L’aggiornamento 1.59 di Gran Turismo 7 è disponibile da oggi

Pronti per altre sfide in pista? L’aggiornamento gratuito di questo mese del team Polyphony include quattro nuove auto con cui sfrecciare sui vostri circuiti di GT7 preferiti: Ferrari 812 Superfast ’17, Chevrolet Corvette Z06 ’01, Suzuki Carry KC ’12 e Honda CR-V e:HEV EX Black Edition ’21. Inoltre, saranno aggiunti tre nuovi eventi ai Circuiti […]

May 14, 2025 - 16:46
 0
L’aggiornamento 1.59 di Gran Turismo 7 è disponibile da oggi

Pronti per altre sfide in pista? L’aggiornamento gratuito di questo mese del team Polyphony include quattro nuove auto con cui sfrecciare sui vostri circuiti di GT7 preferiti: Ferrari 812 Superfast ’17, Chevrolet Corvette Z06 ’01, Suzuki Carry KC ’12 e Honda CR-V e:HEV EX Black Edition ’21. Inoltre, saranno aggiunti tre nuovi eventi ai Circuiti mondiali e l’IA da corsa Sophy è stata ampliata per supportare Circuit de Barcelona-Catalunya – Configurazione Gran Premio. 

L’aggiornamento 1.59 di Gran Turismo 7 è disponibile dalle 8:00 CEST di oggi, mercoledì 14 maggio.

L’aggiornamento 1.59 di Gran Turismo 7 è disponibile da oggi

Nuove auto

Chevrolet Corvette Z06 (C5) ’01

(acquistabile su Brand Central e presso Auto usate)

L’apice della gamma Corvette di quinta generazione riprende la sigla Z06.

Nel 1999 viene aggiunto alla gamma Chevrolet Corvette C5 un modello a tettuccio rigido. Nonostante la rimozione del tetto sganciabile e del portellone posteriore dal coupé, questo modello utilizza la rigidezza superiore del nuovo design per migliorare le prestazioni di guida. La ricerca delle prestazioni emerge anche dalla selezione automatica del pacchetto manovrabilità Z51 e del cambio manuale in caso di selezione del modello a tettuccio rigido.

Nonostante tutto questo, la variante restava comunque più economica del modello coupé standard. Non sorprende che si sia conquistata un nutrito seguito di appassionati, nonostante il suo fascino leggermente di nicchia.

Dal 2001, la Corvette a tettuccio rigido è stata dotata di motore LS6 (versione migliorata dell’LS1) da 384,6 BHP/390 CV e ribattezzata Z06. Il nome Z06 deriva dal codice di un pacchetto da corsa per la C2 Corvette. Il pacchetto includeva uno scarico interamente in titanio (caratteristica insolita per un’auto di serie), componenti delle sospensioni rinforzati con allineamento speciale delle ruote e cambio solamente manuale.

Questa ricca dotazione comportava, tuttavia, un notevole incremento di prezzo che ha reso questo modello il più costoso, molto di più della variante convertibile. Ciò l’ha allontanato dagli utenti attratti dalla carrozzeria con tettuccio rigido e dalla dotazione spartana.

Nonostante questo, la Z06 è stata ulteriormente migliorata e portata a 405,3 BHP/411 CV nel 2002. Gli oltre 394,5 BHP/399 CV del motore Small-Block, mai raggiunti prima con un propulsore di questo tipo, rendevano l’auto uno dei modelli di serie più veloci del mondo.

Ferrari 812 Superfast ’17

(acquistabile su Brand Central)

Questa Ferrari, dalla classica configurazione V12 A/P, è capace di raggiungere velocità da capogiro mantenendo una certa praticità.

La 812 Superfast è stata commercializzata nel 2017, inserendosi nella storica tradizione Ferrari dei modelli con motore anteriore a 12 cilindri. Il nome 812 fa riferimento alla potenza e alla configurazione (800 CV, 12 cilindri), mentre il nome Superfast è stato ripreso dalla leggendaria “500 Superfast” del 1964.

L’estetica è stata concepita dal Centro Stile Ferrari. Le proporzioni formate dal muso allungato e dall’abitacolo raccolto sono tipiche dei modelli a 12 cilindri a configurazione anteriore-centrale, ma l’aerodinamica rifinita e i dettagli conferiscono all’auto l’aura elegante dei design Ferrari moderni.

Il motore V12 ad aspirazione naturale da 6,5 litri sviluppa 788 BHP/799 CV e 718 Nm (73,3 kgfm), trasmessi alle gomme posteriori da un cambio transasse DCT a 7 rapporti. L’auto si distingue anche per essere la prima Ferrari a incorporare un sistema di assistenza elettrica del carico volante.

Inoltre, monta una versione evoluta del sistema sterzante a 4 ruote della F12berlinetta, chiamato “Virtual Short Wheelbase 2.0”. Il principale beneficio di questo sistema è la capacità di far sterzare il muso efficacemente anche nelle curve più strette, nonostante il passo relativamente lungo di 2.720 mm.

Grazie al bagagliaio dietro i sedili e alla spaziosa area di carico sul posteriore, la 812 Superfast può essere considerata la supercar da turismo perfetta.

Honda CR-V e:HEV EX・Black Edition ’21 

(acquistabile su Brand Central)

Il modello di quinta generazione di questo popolare SUV è il primo a utilizzare un sistema ibrido.

Negli anni ’90, Honda si è data alla produzione di auto mirate ad attività ricreative, chiamando la categoria “Creative Movers”. Il primo di questi modelli fu la Odyssey, commercializzata con gran successo nel 1994 e seguita nel 1995 da un SUV ad assetto rialzato, il CR-V di prima generazione.

Il CR-V ha avuto un successo commerciale molto duraturo, specialmente sul mercato nordamericano. Alla fine il modello è giunto alla versione del 2021, basata sul CR-V di quinta generazione del 2016.

La caratteristica di spicco del modello di quinta generazione è l’apparato propulsore ibrido, il primo della gamma. Questo sistema combina un motore a ciclo Atkinson da 2 litri con 2 motori elettrici, capaci di operare in serie o in parallelo. Quest’efficiente sistema consente inoltre al motore a benzina di fornire potenza quando si viaggia ad alte velocità. La disponibilità di un’opzione a trasmissione integrale con questo sistema ibrido contribuisce ulteriormente alla popolarità del CR-V.

Dal punto di vista estetico, molte caratteristiche sono state riprese dal modello della generazione precedente. La carrozzeria, però, è stata ulteriormente ingrandita per fornire più spazio per le gambe dei passeggeri sui sedili posteriori, aumentandone il comfort. Inoltre, l’auto è capace di trasportare una grande quantità di bagagli grazie agli oltre 1.100 litri di spazio di carico ottenibile semplicemente ripiegando i sedili posteriori. Il modello a benzina era disponibile anche in variante a 3 file e 7 posti.

Il CR-V di quinta generazione non è solo un SUV raffinato: dispone anche di numerosi sistemi di guida assistita, come un sistema di frenata per evitare le collisioni e il controllo regolabile della velocità di crociera. Ciò lo rende una scelta perfetta non solo per la guida ricreativa, ma anche per gli spostamenti quotidiani.

Suzuki Carry KC ’12 

(acquistabile su Brand Central)

L’esempio perfetto della popolarità globale dei “micro-furgoni”.

Il segmento delle microvetture giapponesi, note in patria come “Keicar”, si è evoluto fino a diventare uno strumento indispensabile per la vita quotidiana. Il segmento delle Keicar comprende molti modelli, tra cui SUV e auto sportive, ma anche un’ampia gamma di furgoni commerciali e mezzi che supportano le infrastrutture. Il Suzuki Carry è uno di questi micro-furgoni rappresentativi delle Keicar commerciali.

Il Carry ha alle spalle una lunga storia che risale fino al 1961, anno del suo debutto. Il modello di decima generazione è stato presentato dopo un rinnovamento completo nel 1999, per ottemperare agli standard di certificazione delle Keicar introdotti nel 1998. Questo modello del 2012 è l’ultimo della decima generazione, realizzato dopo diverse varianti rinnovate esteticamente.

La carrozzeria, più grande rispetto a quella della precedente generazione, misura ora 3.395 mm di lunghezza e 1.475 mm di larghezza. Il motore, situato sotto i piedi dei passeggeri in una soluzione semi-monovolume, ha una cilindrata di soli 658 cc. La gamma iniziale offriva però anche modelli turbo.

Il Carry è disponibile in un’ampia serie di varianti pensate per vari scopi e fasce di prezzo. Il modello più lussuoso è il KC, dotato di servosterzo e climatizzatore di serie. Era disponibile con trazione posteriore e integrale, che gli permetteva di dare il massimo anche sulla neve e sulle strade di montagna irregolari.

L’adorabile estetica e la versatilità hanno permesso a questo furgone Kei di farsi notare anche all’estero. I Carry di seconda mano si sono rivelati molto popolari nel settore agricolo statunitense, in cui i mezzi con guida a destra vengono omologati automaticamente 25 anni dopo la loro commercializzazione. Il Carry, che nella piccola carrozzeria racchiude un potenziale enorme, è un altro esempio di auto giapponese capace di conquistarsi un seguito in tutto il mondo.

Circuiti mondiali (nuovi eventi)

Sono stati aggiunti i seguenti nuovi eventi a “Circuiti mondiali”:

  • Coppa Pesi leggeri K: Eiger Nordwand
  • Coppa Clubman americane 700: Autódromo de Interlagos
  • Sfida circuito Ferrari: Deep Forest Raceway
​​

Gran Turismo Sophy

Gran Turismo Sophy, l’IA da corsa di nuova generazione, è ora disponibile sui seguenti circuiti. Cercate l’icona di Sophy nel menu “Gara veloce” e “Gara personalizzata” dei tracciati per mettervi alla prova contro Sophy Circuit de Barcelona-Catalunya – Configurazione Gran Premio.

Scapes

“Scatto del quadrato perfetto” è stata aggiunta come sezione di Scapes.

* Per l’aggiornamento è richiesta la connessione Internet e il gioco Gran Turismo 7.