Meteo: grave siccità in una Regione che non pensate

  Ebbene sì, parliamo di siccità, nonostante il meteo piovoso. La Sicilia si trova oggi a fronteggiare una situazione idrica delicata, evidenziando ancora una volta le criticità strutturali del territorio. Negli ultimi mesi, le condizioni fortemente instabili hanno portato a un incremento significativo delle precipitazioni, ma questa pioggia tanto attesa ha beneficiato in modo disomogeneo […] Meteo: grave siccità in una Regione che non pensate

May 10, 2025 - 12:47
 0
Meteo: grave siccità in una Regione che non pensate
Ebbene sì, parliamo di siccità, nonostante il meteo piovoso. La Sicilia si trova oggi a fronteggiare una situazione idrica delicata, evidenziando ancora una volta le criticità strutturali del territorio. Negli ultimi mesi, le condizioni fortemente instabili hanno portato a un incremento significativo delle precipitazioni, ma questa pioggia tanto attesa ha beneficiato in modo disomogeneo l’isola. La parte orientale della Sicilia, in particolare le aree comprese tra Siracusa, Catania e Messina, ha sperimentato un numero consistente di giornate piovose, con fenomeni temporaleschi anche intensi. Queste precipitazioni hanno permesso un moderato recupero delle falde acquifere, riportando in alcuni casi i livelli idrici a quelli osservati prima dell’ultima siccità prolungata. Le sorgenti naturali e i corsi d’acqua secondari hanno mostrato una certa ripresa, ma il quadro generale resta tutt’altro che rassicurante. Piogge intense localizzate: la Sicilia occidentale resta in difficoltà Nonostante i rovesci registrati nella parte orientale dell’isola, la Sicilia occidentale continua a soffrire di condizioni idriche critiche. Le zone del Trapanese, l’entroterra del Palermitano e diverse aree dell’Agrigentino e del Nisseno non hanno beneficiato delle stesse quantità di pioggia. In queste aree, le piogge sono risultate scarse e frammentarie, insufficienti a ripristinare il livello minimo degli invasi e delle falde. Un nemico invisibile alimentato dal calore Quando si parla di siccità, è fondamentale comprendere che non si tratta solo della mancanza di pioggia, ma di un insieme di fattori climatici e ambientali che interagiscono tra loro. L’Anticiclone Africano, sempre più presente nei mesi primaverili, contribuisce a innalzare le temperature medie su valori anomali già a partire da Aprile, accentuando l’evaporazione dell’acqua presente nel terreno e nei bacini superficiali. La situazione meteo in Sicilia si sta sempre più allineando a scenari di tipo subtropicale, dove anche durante gli eventi piovosi, l’acqua non sempre riesce a penetrare negli strati profondi del suolo. Il fenomeno è aggravato dalla struttura geologica dell’entroterra, con suoli prevalentemente argillosi, impermeabili e soggetti al dilavamento. In questi territori, le piogge torrenziali finiscono per scorrere in superficie, non contribuendo al ripristino delle riserve sotterranee. A tutto ciò si aggiunge l’incremento della domanda idrica, in particolare per l’uso agricolo, che costituisce un pilastro fondamentale per l’economia siciliana. Le colture tradizionali, come agrumi e ulivi, richiedono irrigazione continua, anche nei periodi normalmente meno caldi. Le esigenze domestiche aumentano a loro volta, specialmente nei mesi estivi, mettendo ulteriormente sotto pressione le infrastrutture già precarie del sistema idrico locale. Una pressione crescente su pozzi e sorgenti Nelle aree interne del Palermitano, nell’Agrigentino e nella zona collinare del Trapanese, si osserva una progressiva riduzione della portata delle sorgenti e una drastica diminuzione dei livelli dei pozzi. Le condizioni meteo avverse si riflettono anche sull’agricoltura, dove i cicli colturali risultano sempre più instabili e difficili da gestire. I fiumi e i torrenti, già naturalmente soggetti a forti oscillazioni stagionali, durante i mesi più secchi si trasformano in rigagnoli intermittenti, incapaci di fornire l’acqua necessaria alle comunità rurali. Gli invasi, nati per raccogliere l’acqua piovana nei mesi umidi, non riescono più a svolgere il loro ruolo di “serbatoi naturali”, svuotandosi in tempi rapidi a causa dell’evaporazione accelerata e della gestione non ottimale. Questa condizione compromette anche la disponibilità di acqua potabile, generando disagi crescenti per le popolazioni locali. In diversi comuni si iniziano a registrare razionamenti, con interruzioni programmate dell’approvvigionamento idrico, soprattutto nei centri abitati lontani dalle grandi infrastrutture di raccolta. Il grosso peso dell’Alta Pressione La crescente instabilità meteo in Sicilia è direttamente collegata alla maggiore presenza dell’Alta Pressione Africana, che prolunga i periodi di bel tempo secco fino a spingersi ben oltre la Primavera. Questo anticiclone non solo inibisce l’arrivo di perturbazioni atlantiche, ma contribuisce a creare una condizione di caldo anomalo persistente, con conseguente aumento dell’evaporazione dei corpi idrici. Durante i mesi di Marzo, Aprile e Maggio, che dovrebbero garantire una certa regolarità nelle piogge primaverili, la situazione meteo è spesso dominata da lunghi periodi di sole e temperature al di sopra della media. I bacini idrici, già svuotati dagli usi agricoli e civili, non riescono a rigenerarsi in modo efficace. Questo porta a un circolo vizioso in cui ogni stagione inizia con una dotazione idrica inferiore alla precedente, aumentando il rischio di crisi idrica strutturale. Poi qui andrebbe fatto un discorso molto lungo su quanto sia difficile adattarsi a un clima che cambia in questo modo e sulle ripercussioni che ondate di calore sempre più estreme avranno nei prossimi anni. Ma questo concetto esula dal meteo e andrebbe più verso la politica e i fondi per le grandi opere davvero utili.

Meteo: grave siccità in una Regione che non pensate