Meteo: brutto colpo all’Estate, si rischia anche a Giugno

Dopo una partenza di Maggio insolitamente stabile e calda, l’Italia ha subito un repentino ribaltamento delle condizioni meteo. Le correnti fredde continentali, provenienti dall’Est Europa, hanno avuto campo libero a causa del ritiro improvviso dell’anticiclone subtropicale, lasciando il Paese esposto a un flusso perturbato atlantico decisamente attivo. Il clima, nelle ultime giornate, ha quindi rispolverato […] Meteo: brutto colpo all’Estate, si rischia anche a Giugno

May 16, 2025 - 10:22
 0
Meteo: brutto colpo all’Estate, si rischia anche a Giugno
Dopo una partenza di Maggio insolitamente stabile e calda, l’Italia ha subito un repentino ribaltamento delle condizioni meteo. Le correnti fredde continentali, provenienti dall’Est Europa, hanno avuto campo libero a causa del ritiro improvviso dell’anticiclone subtropicale, lasciando il Paese esposto a un flusso perturbato atlantico decisamente attivo. Il clima, nelle ultime giornate, ha quindi rispolverato dinamiche simili a quelle di Marzo e Aprile, con piogge frequenti, temporali e il passaggio di un vortice ciclonico attualmente in azione sul Sud Italia. Il quadro meteorologico mostra una chiara tendenza alla persistenza dell’instabilità, con la primavera che si impone nuovamente, a dispetto delle aspettative estive. L’Italia, fino alla fine di maggio, resterà sotto l’influenza di numerose perturbazioni, alternate da brevi fasi di tregua, ma senza segnali convincenti di stabilizzazione definitiva. Nord e Centro sotto assedio: piogge frequenti e temperature sotto media Le zone più esposte a questa lunga fase instabile saranno le regioni settentrionali e quelle dell’alto versante tirrenico, come Toscana e Lazio settentrionale. Qui il meteo sarà condizionato da un via vai continuo di perturbazioni, in particolare a partire dal 20 Maggio, quando si attende una nuova ondata di temporali e rovesci sparsi, accompagnata da un calo termico e da venti più freschi. Gli ultimi modelli previsionali mostrano almeno tre nuovi affondi perturbati: il primo in arrivo tra lunedì 20 e martedì 21 Maggio, altri due tra il 26 e il 31 Maggio. Il risultato sarà un ritardo consistente nell’ingresso dell’estate meteorologica, che potrebbe fare capolino solo con l’avvio di Giugno. Nel frattempo, le temperature rimarranno contenute, spesso sotto le medie del periodo, con giornate grigie e localmente instabili. Sud e isole maggiori: primi segnali d’estate, ma in mezzo a tante nuvole Una storia diversa potrebbe invece prendere forma nel Sud Italia e nelle isole maggiori, dove la pressione tenderà a risalire nella terza decade del mese. Il richiamo caldo subtropicale, in risposta alle perturbazioni che investiranno il Nord, potrebbe innescare una fase di temperature in netto aumento su Calabria, Sicilia, Puglia e Sardegna meridionale. In queste aree, la colonnina di mercurio potrebbe superare agevolmente i 28 °C, sfiorando persino i 30 °C in alcune giornate più serene. Tuttavia, anche al Sud il quadro meteo non sarà completamente stabile. Le incursioni di nubi alte, le velature e l’instabilità di tipo convettivo pomeridiano non mancheranno, specialmente nelle zone interne e montuose. In altre parole, il caldo si farà sentire, ma non sarà accompagnato da cieli completamente sgombri. Meteo Italia in sospeso: quando arriverà l’estate vera? Guardando oltre, le tendenze stagionali lasciano aperta la possibilità di un miglioramento più deciso solo a partire dalla prima settimana di Giugno, con un potenziale consolidamento dell’alta pressione africana su parte dell’Europa centro-meridionale. Ma resta alta l’incertezza, in quanto la forzante atlantica si dimostra ancora troppo attiva per lasciare spazio a fasi durature di meteo stabile.

Meteo: brutto colpo all’Estate, si rischia anche a Giugno