un modello di sviluppo che parte dal basso e coinvolge direttamente i territori. L’accento è posto sulla creazione di reti tra operatori turistici, enti pubblici e soggetti privati, per una valorizzazione condivisa delle risorse. L’accoglienza in dimore private, il rilancio dei borghi e la valorizzazione delle filiere agronomiche locali rappresentano leve fondamentali per rendere il turismo montano una risorsa competitiva, inclusiva e sostenibile.

L'articolo Turismo montano, l’Abruzzo accelera con tre progetti finanziati dal Ministero proviene da GuidaViaggi.