Pasta con crema di melanzane e pomodorini

La pasta con crema di melanzane e pomodorini è un primo piatto semplice ma pieno di carattere, ideale per valorizzare i sapori autentici dell’estate. I fusilloni, con la loro forma attorcigliata, trattengono alla perfezione il condimento, realizzato con melanzane cotte al forno e frullate fino a diventare una salsa vellutata. Il basilico fresco ne esalta il gusto mediterraneo, mentre il peperoncino secco aggiunge quella punta di vivacità che fa la differenza. Infine i datterini, che giocano un ruolo determinante in questa ricetta: oltre a dare una nota di colore, infatti, completano il piatto e contribuiscono a insaporire le melanzane con il loro fondo di cottura! Se state cercando una pietanza equilibrata, che richieda pochi ingredienti e facile da preparare, la pasta con crema di melanzane e pomodorini è ciò che fa per voi: ottima per un pranzo in famiglia o cene tra amici, è anche una sfiziosa idea vegetariana per un pasto leggero e appagante! Provate anche queste varianti di pasta con le melanzane: Mezzi rigatoni con crema di melanzane, pomodorini e burrata Tagliatelle con melanzane, pesto e pomodorini Paccheri con crema di melanzane fritte Paccheri melanzane e ricotta  

May 13, 2025 - 12:52
 0
Pasta con crema di melanzane e pomodorini

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

  • Fusilloni 320 g
  • Melanzane 500 g
  • Pomodorini datterini 300 g
  • Zucchero di canna 1 cucchiaio
  • Peperoncino secco q.b.
  • Basilico q.b.
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale fino q.b.

Preparazione

Pasta con crema di melanzane e pomodorini, passo 1

Per preparare la pasta con crema di melanzane e pomodorini cominciate dalle melanzane: lavatele e spuntatele (1). Tagliatele prima a fette (2), poi a bastoncini e infine a cubetti di 1 cm (3). 

Pasta con crema di melanzane e pomodorini, passo 2

Trasferite le melanzane in una teglia e condite con olio (4), sale, peperoncino (5) e basilico spezzettato (6). 

Pasta con crema di melanzane e pomodorini, passo 3

Mescolate con le mani per insaporire le melanzane in modo uniforme, poi tenete da parte (7). Passate ai pomodorini: divideteli a metà (8) e conditeli con l'olio (9).

Pasta con crema di melanzane e pomodorini, passo 4

Aggiungete anche il sale e lo zucchero di canna (10). Cuocete sia le melanzane che i pomodorini in forno statico preriscaldato a 200° per circa 35-40 minuti, posizionando le teglie sullo stesso ripiano (11). Trascorso il tempo di cottura, le melanzane risulteranno dorate (12). 

Pasta con crema di melanzane e pomodorini, passo 5

I pomodorini invece avranno rilasciato l'acqua di vegetazione (13). Tenete da parte qualche melanzana per la decorazione dei piatti (14), poi filtrate il fondo di cottura dei pomodori per condire le melanzane rimaste nella teglia (15). 

Pasta con crema di melanzane e pomodorini, passo 6

Trasferite le melanzane condite in un mixer (16), unite qualche foglia di basilico (17) e frullate accuratamente (18). 

Pasta con crema di melanzane e pomodorini, passo 7

Cuocete la pasta in acqua bollente salata. Nel frattempo versate la crema di melanzane in una padella e allungatela con un mestolo dell'acqua di cottura (19). Scolate la pasta al dente e trasferitela direttamente in padella (20), poi saltatela aggiungendo acqua al bisogno (21).

Pasta con crema di melanzane e pomodorini, passo 8

Amalgamate bene (22) e spegnete il fuoco, poi completate con un filo d’olio a crudo e altro basilico fresco (23). Impiattate e guarnite con i pomodorini, le melanzane tenute da parte e ancora qualche fogliolina di basilico. La vostra pasta con crema di melanzane e pomodorini è pronta per essere servita (24)!

Conservazione

La pasta con crema di melanzane e pomodorini si può conservare in frigorifero per un paio di giorni.

Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Se desiderate potete arricchire la vostra pasta con crema di melanzane e pomodorini con del formaggio: usate ricotta o robiola per un condimento delicato, feta o caprino per un sapore più acido e deciso, oppure della ricotta salata grattugiata!