10 straordinari film che non hanno mai ottenuto la fama che avrebbero meritato

Il mondo del cinema è davvero complesso, talvolta inspiegabile. Esistono centinaia di grandi successi, per diversi motivi, che hanno conquistato negli anni il cuore di pubblico e critica, entrando di diritto nella storia del cinema. Molto spesso però, sempre per motivi intricati e di difficile comprensione, alcune grandi opere restano più nell’ombra, senza riuscire ad… Leggi di più »10 straordinari film che non hanno mai ottenuto la fama che avrebbero meritato The post 10 straordinari film che non hanno mai ottenuto la fama che avrebbero meritato appeared first on Hall of Series.

May 12, 2025 - 20:55
 0
10 straordinari film che non hanno mai ottenuto la fama che avrebbero meritato

Il mondo del cinema è davvero complesso, talvolta inspiegabile. Esistono centinaia di grandi successi, per diversi motivi, che hanno conquistato negli anni il cuore di pubblico e critica, entrando di diritto nella storia del cinema. Molto spesso però, sempre per motivi intricati e di difficile comprensione, alcune grandi opere restano più nell’ombra, senza riuscire ad emergere ed ottenere il successo di pubblico che meriterebbero. Qualche film poi “ce la fa” successivamente, divenendo un cult, come l’eclatante caso di Donnie Darko, per intenderci, ma non sempre è così per tutti. In questo articolo proveremo a raccogliere alcuni dei film da vedere che sono stati sottovalutati (qualcuno davvero poco conosciuto, come per Ghost Dog) e, per un motivo o per l’altro, non sono riusciti ad ottenere la fama che avrebbero meritato.

Zelig (1983)

film sottovalutati
Zelig (640×360)

Partiamo con un grandissimo nome tra i film da vedere di questa lista: Woody Allen merita sicuramente un posto in questa speciale lista. Sono tantissimi i successi del regista, capace di creare uno stile ed un immaginario fortemente identitario e riconoscibile, che lo si ami o lo si odi. E come accade per molti grandi registi, a volte ci si dimentica di perle come Zelig, ambientato negli anni ’20 e incentrato sulle vicende di Leonard, un uomo affetto da una particolare malattia psicosomatica che gli permette di cambiare i propri tratti a seconda del contesto in cui si trova. Il film è una straordinaria metafora di vita e ha dato il nome alla sindrome di Zelig, per cui chi ne è affetto non possiede una personalità stabile ma tende ad adattarla continuamente a ciò che lo circonda. Zelig è sicuramente una di quelle perle della lunga cinematografia di Woody Allen che vale la pena recuperare, uno dei suoi film più sottovalutati.

Mean Streets, il più datato tra i film da vedere che avrebbero meritato maggior successo (1973)

film sottovalutati
Mean Streets (640×359)

Mean Streets è uno di quei casi in cui il mancato successo è dovuto all’ingombrante peso specifico degli altri film del regista in questione, ovvero Martin Scorsese. Mean Streets è uno dei primissimi film del regista di origini italiane, oltre che quello che di fatto apre la proficua collaborazione tra lui e il grande Robert De Niro, che porterà tanti successi ad entrambi. Il film è davvero una perla: una regia sporca e volutamente grezza porta lo spettatore a spasso tra le vie di New York, la vera New York, con in sottofondo una colonna sonora straordinaria. I due protagonisti, interpretati da Harvey Keitel e De Niro, sono due criminali di basso rango che muovono i primi passi nella malavita di Little Italy. Si tratta di una sorta di manifesto dello stile di Scorsese, considerato dagli addetti uno dei migliori film di sempre del regista, ma spesso poco considerato perché messo in ombra dai grandi successi seguenti, come Taxi Driver e Toro Scatenato.

The post 10 straordinari film che non hanno mai ottenuto la fama che avrebbero meritato appeared first on Hall of Series.