Polpette di fave
Scopri come preparare le polpette di fave: una ricetta facile e saporita, perfetta come antipasto o secondo vegetariano.

Categoria: Secondi piatti
Ingredienti per le polpette di fave:
- Fave 200 gr sgranate e sbucciate
- Pecorino 25 gr
- Uovo 1
- Menta fresca 1 mazzetto
- Pane grattugiato 60 gr
- Scalogno 1
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 1 cucchiaio da tavola
- Spicchio di aglio 1
- Sale q.b.
Ingredienti per la frittura:
- Olio di semi di arachide 500 gr
Come fare le polpette di fave
Inizia tritando finemente lo scalogno. Scalda un filo d’olio in una padella, aggiungi lo scalogno, lo spicchio d’aglio e le fave. Insaporisci con un pizzico di sale e lascia cuocere a fiamma dolce per circa 15 minuti, mescolando ogni tanto. Quando le fave saranno morbide, spegni il fuoco e lascia intiepidire. Trasferisci il tutto nel mixer.
Aggiungi l’uovo, il pecorino grattugiato e le foglie di menta. Frulla fino a ottenere un composto omogeneo. Unisci il pangrattato e continua a frullare finché l’impasto non sarà compatto e facile da lavorare con le mani. Versa il composto in una ciotola e amalgama bene.
Con le mani leggermente umide, forma delle polpette della grandezza di una noce. Disponile su un piatto e lasciale riposare in frigorifero per circa 15 minuti. Nel frattempo, scalda abbondante olio di semi d’arachide in una padella capiente.
Quando l’olio sarà ben caldo, friggi poche polpette alla volta per evitare che la temperatura si abbassi. Cuoci fino a quando saranno ben dorate e croccanti su tutti i lati. Scola le polpette con una schiumarola e adagiale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Servi le polpette di fave ancora calde, magari accompagnandole con una salsa allo yogurt e menta.
Conservazione
Le polpette di fave si conservano in frigorifero per 2 giorni, ben chiuse in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarle da crude e cuocerle direttamente al momento: basta farle scongelare leggermente prima di friggerle o cuocerle in forno.
Trucchi, consigli e riduzione dello spreco alimentare
- Per rendere le polpette più leggere, puoi cuocerle al forno a 180°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura, invece di friggerle.
- Se hai delle fave un po’ troppo dure, cuocile qualche minuto in più per farle ammorbidire bene.
- Non buttare via i baccelli delle fave: puoi usarli per preparare una vellutata o un brodo vegetale.
- Inoltre, se ti avanzano polpette cotte, puoi schiacciarle e usarle per farcire un panino rustico.
Potresti cucinare anche...
- Fave e cicoria: un secondo piatto tradizionale e genuino
- Hummus di fave: l'alternativa all'hummus di ceci
- Pasta con fave e pancetta: un primo piatto che sa di primavera
- Fave e pecorino: il classico della scampagnata di Maggio
- Macco di fave: un piatto intramontabile del sud Italia