Marinelli: “Siamo tutti vittime di un sistema patriarcale”
Parla Luca Marinelli Seguiteci sempre su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp Nel panorama cinematografico europeo, Luca Marinelli torna sotto i riflettori con Paternal Leave, un’opera intensa e personale diretta da Alissa Jung, sua compagna di vita. Il film segna un nuovo capitolo artistico per entrambi, ma rappresenta anche un’occasione di riflessione sulla genitorialità e i ruoli […] L'articolo Marinelli: “Siamo tutti vittime di un sistema patriarcale” proviene da LaScimmiaPensa.com.

Parla Luca Marinelli
Seguiteci sempre su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp
Nel panorama cinematografico europeo, Luca Marinelli torna sotto i riflettori con Paternal Leave, un’opera intensa e personale diretta da Alissa Jung, sua compagna di vita. Il film segna un nuovo capitolo artistico per entrambi, ma rappresenta anche un’occasione di riflessione sulla genitorialità e i ruoli familiari.
La pellicola ruota attorno alla figura di Paolo, un uomo che ha scelto la fuga di fronte alle responsabilità genitoriali, ma che si ritrova, in un momento decisivo, a conoscere per la prima volta sua figlia. Un viaggio emotivo fatto di errori, consapevolezze e trasformazioni. Intervistato da La Stampa, l’attore ha raccontato il proprio coinvolgimento nel progetto e le riflessioni personali scaturite dal tema trattato.
Vivendo nella nostra famiglia, con Alissa che ha due figli dal suo primo marito, ho imparato che la cosa più importante è ascoltare i figli e, soprattutto, imparare da loro – ha dichiarato l’attore, sottolineando quanto l’ascolto attivo e la presenza siano elementi centrali nel suo approccio alla paternità.
Marinelli ha parlato anche della propria esperienza familiare d’origine, elogiando il legame con i genitori:
Valuto molto il rapporto che ho con loro, è basato su grande scambio, grande dialogo e anche grandi argomenti. Credo di essere stato molto fortunato. I miei genitori sono meravigliosi
Nel corso dell’intervista, Luca Marinelli ha affrontato anche un tema sociale cruciale: il patriarcato. La sua riflessione si inserisce in un discorso più ampio sulla trasformazione dei ruoli maschili nella società contemporanea.
Grazie al femminismo stiamo tentando di rovesciarlo. È sempre stato, per uomini e per donne, un problema gravissimo – ha spiegato l’attore di M. Il Figlio del Secolo. Siamo tutti, fortemente, vittime sofferenti di un sistema patriarcale che non si sa a chi abbia fatto bene, penso a nessuno.
Sono fiducioso, le cose cambieranno – ha concluso, sottolineando che, sebbene i cambiamenti siano ancora agli inizi, le basi per una rivoluzione culturale sono già state gettate.
Un altro aspetto affascinante del progetto Paternal Leave è la dinamica creativa tra Luca Marinelli e la regista: sua moglie, Alissa Jung. La loro collaborazione sul set si è rivelata non solo professionale, ma anche ricca di stimoli e sorprese.
È stato entusiasmante, ma siamo anche stati molto professionali. Ho incontrato una grandissima regista che mi ha dato la possibilità di esplorare qualcosa di più di me stesso e di questo lavoro. Le ho detto che avrei fatto il film se mi fossi sentito utile, è stato emozionante essere testimone della nascita dell’intero progetto – ha raccontato l’attore.
Che ne pensate?
L'articolo Marinelli: “Siamo tutti vittime di un sistema patriarcale” proviene da LaScimmiaPensa.com.