Nel linguaggio meteorologico e climatico, si parla spesso di “anno senza estate” per descrivere quelle stagioni in cui le temperature estive risultano eccezionalmente basse, le piogge abbondanti, e il soleggiamento scarso, tanto da compromettere raccolti, economia, turismo e perfino l’umore collettivo. Pur non essendo comuni, episodi simili si sono verificati anche nel corso degli ultimi […]
Meteo senza Estate, quando e perché è accaduto
May 10, 2025 - 12:47
0
Nel linguaggio meteorologico e climatico, si parla spesso di “anno senza estate” per descrivere quelle stagioni in cui le temperature estive risultano eccezionalmente basse, le piogge abbondanti, e il soleggiamento scarso, tanto da compromettere raccolti, economia, turismo e perfino l’umore collettivo. Pur non essendo comuni, episodi simili si sono verificati anche nel corso degli ultimi 100 anni in Europa, con impatti significativi. Il celebre caso del 1816: l’anno senza Estate per eccellenza Prima di addentrarci nel secolo scorso, è fondamentale ricordare il riferimento storico più noto: l’anno 1816, passato alla storia come “The Year Without a Summer”. In quell’anno, a causa dell’enorme eruzione del vulcano indonesiano Tambora, un’enorme quantità di aerosol vulcanici solforosi si diffuse nella stratosfera terrestre, oscurando parzialmente il sole su scala globale e provocando un raffreddamento climatico. Le cronache storiche raccontano di gelo e neve in pieno GIUGNO in Francia, miseria agricola in Germania, e mancanza di vendemmia in Svizzera. Anche il New England negli Stati Uniti fu colpito duramente. Una sintesi scientifica autorevole è offerta da questo articolo dell’American Meteorological Society (AMS): Credit
Leggi Di Più