Everest, primi arrivi in vetta e prime vittime

Dopo due “lavoratori nepalesi” di cui non sono stati rilasciati i nomi, si sono spenti per mal di montagna e stanchezza Philipp Santiago II (Filippine) e Subrata Ghosh (India). Circa 100 clienti e Sherpa hanno già raggiunto la cima. La folla arriverà nel weekend L'articolo Everest, primi arrivi in vetta e prime vittime proviene da Montagna.TV.

May 16, 2025 - 17:18
 0
Everest, primi arrivi in vetta e prime vittime

I due primi stranieri a perdere la vita quest’anno sull’Everest avevano entrambi 45 anni, e venivano dall’Asia. Philipp Santiago II era nato nelle Filippine. Si è spento nella notte tra il 14 e il 15 maggio al campo 4, sugli 8000 metri del Colle Sud. La Snowy Horizon Treks, l’agenzia che ha organizzato la sua spedizione, ha fatto sapere al quotidiano nepalese The Himalayan Times che Santiago era arrivato al campo molto tardi la sera precedente, e si è spento nel corso della notte.

Gli Sherpa e gli altri clienti del gruppo, com’è purtroppo normale in questi casi, mentre Santiago stava morendo in una tenda, sono partiti regolarmente per la cima. In discesa un alpinista indiano, Subrata Ghosh, di Kolkata (Calcutta) si è accasciato nella neve subito dopo essersi calato lungo l’Hillary Step, un ripido gradino di ghiaccio e roccia poco a valle della cima. 

Anche lui era cliente di Snowy Horizon Treks, una delle agenzie più economiche sul mercato degli “ottomila” commerciali. Secondo le informazioni rilasciate, Ghosh è arrivato in vetta intorno alle 14 insieme alla sua guida Champal Tamang, e si è spento a causa della stanchezza e del mal di montagna. E’ in corso un tentativo di riportare al campo-base i due corpi.

In realtà, nei giorni scorsi, sul versante nepalese dell’Everest c’erano già state due vittime. Si tratta di due Sherpa (ma The Himalayan Times scrive di “due lavoratori nepalesi”) che sono stati colpiti dal mal di montagna sull’Icefall, sono stati evacuati in elicottero dal campo-base e di sono spenti in un ospedale di Kathmandu. I loro nomi non sono ancora stati resi noti. 

I primi decessi della stagione sull’Everest, come ogni anno, si registrano mentre la maggioranza delle agenzie prepara i tentativi alla vetta dei clienti. L’ondata principale, con centinaia di alpinisti-clienti e di Sherpa, dovrebbe lasciare il Colle Sud sabato 17 o domenica 18 maggio, probabilmente creando degli ingorghi sulla cresta che conduce dalla Cima Sud alla vetta. 

Nei giorni scorsi, anche per evitare le code, alcune agenzie nepalesi e straniere hanno iniziato a condurre i loro clienti verso la cima, sfruttando quella che il blogger Alan Arnette ha definito “una mini-finestra di bel tempo”. La spedizione dell’agenzia ucraina Alpomania e della nepalese 8K Expeditions, diretta da Sanu Sherpa e Valentyn Sypavin, ha portato un gruppo sulle vette del Lhotse e dell’Everest. 

Sanu è stato il primo alpinista a salire per due volte i 14 “ottomila”, Sypavin ha completato per la quarta volta l’accoppiata. Nina Aleksieieva e Dawa Tenzi sono passati dalla cima dell’Everest a quella del Lhotse in 13 ore. E’ arrivato sul “Big E” anche il primo gruppo della Seven Summit Treks con nove clienti cinesi, un giapponese e guidato da dodici Sherpa.


La Pioneer Adventures ha annunciato di aver raggiunto la cima con due clienti (di nazionalità sconosciuta) e tre Sherpa. Il team di Climbing the Seven Summits ha portato a 8848 metri di quota otto clienti e ventidue Sherpa, con un rapporto guide/clienti di 2,75. Un record, dato che nel 2024 il rapporto medio era stato di 1,6.    

Sabato, in elicottero da Kathmandu, dovrebbero arrivare al campo-base i quattro inglesi aiutati dallo Xenon.
Tenteranno la vetta qualche giorno dopo gli altri i team della Madison Mountaineering (USA) e della Adventure Consultants (Nuova Zelanda).
Gli arrivi in vetta dal versante tibetano dell’Everest, invece, dovrebbero iniziare nel weekend del 24-25 maggio. Nei giorni scorsi, però, la via è già stata attrezzata fino a 8848 metri di quota. 

L'articolo Everest, primi arrivi in vetta e prime vittime proviene da Montagna.TV.