
Il mese di Maggio, finora, ha riservato molta instabilità e poca stabilità su gran parte del nostro paese. In più occasioni si sono avute vere e proprie fasi di maltempo o di marcata instabilità sull’Italia con tanta pioggia, infatti, in alcune aree si registrano già prima della metà del mese accumuli pluviometrici mensili superiori alla media attesa per l’intero mese di Maggio. Il tempo atteso durante la terza e ultima decade di Maggio potrebbe essere diverso rispetto a quello che finora ha interessato questa mensilità, scopriamo cosa potrebbe accadere. Il quadro barico La
terza decade di Maggio è probabile che comincerà sotto l’assolo dell’
alta pressione che, dopo una lunga assenza, potrebbe tornare a coprire l’Italia e determinare una fase di tempo più stabile e soleggiato. Su
questa ipotesi, però, sussistono delle
incertezze poiché
alcuni centri meteo globali ipotizzano un inizio terza decade sotto il passaggio di
una veloce, ma intensa perturbazione atlantica a cui farebbe
seguito l’inizio di una
fase stabile. Successivamente,
l’anticiclone potrebbe garantirsi qualche giorno di
dominio sul nostro paese almeno
fino al 24/25 Maggio mentre in seguito alcuni centri meteo ipotizzano il passaggio di una perturbazione mentre altri un proseguimento del dominio anticiclonico. Si aprono due strade… È proprio verso il periodo del
24/25 Maggio che si aprono due diverse strade rispetto alle strade che il meteo potrebbe prendere: alcuni centri meteo ipotizzano
un’alta pressione che si
rafforzerebbe in modo significativo sull’Italia mentre ad Ovest arriverebbe una profonda saccatura atlantica che potrebbe determinare una fase di
intenso maltempo al Centro-Nord Italia verso fine mese. Tutto questo avverrebbe in un
contesto decisamente molto mite, quasi estivo.
L’altra ipotesi, invece, prevede
un’alta pressione decisamente meno forte con un continuo proseguimento di una fase caratterizzata dal
ciclo diurno, ossia parte della giornata soleggiata mentre tra pomeriggio e sera possibilità di temporali e rovesci specialmente nelle aree interne. Le
temperature in questo caso resterebbe su valori più
vicini alle medie del periodo.
Meteo terza decade: anticiclone in arrivo, sarà forse il turno dell’estate