Un comparto che sa intercettare nuova domanda

Il comparto dei traghetti, non solo in Adriatico, ha saputo “reggere molto bene a una serie di stimoli competitivi sulle alternative di spostamento dei viaggiatori”. Parte da questo assunto Francesco di Cesare, presidente di Risposte Turismo, nell’analizzare il settore che, a suo avviso, sta vivendo “uno stato particolarmente interessante”. Prova ne è il fatto che ... L'articolo Un comparto che sa intercettare nuova domanda proviene da GuidaViaggi.

Apr 21, 2025 - 08:34
 0
Un comparto che sa intercettare nuova domanda

Il comparto dei traghetti, non solo in Adriatico, ha saputo “reggere molto bene a una serie di stimoli competitivi sulle alternative di spostamento dei viaggiatori”. Parte da questo assunto Francesco di Cesare, presidente di Risposte Turismo, nell’analizzare il settore che, a suo avviso, sta vivendo “uno stato particolarmente interessante”. Prova ne è il fatto che i principali player stanno introducendo “novità nelle flotte così da poter intercettare le nuove sensibilità della domanda e sfruttare nuove opportunità date dalla tecnologia, sempre più presente a bordo e nelle fasi prima e dopo l’imbarco”.

Le dinamiche di aggregazione

Il Mediterraneo e il binomio Italia-Grecia sono “centrali nelle dinamiche globali del comparto, basti pensare che le prime quattro compagnie a livello mondiale per capacità di passeggeri sono nell’ordine il Gruppo Attica, Gnv, Grimaldi e Onorato”, afferma il presidente di Risposte Turismo. Alla domanda se il settore mostri una tendenza alla concentrazione di compagnie tramite operazioni di acquisizione, il manager riconosce che ci sono “dinamiche di aggregazione pur con spazio per nuovi brand, talvolta attivi su una o poche linee”.

Venti milioni di passeggeri

Il 2024 per il traffico traghetti nell’Adriatico è stato un “anno positivo, di ulteriore crescita e consolidamento – afferma di Cesare -, andando a toccare i 20 milioni di passeggeri movimentati, nuovo record per l’area”. Spicca “l’ulteriore crescita di Spalato, da qualche anno oltre i 5 milioni, con un nuovo record nel 2024 e il consolidamento di Igoumenitsa in Grecia, anch’essa nuovo record, a vantaggio di tutta l’area continentale”. Le previsioni sul 2025 danno ulteriori segnali positivi “per i porti grandi, Split + 2,5% e Igoumenitsa +3%, ma anche per i piccoli, Pesaro +40% e Cesenatico +15%”.

L’Italia nel suo complesso ha fatto registrare segnali positivi in quasi tutti i suoi porti, sia quelli “caratterizzati dal lungo raggio, come Livorno (+8,1%) sia i porti di corto come Napoli, +8,4% nel complesso e con performance particolarmente brillanti nel traffico verso le isole, a dimostrazione di un grande interesse verso numerose destinazioni”.

Cosa dicono i player

Il trend delle prenotazioni per l’estate è positivo. C’è “una crescente fiducia da parte del mercato e dei consumatori – commenta Matteo Della Valle, chief commercial officer di Gnv -. Rispetto al 2024 siamo in una fase più avanzata e prevediamo un andamento favorevole su tutte le rotte servite”. Oltre alle tradizionali destinazioni “forti come Sardegna e Sicilia, si osserva un interesse crescente anche per Marocco e Tunisia”. Se l’estate conferma “l’interesse verso la Sardegna”, concorda Silvia Cioni, general manager di TraghettiGds, c’è “una dinamica di mercato che mostra alcune variazioni. Stiamo osservando un aumento significativo delle prenotazioni sulla Genova-Olbia, favorito dalla riduzione del gap tariffario rispetto alla Livorno-Olbia”. Per quanto riguarda la Sicilia, “il porto di Napoli si conferma strategico, per la posizione e per l’offerta di collegamenti frequenti”. C’è poi una crescita di interesse verso “le tratte dal versante adriatico, in particolare da Ancona e Bari, scelte soprattutto da chi parte dal Centro e Sud-est Italia”.

Albania e Montenegro

L’Albania? Se nel 2023 è stata “in forte crescita, nel 2025 il trend appare più stabile”, rileva Cioni. Il che può essere riconducibile al fatto che “il vantaggio economico che aveva caratterizzato il 2023 si è attenuato. I prezzi, pur competitivi rispetto ad altre mete, non sono più così inferiori da spingere una crescita organica della domanda”. Nicola Rubaudo, direttore tecnico dell’agenzia Ellade Viaggi, aggiunge che il Paese “dopo il boom di alcuni anni fa, si prepara ad accogliere turisti più consapevoli, che non lo scelgono solo guardando ai prezzi, ma ne ricercano gli aspetti più autentici”. Inoltre, il grande numero di collegamenti attivi, “rende facile e conveniente arrivarci, anche per chi viaggia in camper”. Il Montenegro in traghetto, invece, “paga il prezzo di un servizio discontinuo negli ultimi anni, che ha fatto sì che i turisti interessati scegliessero altri mezzi di trasporto”. La riattivazione della Ancona-Bar della scorsa estate e del Bari-Bar per il 2025, sono visti come “opportunità per il rilancio”.

Tunisia e Marocco

I collegamenti per Marocco e Tunisia mantengono “la loro frequenza pur subendo la concorrenza delle linee aeree”, osserva Rubaudo. La nave è “preferita da chi si sposta con il proprio veicolo, camperisti e motociclisti dimostrano un interesse crescente per itinerari anche insoliti”.

Grecia e Croazia

La Grecia della costa e delle isole ionie si conferma “una delle zone più richieste. Queste isole attirano sia i giovani sia famiglie con bambini”, commenta Chiara Morandi, general manager Superfastitalia – Morandi Group. Cresce l’interesse a “destagionalizzare, viaggiando anche in bassa stagione” e c’è “una maggiore richiesta di località meno note”. Alcuni esempi sono Elafonissos (Peloponneso), Karpathos, Milos, Amorgos, Spetses, Serifos. Anche Ellade Viaggi conferma che i collegamenti per la Grecia sono “i più richiesti, in particolare quelli dal Sud Italia, da Brindisi e da Bari per Corfù e Igoumenitsa”. C’è un “forte interesse per la tratta Bari-Cefalonia e per i collegamenti interni per le isole dell’Egeo”. Una domanda estiva in crescita del 10% è ciò che rileva Corrado Ceccarelli, responsabile sviluppo Amatori Interestate Srl. Sul fronte del pricing di Croazia e Montenegro i prezzi sono “ormai allineati ai nostri per accomodation e servizi”, afferma.

Stefania Vicini

L'articolo Un comparto che sa intercettare nuova domanda proviene da GuidaViaggi.