Il midscale punta sull’f&b, sempre più full service

L’hotel si fa sempre più permeabile, aperto alla città e ai suoi abitanti. Un cambiamento che si riflette nella trasformazione degli spazi, ad ogni di livello di categoria, e che riguarda spesso rooftop panoramici ai ristoranti interni, sempre più accessibili al pubblico esterno e capaci di generare nuove marginalità. Se da un lato l’hotellerie di ... L'articolo Il midscale punta sull’f&b, sempre più full service proviene da GuidaViaggi.

May 5, 2025 - 08:18
 0
Il midscale punta sull’f&b, sempre più full service

L’hotel si fa sempre più permeabile, aperto alla città e ai suoi abitanti.

Un cambiamento che si riflette nella trasformazione degli spazi, ad ogni di livello di categoria, e che riguarda spesso rooftop panoramici ai ristoranti interni, sempre più accessibili al pubblico esterno e capaci di generare nuove marginalità.

Se da un lato l’hotellerie di lusso punta su chef stellati e partnership con firme di prestigio internazionale, questa rappresenta però solo una piccola percentuale del panorama italiano.

La vera sfida riguarda le strutture midscale e upper midscale, che costituiscono la gran parte del tessuto alberghiero nazionale.

Ripensare l’offerta

Anche queste realtà stanno ripensando la propria offerta ristorativa, investendo in restyling degli ambienti e in concept culinari più contemporanei, capaci di parlare a pubblici diversi.

Per delineare i trend in atto nel segmento f&b, abbiamo chiesto a Sergio Legrenzi, amministratore delegato di Kis Management, un punto di vista su come gli hotel stanno affrontando queste evoluzioni.

Offerta sempre più ibrida e modulabile

Secondo Legrenzi “nel midscale e upper midscale o anche nelle strutture nelle aree aeroportuali, è aumentata la necessità di offrire servizi ristorativi full service, continuativi e di grande qualità. La ristorazione assume un ruolo chiave anche in hotel con spazi meeting o che ospitano gruppi sportivi e turistici, dove la varietà e l’organizzazione del servizio diventano un fattore decisivo nella scelta della struttura”.

Il manager evidenzia inoltre come “particolare attenzione viene riservata alla colazione, elemento fondamentale per l’esperienza degli ospiti, che incide fortemente sul gradimento complessivo”.

Organizzazione e tecnologia

Legrenzi sottolinea inoltre l’importanza di innovare costantemente sia il prodotto che il servizio. “L’allestimento del buffet e della sala, i rifornimenti costanti, l’accoglienza del personale e soprattutto la sua formazione: tutto contribuisce alla qualità percepita nella ristorazione”.

Per supportare gli imprenditori alberghieri, Kis Management mette a disposizione strumenti tecnologici per il controllo di gestione, l’ottimizzazione degli acquisti e la selezione e formazione del personale.

Un approccio che punta a migliorare la guest experience e a rendere la ristorazione un asset strategico, anche nelle fasce di mercato più accessibili.

Francesca Motta

L'articolo Il midscale punta sull’f&b, sempre più full service proviene da GuidaViaggi.