
Questa mattina,
alle ore 7:35, si è spento
Papa Francesco, nato
Jorge Mario Bergoglio a
Buenos Aires il
17 dicembre 1936. Aveva
88 anni. Con la sua scomparsa si apre ufficialmente il periodo della
Sede Vacante, in attesa del conclave che porterà all’elezione del nuovo pontefice.
La storia, chi era il Papa Francesco. Un Papa venuto da lontano, dai confini del Mondo, come disse. Abbiamo realizzato una breve biografia sulla sua vita. Papa Francesco è stato un
pontefice unico nella storia moderna della
Chiesa Cattolica. Primo
sudamericano e
gesuita a salire al soglio di
San Pietro, è stato eletto nel
marzo 2013 a seguito della storica rinuncia di
Benedetto XVI. Il suo
pontificato, durato
undici anni, ha incarnato una visione
progressista, aperta e attenta ai più deboli. Durante il suo servizio come
Vescovo di Roma,
Francesco ha posto al centro del suo ministero l’
inclusione e la
giustizia sociale. Ha promosso l’
accoglienza dei migranti, la
difesa dell’ambiente, il
dialogo interreligioso e la
trasparenza all’interno delle strutture ecclesiastiche. In particolare, ha affrontato con
fermezza e
trasparenza lo scandalo degli
abusi nella Chiesa, un tema su cui ha invocato
tolleranza zero.
Tra i capisaldi del suo operato, si annoverano le
riforme della Curia romana, volte a rendere la
governance vaticana più efficiente e
vicina ai bisogni pastorali. Ha valorizzato il ruolo dei
laici, delle
donne e delle
periferie, insistendo su una Chiesa che sappia «uscire» e mettersi a
servizio dell’umanità. La notizia della sua morte ha colpito profondamente non solo il
mondo cattolico, ma l’intera
comunità internazionale. Il
Vaticano ha diffuso la comunicazione ufficiale:
«Con profondo dolore annunciamo la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre». Con l’avvio della
Sede Vacante, si attende ora la convocazione del
Collegio cardinalizio per l’organizzazione del
conclave. Nelle prossime settimane,
i cardinali elettori si riuniranno in
Cappella Sistina per eleggere il
successore di Francesco, chiamato a raccogliere la sua
eredità spirituale e a proseguire il cammino di
rinnovamento ecclesiale. L’intera comunità cattolica si raccoglie ora in
preghiera per il suo
Papa defunto, ricordando con commozione il
servizio appassionato e la
testimonianza evangelica di un uomo che ha segnato un’epoca.
È MORTO Papa Francesco