Coppa Italia, la finale Milan-Bologna con l’Inno cantato da Chiara
La finale di Coppa Italia 2025 Milan-Bologna in diretta su Canale 5. Canta l'Inno Chiara. Ecco gli ascolti di tutte le finali The post Coppa Italia, la finale Milan-Bologna con l’Inno cantato da Chiara appeared first on Davide Maggio.

Mentre il campionato, a sole due giornate dal termine, attende ancora gran parte dei verdetti chiave, questa sera si assegna il secondo titolo della stagione dopo la Supercoppa Italiana di gennaio. A Roma va in scena la finale della 78° edizione della Coppa Italia, contesa da Milan e Bologna. Diretta esclusiva, per il terzo anno consecutivo, su Canale 5.
Finale di Coppa Italia 2025: pre partita sul 20
Allo stadio Olimpico di Roma, con fischio d’inizio alle 21, si gioca dunque Milan-Bologna, che assegnerà la coppa nazionale. La finale, oltre che su Canale 5, sarà garantita da Mediaset in live streaming su Sportmediaset.it e su Mediaset Infinity. Il pre partita scatterà sul canale 20 alle 20, con lo studio live condotto da Monica Bertini insieme a Mino Taveri, prima di passare la linea alle 20:40 alla rete ammiraglia.
La telecronaca della gara è affidata a Massimo Callegari, con il commento tecnico di Massimo Paganin.
Gli inviati nella Capitale, per raccogliere e raccontare tutte le emozioni fuori e dentro lo stadio, sono Claudio Raimondi, Monica Vanali, Francesca Benvenuti e Daniele Miceli.
Milan-Bologna sarà preceduta dalla tradizionale esecuzione dell’Inno di Mameli, cantato quest’anno da Chiara Galiazzo. Al termine della finale, post partita in diretta su Canale 5; con la Bertini torna Taveri, insieme ad Alessandro Matri, Christian Panucci, Massimo Mauro e Graziano Cesari per tutti i casi da moviola.
Coppa Italia: gli ascolti delle finali
La finale di Coppia Italia ogni anno è tra gli eventi più seguiti in TV. In attesa di scoprire gli ascolti di Milan-Bologna, andiamo a ripercorrere la storia auditel delle finali della coppa, dall’ultima di maggio 2024 a quella del 2008, anno in cui si decise di assegnare il titolo in una partita secca e non più con la modalità andata/ritorno. Ricordiamo che da quando la Coppa Italia è passata a Mediaset, in virtù del cambio del perimetro della misurazione dell’ascolto televisivo dal 1° maggio 2022, lo share medio, a parità di numero di spettatori, registra automaticamente degli incrementi rispetto agli anni precedenti.
Ecco tutti gli ascolti delle finali anno per anno (tra parentesi numero di spettatori e share):
su Canale5
- 2024, Atalanta-Juventus (7.176.000 – 33.8%)
- 2023, Fiorentina-Inter (6.997.000 – 33.3%)
- 2022, Juventus-Inter (8.699.000 – 41.5%)
su Rai 1
- 2021, Atalanta-Juventus (7.977.000 – 31%)
- 2020, Napoli-Juventus (10.202.000 – 39.6%)
- 2019, Atalanta-Lazio (7.297.000 – 28.7%)
- 2018, Juventus-Milan (10.583.000 – 39.2%)
- 2017, Juventus-Lazio (10.260.000 – 39.3%)
- 2016, Milan-Juventus (8.432.000 – 38.07%)
- 2015, Lazio-Juventus (9.202.000 – 33.71%)
- 2014, Fiorentina-Napoli (8.800.000 – 36.61%)
- 2013, Roma-Lazio (7.642.000 – 39.53%)
- 2012, Juventus-Napoli (11.586.000 – 42.44%)
- 2011, Inter-Palermo (8.083.000 – 32.27%)
- 2010, Inter-Roma (11.694.000 – 39.9%)
- 2009, Lazio-Sampdoria (7.056.000 – 27.87%)
- 2008, Roma-Inter (7.500.000 – 33.14%)
The post Coppa Italia, la finale Milan-Bologna con l’Inno cantato da Chiara appeared first on Davide Maggio.