Air Europa punta sulla sostenibilità: nuovi aerei ed efficienza tecnologica

Sostenibilità e aviation non sono antitetici. A fine 2024, Air Europa ha ridotto le emissioni di CO₂ di oltre il 21% rispetto al 2015, avvicinandosi  all’obiettivo del -30% fissato per l’anno 2030. Un risultato reso possibile – e destinato a consolidarsi – grazie a tre pilastri strategici: il rinnovo della flotta, l’uso di carburante sostenibile ... L'articolo Air Europa punta sulla sostenibilità: nuovi aerei ed efficienza tecnologica proviene da GuidaViaggi.

May 12, 2025 - 10:20
 0
Air Europa punta sulla sostenibilità: nuovi aerei ed efficienza tecnologica

Sostenibilità e aviation non sono antitetici. A fine 2024, Air Europa ha ridotto le emissioni di CO₂ di oltre il 21% rispetto al 2015, avvicinandosi  all’obiettivo del -30% fissato per l’anno 2030. Un risultato reso possibile – e destinato a consolidarsi – grazie a tre pilastri strategici: il rinnovo della flotta, l’uso di carburante sostenibile Saf (Sustainable Aviation Fuel) e l’adozione di tecnologie innovative per l’ottimizzazione operativa.

Dal 2021 la compagnia ha concentrato il rinnovo della flotta sui Boeing 737 per il corto-medio raggio e sui Dreamliner 787 per il lungo, ottenendo una significativa riduzione dei consumi e delle emissioni: fino al 25% in meno rispetto agli aeromobili simili. Entro fine 2025 sono previsti l’ingresso di tre nuovi Dreamliner e, per la prima volta in Italia, di un 737 Max, tra i velivoli più efficienti della categoria, che opererà su rotte europee e domestiche.

Minimo impatto possibile

“L’impegno di Air Europa per la sostenibilità è parte integrante del nostro modo di operare – afferma Rosa
Nordfeldt, responsabile della sostenibilità di Air Europa -. Siamo convinti dell’importanza di compiere progressi continui su questo fronte, a tutti i livelli, perché crediamo nel ruolo strategico dell’aviazione come strumento di connessione globale e nella sua capacità di evolversi con il minimo impatto possibile sull’ambiente”.

In volo e a terra

Tra le prime compagnie europee a utilizzarlo – anticipando le disposizioni governative nei principali aeroporti UE
che prevedono l’approvvigionamento di almeno il 2% di Saf a partire del 2025 -, già nel 2023 ha operato voli con carburante sostenibile su tratte selezionate come Madrid-L’Avana e Madrid-Buenos Aires, contribuendo concretamente alla  riduzione della propria impronta ambientale

Dal 2024 ha introdotto OptiClimb, applicazione che ottimizza la fase di decollo per ridurre i consumi: si stima un abbattimento di oltre 10mila tonnellate di CO₂ in un solo anno. A terra, adotta protocolli a motore singolo (Seto e Seti) per limitare le emissioni durante il rullaggio.

La transizione ecologica riguarda anche i mezzi di terra: grazie a un accordo con Toyota, la flotta di veicoli di terra viene progressivamente e continuamente rinnovata con mezzi elettrici.

Anche l’esperienza a bordo si fa più green: l’uso della carta è stato ridotto e i materiali di servizio sono ora riciclabili e biodegradabili.

Tutte le iniziative rientrano nel piano Vuelo 2030, avviato nel 2023, che raccoglie oltre 40 progetti per un’aviazione più sostenibile. I risultati sono condivisi annualmente attraverso l’iniziativa globale The Aviation Challenge di SkyTeam, dove Air Europa ha ottenuto nel 2023 due riconoscimenti per le minori emissioni in volo e nelle operazioni a terra.

 

L'articolo Air Europa punta sulla sostenibilità: nuovi aerei ed efficienza tecnologica proviene da GuidaViaggi.