Genova brilla ancora con Electropark 2025: il programma completo

Electropark Festival ritorna nel 2025 con la sua edizione più ricca e lunga, da maggio a luglio con la consueta proposta artistica che rimarrà nel tempo. Dal 30 maggio al 13 luglio 2025, il capoluogo ligure torna a trasformarsi in un laboratorio internazionale di suoni, performance e creatività. Arriva l’edizione più lunga e audace di […] L'articolo Genova brilla ancora con Electropark 2025: il programma completo sembra essere il primo su Parkett.

May 16, 2025 - 10:26
 0
Genova brilla ancora con Electropark 2025: il programma completo

Electropark Festival ritorna nel 2025 con la sua edizione più ricca e lunga, da maggio a luglio con la consueta proposta artistica che rimarrà nel tempo.

Dal 30 maggio al 13 luglio 2025, il capoluogo ligure torna a trasformarsi in un laboratorio internazionale di suoni, performance e creatività. Arriva l’edizione più lunga e audace di Electropark, il festival multidisciplinare che negli anni ha ridefinito l’identità culturale della città.

Partiamo dal tema dell’edizione 2025: “Shared Brilliance“. Una riflessione sulla condivisione della creatività e della luce interiore, ispirata al lavoro della poetessa e attivista afroamericana Alexis Pauline Gumbs. L’obiettivo è quello di unire diverse comunità e linguaggi artistici attraverso performance che affrontano tematiche sociali, ambientali e identitarie, promuovendo la collaborazione transdisciplinare e inclusiva.

Non è solo musica elettronica, e non sono solo performance artistiche. Electropark 2025 è un viaggio attraverso le frontiere di genere, identità e sperimentazione artistica, con 33 artisti provenienti da paesi di tutto il mondo come Paesi Bassi, Germania, Svezia, Regno Unito, Stati Uniti, Norvegia, Brasile, Ucraina, Lituania, Egitto e Itali. Genova diventa così punto di riferimento internazionale.

Di conseguenza, il direttore artistico Alessandro Mazzone ha svelato una line-up sorprendente e diversificata che abbraccia tutti gli eventi e alcuni dei luoghi più iconici e rappresentativi della città di Genova e provincia.

Electropark 2022

Prologo Teatro della Tosse

Come l’edizione più ricca di sempre, Electropark si sviluppa in tre momenti chiave. Si comincia a maggio, con il primo prologo al Teatro della Tosse, dal 30 maggio al 1° giugno.

Venerdì 30 maggio

Si inizia con la performer, artista sonora e coreografa brasiliana Diana Salles che presenta “Delusional – I Killed a Man”. Uno spettacolo di circo contemporaneo dal forte impatto visivo ed emotivo, in scena in Sala Trionfo dalle ore 21. Attraverso voce, testo, movimento, luce e suono, Diana Salles mette in scena un monologo frammentato e stratificato. Qui il corpo viene progressivamente decostruito fino a diventare puro gesto e ritmo.

Sabato 31 maggio

Il prologo prosegue il giorno successivo con il coreografo e advisor per la Mondrian Foundation Simomo Bouj e la coreografa e ricercatrice Floor van Leeuwen. I due portano per la prima volta in Italia “Swarm”. Un’azione collettiva per il centro storico di Genova che con il set di SocksLove, cinquanta casse blueetoth e diversi performer porta il danceflooer in strada. Una performance itinerante gratuita che prende il via alle 18 da piazzetta Negri e attraversa le vie e le piazze del cuore di Genova.

Domenica 1° giugno

Ad aprire la giornata c’è la coreografa della compagnia CodedUomo Valeria Tameu, che dalle ore 11 ai Luzzati Lab presenta “Sonic Bloom“. Una ricerca sulle identità afro-europee attraverso archivi storici e immaginari legati alla fantascienza, che crea una performance partecipativa e immersiva, grazie a una sessione di danza estatica ispirata agli stati di trance contemporanea, anticipata dal laboratorio “Vibrant Bodies. Somatic Seas and Visionary Currents”.

Si prosegue poi alle ore 16 in Sala Campana. La regista ucraina Vladlena Sandu e il suo “Extremist Alice”, una performance di Donna Demoon ispirata a fatti reali, che racconta la storia di Alice, attivista transgender in fuga dalla Russia.

Alle 17:30 si torna ai Luzzati Lab con l’artista Muna Mussie e il sound designer Massimo Carozzi che mettono in scena “Cruna”, un’esperienza d’ascolto immersiva e performativa in un ambiente sonoro e visivo dove memoria, parola e gesto si intrecciano in un processo di costruzione e dissoluzione del significato.

Arriva la sera ed è tempo di “Yet Another Day in Paradisedalle ore 20:15 in Sala Campana. Una prima nazionale per una performance tra danza, luce e suono del coreografo lituano Lukas Karvelis che esplora le dinamiche relazionali attraverso un duetto in equilibrio su uno skateboard.

La serata prosegue alle 21:30 in Sala Trionfo con “Love is Abundant”, performance immersiva che esplora l’intersezione tra mondo digitale e fisico. Lo spettacolo è presentato da Pensive Vivifier, collettivo olandese formato da Janne Kosmos, Tes Wolters Bos e Silva Westera, e mette in scena la tensione tra vulnerabilità individuale e ricerca collettiva di connessione. 

Infine, dopo il successo del 2024, dalle 22:30 a Electropark torna “Superorganismo“, format curato da Liryc Dela CruzMerende e Industria Indipendente che unisce club culture, arti performative e ritualità contemporanea. Ad animare la serata conclusiva anche i DJ set Bunny DakotaEgeeno e Prance e l’artista multidisciplinare Chouf. Insieme anche tante altre attività all’insegna della collettività e dell’evoluzione sensoriale.

Prologo Palazzo Ducale

Electropark continua con il secondo prologo nel Teatrino di Palazzo Ducale, tra gli edifici simboli del capoluogo ligure, dal 12 al 15 giugno, dalle 16 alle 20.

Tobia Poltronieri e Alessandro Cau ricordano il musicista Miles Cooper Seaton, scomparso prematuramente nel 2021, con la prima europea dell’installazione-performance “Transient Music #2”. Un pezzo site-specific concepito da Miles Cooper Seaton con l’obiettivo di «creare uno spazio contemplativo, carico e temporaneo». Nelle performance saranno coinvolti gli studenti del Corso di Musica Elettronico del Conservatorio Nicolò Paganini di Genova. Al Teatrino sarà anche possibile ascoltare la registrazione inedita del concerto al Cafe Oto di Londra e partecipare alla “Real Listening Practice”, la meditazione guidata di Cooper Seaton.

A chiusura del secondo prologo di Electropark, alle ore 20, si tiene una performance a cui partecipa anche l’artista Fabrizio Modonese Palumbo. Un workshop gratuito con gli studenti del corso di musica elettronica del Conservatorio Nicolò Paganini di Genova e dell’Accademia Ligustica di Belle Arti.

Festival

Dopo i due prologhi, Electropark si ripresenta a luglio, con l’ultima parte dell’edizione 2025, il festival vero e proprio. Tre giorni di musica, dal 10 al 13 luglio tra Genova e provincia.

Electropark 2024

Tra i protagonisti il co-fondatore dei The Knife, Olof Dreijer, con un dj set in anteprima nazionale tra techno, house, baile funk, batida e acapella. Poi il sassofonista norvegese Bendik Giske che porta un live fondato sull’improvvisazione e sull’uso estremo della respirazione circolare. A condurre il pubblico tra ambient, techno cosmica e arpeggi sintetici è invece il dj set dell’olandese Interstellar Funk.

In line-up anche Luxe, DJ e producer londinese che ha sviluppato un approccio trasversale al djing, fondendo elementi di techno, breakbeat, ambient ed elettronica sperimentale. Anche il suo dj set è in prima nazionale.

A Electropark 2025 Tygapaw presenta una performance ibrida tra dj set e live, che integra sound system, layering narrativo e costruzione di energia collettiva. Producer, dj e artista multidisciplinare newyorkese di origine giamaicana, Tygapaw fa incontrare techno, sound design e voce, affrontando temi sociali a lei legati. Da Leeds arriva invece Annie Errez, composer e top 100 underrated dj per Fact, resident da 14 anni per System, tra le serate più rispettate del Regno Unito, al Mint Warehouse e Mint Club.

Grande attesa anche per Ginevra Nervi, nominata nel 2021 ai David di Donatello per la migliore canzone originale. Lei presenta per la prima volta in Italia la sua nuova produzione “Layers And Variants”, che integra voce elaborata digitalmente, composizione elettronica e texture multilivello.

Presente anche Yas Meen Selectress, dj di origine egiziana la cui ricerca musicale attraversa bass music, elettronica mediorientale, jersey club e baile funk. Nel suo set, in prima nazionale, ritmo e appartenenza si fondono in una narrazione musicale energica e identitaria.

Il musicista elettronico Francesco Bacci (Lowtopic), il regista e attore Marco Pasquinucci (Officine Papage) e il video artista Nicola Villa presentano la prima tappa di “Jack Smith: Real Artists Don’t Have Teeth”. Uno spettacolo immersivo che costruisce una nuova narrazione, creata appositamente per Electropark 2025, sul leggendario soggiorno genovese degli anni Ottanta di una delle icone del cinema e delle arti performative newyorkesi.

Dopo essersi esibito nel prologo del 2024, Marum torna a Genova, con un DJ set ibrido che spazia tra techno psichedelica, trance, dub e ambient. In line-up anche SocksLove, fondatore di Radio Brioschi e connoisseur queer dell’elettronica, che porta con sé uno stile versatile e sempre accattivante. Prendono parte al programma anche Condoii, che presenta “Kirykou” e Tadleeh, sound designer internazionale che presenta il suo approccio multidisciplinare e visionario alla composizione sonora. 

Groove Island

Non può mancare il ritorno di Groove Island, l’evento organizzato da Electropark insieme al collettivo Euphoria che, nel pieno rispetto del territorio del Golfo del Tigullio, ci porta su una piattaforma galleggiante come dancefloor al largo di San Michele di Pagana (Rapallo).

Saranno sette ore di DJ set dalle 12:30 fino al tramonto con grandi ospiti internazionali. Al timone della barca-stage l’etichetta londinese The Disco Express che, per l’occasione, porta in console Tatiana, Magnolia e Sparkling Attitude

The Disco Express nasce come loft party nel 2017, ospitando i più grandi nomi internazionali della house e della disco. Diventata un’etichetta discografica e un format eventi a tutti gli effetti nel 2020, oggi è una piattaforma di riferimento per la nu-disco e la dance soulful. 

Tatiana è una DJ e produttrice che spazia tra nu-disco, high-energy italo e house soulful. Magnolia è invece un artista parigino amante della disco anni Settanta, dell’organic house music e della melodic disco flair, mentre Sparkling Attitude è il duo italiano composto da Nicola Zucchi e Matteo Mussoni che unisce funk anni Settanta e Ottanta, italodisco e house contemporanea.

Ad aprire l’evento di The Disco Express c’è SocksLove di Electropark Soundsystem, che torna su Groove Island per preparare la pista con un set tra funk lento ed elettronica, con il suo tocco versatile e accattivante.

Electropark

Le collaborazioni giocano un ruolo fondamentale in questa edizione. Electropark si consolida come nodo centrale di una rete internazionale che coinvolge realtà come l’Amsterdam Fringe Festival e il Goethe-Institut Mailand, per ampliare il dialogo tra culture e comunità artistiche differenti, offrendo al pubblico una ricchezza di visioni e stimoli sempre nuovi.

Electropark 2025 è una dichiarazione d’intenti: superare le barriere, condividere il brillante splendore della diversità e creare comunità attraverso il linguaggio universale della musica elettronica. Dal centro storico al Tigullio, Genova diventa il cuore pulsante di una rivoluzione artistica che abbraccia tutti, senza distinzioni.

Per maggiori informazioni e biglietti visita il sito ufficiale dell’evento.

L'articolo Genova brilla ancora con Electropark 2025: il programma completo sembra essere il primo su Parkett.