Le 5 migliori sigle delle Serie Tv nate negli ultimi 5 anni

Che belle le sigle delle serie tv. Anche se ultimamente stanno andando incontro a una triste estinzione, soprattutto gli spettatori di lunga data non possono fare a meno di regalargli un occhio di riguardo ogni qualvolta si approcciano a una nuova visione. D’altronde per anni le sigle sono state uno degli elementi di massimo riconoscimento… Leggi di più »Le 5 migliori sigle delle Serie Tv nate negli ultimi 5 anni The post Le 5 migliori sigle delle Serie Tv nate negli ultimi 5 anni appeared first on Hall of Series.

May 12, 2025 - 10:25
 0
Le 5 migliori sigle delle Serie Tv nate negli ultimi 5 anni

Che belle le sigle delle serie tv. Anche se ultimamente stanno andando incontro a una triste estinzione, soprattutto gli spettatori di lunga data non possono fare a meno di regalargli un occhio di riguardo ogni qualvolta si approcciano a una nuova visione. D’altronde per anni le sigle sono state uno degli elementi di massimo riconoscimento degli appuntamenti televisivi. Quando le produzioni erano lunghe. A cadenza settimanale. E quelle sigle facevano compagnia per mesi e mesi. Preludio importantissimo al tanto desiderato episodio della settimana.

Oggi la cultura delle sigle si sta un po’ perdendo, tanto che molte serie ne sono sprovviste. E il binge-watching di certo non aiuta. Un conto è godersi quella sigla una volta a settimana. Un altro è vederla per più volte al giorno. Si tende a saltarla. È inevitabile. Nonostante questo mutamento, però, le belle sigle delle serie tv non sono scomparse. Anzi. Ce ne sono diverse tra le serie tv nate negli ultimi anni che sono riuscite a imporsi nell’immaginario collettivo. Magari non al livello di alcune iconiche come quelle di Friends o di Game of Thrones, ma sono comunque rimarchevoli e guardarle è sempre un piacere. Ne abbiamo selezionate cinque, tra le serie tv nate negli ultimi cinque anni (qui invece trovate la nostra classifica senza limiti temporali).

1. La magnifica semplicità della sigla di Ted Lasso

Jason Sudeikis nella terza stagione di Ted Lasso
Credits: Warner Bros. Television Group

Può bastare davvero poco per rendere unica una sigla. È il caso di Ted Lasso, la splendida serie tv di Apple TV+ che ha fatto della semplicità una delle sue cifre stilistiche. E questa semplicità si riverbera, in maniera estremamente efficace nella sua sigla. Marcus Mumford e Tom Howe hanno firmato la colonna sonora, facendo da sottofondo a un Ted Lasso che si siede su uno dei seggiolini del Nelson Road, l’iconica casa dell’AFC Richmond. A colpire è il senso di ciò che succede, con i seggiolini che, a partire da quello dove è seduto Ted, cambiano colore dal blu al rosso, andando anche a ripulire scritte e usure. Il colpo d’occhio ci regala poi una gigantesca scritta “Ted Lasso”, con lo stesso allenatore che diventa un puntino in quella suggestiva gradinata vuota.

La sigla simboleggia l’impatto di Ted sul club. Con la sua semplicità il tecnico ha stravolto il Richmond. Lo ha ripulito e gli ha fatto recuperare la sua vera identità. Nonostante ciò, Ted rimane una piccola parte di una storia più grande. Il cuore pulsante di un grande organismo, che ritrova se stesso grazie alla gentilezza e all’animo genuino dello strampalato allenatore americano.

Tornando alla canzone che fa da sottofondo alla sigla, lo stesso Marcus Mumford ha raccontato come questa sia stata concepita come una sorta di ponte tra l’Inghilterra, patria del Richmond, e gli Stati Uniti, principale paese di fruizione della serie tv. Ed è chiaro che lo stesso Ted costituisce una sorta di ponte tra le due realtà affacciate sull’Atlantico. Con un minutaggio contenuto la sigla di Ted Lasso riesce a dire tantissime cose e sa conquistare con la sua semplicità. Come ha saputo fare la serie tv stessa.

The post Le 5 migliori sigle delle Serie Tv nate negli ultimi 5 anni appeared first on Hall of Series.