Eurovision 2025, ospiti e curiosità della Grand Final di Basilea

Tutto pronto per la Grand Final dell’Eurovision Song Contest 2025, in programma sabato 17 maggio alle 21.00 in diretta da Basilea L'articolo Eurovision 2025, ospiti e curiosità della Grand Final di Basilea proviene da imusicfun.

May 16, 2025 - 17:30
 0
Eurovision 2025, ospiti e curiosità della Grand Final di Basilea

Tutto pronto per la Grand Final dell’Eurovision Song Contest 2025, in programma sabato 17 maggio alle 21.00 in diretta da Basilea. L’evento, trasmesso su Rai 1, RaiPlay, Rai Radio 2 e in versione accessibile con LIS e ISL su canali dedicati, vedrà Lucio Corsi rappresentare l’Italia con il brano “Volevo essere un duro”, in quattordicesima posizione nella scaletta. Qui il running order completo.

Il cantautore toscano, già apprezzato al Festival di Sanremo, torna sul palco dello St.Jakobshalle con la sua poetica surreale e visionaria, portando uno stile fuori dagli schemi in una competizione solitamente dominata da produzioni elettroniche e spettacoli ad alto impatto scenico. Qui la nostra videointervista realizzata sul Turquoise Carpet.

In gara 26 nazioni: le 20 qualificate dalle due semifinali, le “Big Five” (Italia, Spagna, Francia, Regno Unito e Germania) e la Svizzera, paese ospitante.

La conduzione è affidata a Michelle Hunziker, Hazel Brugger e Sandra Studer, mentre per il pubblico italiano il commento sarà a cura di Gabriele Corsi e BigMama. Sul fronte radio, a raccontare lo show saranno Diletta Pietrangeli e Matteo Osso.

L’edizione 2025 dell’Eurovision promette momenti spettacolari e omaggi emozionanti. Ad aprire la serata sarà Nemo, vincitore nel 2024 con “The Code”, primo artista non binario ad aggiudicarsi la kermesse. Gli interval acts saranno dedicati alla storia svizzera nella competizione:

  • Peter, Sue & Marc con “Io Senza Te” (1981),
  • Paola con “Cinéma” (1980),
  • Luca Hänni con “She Got Me” (2019),
  • Gjon’s Tears con “Tout l’univers” (2021).

Un video speciale celebrerà anche Céline Dion, vincitrice per la Svizzera nel 1988 con “Ne partez pas sans moi”. Qui il testo del suo messaggio.

Tra gli ospiti più attesi anche Käärijä e Baby Lasagna, vincitori morali delle scorse edizioni secondo il televoto, che si esibiranno insieme in una performance celebrativo. Nemo tornerà poi sul palco con il suo nuovo singolo “Unexplainable”, poco prima dell’annuncio del vincitore.

In perfetto stile italiano, sarà Topo Gigio lo spokesperson chiamato a rivelare i voti della giuria nazionale. Dopo il duetto con Lucio Corsi a Sanremo sulle note di “Nel blu dipinto di blu”, l’iconico pupazzo porterà tenerezza e ironia all’Eurovision.

La seconda semifinale, trasmessa su Rai 2, ha totalizzato 1.616.000 spettatori con l’8,8% di share, confermandosi seconda solo a Rai 1 nella serata. Il coinvolgimento del pubblico giovane è stato eccezionale: 15% di share nella fascia 4-14 anni e 17% nella fascia 15-24 anni. Il picco di ascolti è stato registrato alle 21.40 con oltre 2 milioni di telespettatori.

Grazie alla Rai Pubblica Utilità, l’intera finale sarà tradotta in LIS e ISL da 11 performer tra sordi e udenti. Le traduzioni comprenderanno tutte le esibizioni in gara e degli ospiti, oltre alla conduzione. Un modo per rendere l’evento davvero inclusivo e coinvolgente per ogni tipo di pubblico.

In un’edizione come sempre votata al pop da palcoscenico e alle esibizioni teatrali, Lucio Corsi porta la sua semplicità, la sua autenticità, la sua poetica “folk rock”. Niente coreografie e fuochi d’artificio, ma una scenografia ispirata ai suoi tour, amplificatori giganti e strumenti simbolici sul palco, tra cui l’armonica suonata dal vivo, gesto raro all’Eurovision.

Con “Volevo essere un duro”, Lucio racconta un’adolescenza che è anche collettiva, fatta di paure e desideri, di fragilità e forza. Un racconto intimo e universale, che potrebbe conquistare anche i cuori del pubblico europeo.

La Grand Final di Eurovision 2025 è pronta a entrare nella storia. E l’Italia, con Lucio Corsi, è pronta a scrivere un nuovo capitolo.

Advertisement
Advertisement

L'articolo Eurovision 2025, ospiti e curiosità della Grand Final di Basilea proviene da imusicfun.