Meteo Lungo Termine, possibilità di Caldo Africano dopo Ciclone

Durante il fine settimana appena trascorso, si è registrato un tentativo di rinforzo dell’anticiclone, che per alcune ore ha portato con sé un aumento sensibile delle temperature, soprattutto nelle regioni centrali e meridionali. In diverse aree, i valori termici hanno oltrepassato le medie tipiche di MAGGIO, facendo percepire un’illusione d’estate. Tuttavia, questo balzo termico è […] Meteo Lungo Termine, possibilità di Caldo Africano dopo Ciclone

May 13, 2025 - 12:22
 0
Meteo Lungo Termine, possibilità di Caldo Africano dopo Ciclone
Durante il fine settimana appena trascorso, si è registrato un tentativo di rinforzo dell’anticiclone, che per alcune ore ha portato con sé un aumento sensibile delle temperature, soprattutto nelle regioni centrali e meridionali. In diverse aree, i valori termici hanno oltrepassato le medie tipiche di MAGGIO, facendo percepire un’illusione d’estate. Tuttavia, questo balzo termico è stato presto accompagnato da una recrudescenza dei fenomeni convettivi: nel cuore del pomeriggio si sono sviluppati temporali di forte intensità, spesso accompagnati da grandine e nubifragi localizzati, complici i forti contrasti tra masse d’aria diverse. Settimana difficile: in arrivo un ciclone mediterraneo? Il peggioramento meteo che ha interessato la Penisola durante il weekend sembra essere solo l’inizio di un periodo più turbolento. I modelli ipotizzano l’arrivo di una saccatura atlantica, che dalla zona compresa tra la Penisola Iberica e il Nord Africa potrebbe innescare lo sviluppo di un ciclone mediterraneo. Secondo le proiezioni attuali, questa figura ciclonica potrebbe impattare direttamente Sicilia, Sardegna e le aree meridionali della Penisola, portando con sé un’ondata di maltempo intenso, con piogge abbondanti e temporali violenti. Rischio freddo tardivo e nuove piogge: Maggio resta instabile Nel medio termine, lo scenario meteo si conferma tutt’altro che rassicurante. Oltre alla possibilità concreta di un ciclone, non si può escludere un afflusso di aria più fredda dai Balcani o dall’Est Europa. Un simile ingresso di masse d’aria continentali potrebbe determinare un repentino calo delle temperature, riportando valori ben al di sotto delle medie stagionali, specialmente sulle regioni adriatiche e al Sud. Questa combinazione di freschezza anomala e umidità presente potrebbe continuare ad alimentare condizioni meteo instabili, con nuove precipitazioni e scarsa presenza del sole, persino nelle ore centrali del giorno. Ipotesi estiva: l’anticiclone africano rimane una possibilità Guardando oltre, verso la terza decade del mese, si intravede uno spiraglio di miglioramento. Alcuni modelli iniziano a suggerire un possibile intervento dell’Anticiclone Africano, in grado di portare un vero assaggio d’estate, con temperature in netto aumento su gran parte del territorio nazionale. Tuttavia, si tratta ancora di un’ipotesi meteo da confermare nei prossimi aggiornamenti: la dinamica atmosferica rimane fortemente instabile, e ogni previsione oltre i 7-10 giorni necessita di grande cautela. Fonte modelli meteo: ECMWF, NOAA – GFS

Meteo Lungo Termine, possibilità di Caldo Africano dopo Ciclone