La prima parte di Maggio è stata segnata da un’alternanza tra periodi di stabilità e fasi instabili. Il mese è partito con una fase meteo calda. Nei primi tre giorni, di fatti, l’arrivo dell’Anticiclone Africano ha portato condizioni di tempo stabile e soleggiato su gran parte della Penisola, con temperature in aumento, soprattutto al Centro-Sud, dove si sono registrate punte di 30°C. Ma ecco che, questa fase stabile è stata interrotta da infiltrazioni di aria più fresca e umida provenienti dall’Atlantico, che hanno causato episodi di instabilità, in particolare al Nord, con temporali pomeridiani e freddo quasi fuori stagione. Evoluzione attuale: instabilità diffusa Attualmente, l’Italia è interessata da una fase di instabilità, con piogge e temporali sparsi, soprattutto al Nord e nelle zone interne del Centro. Le temperature si mantengono su valori prossimi alla media stagionale, con oscillazioni tra giornate più miti e altre più fresche. Questa variabilità è tipica della Primavera, una stagione di transizione caratterizzata da rapidi cambiamenti delle condizioni meteorologiche. Ma quanto durerà? non molto: a partire dal 20 e in particolare dal 22-23 Maggio, di fatti, ci aspettiamo un deciso ribaltine meteo. Sole e caldo dovrebbero ritornare davvero i protagonisti indiscussi. Tendenze per la seconda metà del mese Le previsioni per la seconda metà di Maggio indicano una possibile ripresa dell’Alta Pressione, con un ritorno a condizioni più stabili e soleggiate, soprattutto al Centro-Sud. Ma, come spesso accade, non si escludono nuove fasi instabili, in particolare al Nord, dove potrebbero verificarsi ulteriori episodi di pioggia e temporali, ma non più estesi come nei giorni passati. Le temperature potrebbero aumentare gradualmente, portandosi su valori superiori alla media, con punte di 28-30°C nelle regioni meridionali. Un po’ meno al Nord, ma sempre su valori oramai quasi estivi. Non si vedono nuove fasi fredde all’orizzonte. Ma di colpo il caldo arriverà Se da un lato è vero che in questa fase non fa certo caldo, da quell’altro siamo abbastanza sicuri che prima o poi la stagione estiva partirà in pompa magna. Non c’è ancora una data certa, forse nei primi giorni di Giugno. E allora cominceremo a registrare il valore termici superiori a 30 gradi in maniera diffusa, anche per intere settimane.
In quel momento, potremo dire che la nuova stagione è partita è che le condizioni meteo saranno pienamente estive.Estate lontana: ma di colpo il meteo diventerà bollente, ne siamo sicuri