Pagelle nuovi singoli 16 maggio: The Kolors i soliti, Damiano sceglie bene, Rkomi poetico
New Music Friday: le pagelle di All Music Italia ai nuovi singoli italiani del 16 maggio 2025, a cura di Alvise Salerno, conduttore radiofonico e divulgatore musicale sul web. In questa settimana con protagonisti Damiano David, The Kolors, Rkomi, Boomdabash, Loredana Bertè e molti altri ricordiamo che a partire dal 2024, AMI ha scelto di […] L'articolo Pagelle nuovi singoli 16 maggio: The Kolors i soliti, Damiano sceglie bene, Rkomi poetico proviene da All Music Italia.

New Music Friday: le pagelle di All Music Italia ai nuovi singoli italiani del 16 maggio 2025, a cura di Alvise Salerno, conduttore radiofonico e divulgatore musicale sul web.
In questa settimana con protagonisti Damiano David, The Kolors, Rkomi, Boomdabash, Loredana Bertè e molti altri ricordiamo che a partire dal 2024, AMI ha scelto di non assegnare voti numerici alle canzoni, preferendo suddividere le nostre impressioni in tre categorie: consigliati, bocciati e le Golden Song, ovvero i brani della settimana da ascoltare assolutamente.
All’interno delle categorie, però, ogni brano verrà ulteriormente valutato con le stelle da 1 a 10 per far capire il livello di consiglio e bocciatura, più o meno grande/grave.
Naturalmente, si tratta di opinioni personali, quindi vi invitiamo ad ascoltare i singoli e a farci sapere cosa ne pensate. Scopriamo insieme cosa c’è di interessante (o meno) nella musica di oggi. Iniziamo subito con i brani consigliati!
Qui un elenco completo delle nuove uscite della settimana, cliccate in basso continua per le pagelle nuovi singoli del 16 maggio 2025.
New Music Friday: le pagelle nuovi singoli del 9 maggio
SENZA CRI – TOKYO NITE
Dentro la scuola di Amici ha faticato immensamente a trovare la strada maestra, non ha fatto vedere nel concreto di cosa fosse capace e il risultato finale è stato anche giusto per ciò che ci ha mostrato.
Fuori da lì (e il discorso si allarga a tutti i suoi compagni di classe) ha ritrovato smalto e alla prima occasione pubblica un brano potente, senza fronzoli e impattante.
Tokyo Nite è il vero punto di partenza, il primo passo che ci permette di apprezzare un’artista che in prospettiva può regalare cose molto interessanti. In via ufficiale viene definito come un brano pop ma, se si ascolta bene, siamo in un altro territorio, quello del synth-pop e dell’elettropop.
La pecca riscontrata fino a oggi, cioè la somiglianza a Madame, qui si attenua molto e Senza Cri riesce a essere più identitaria di quanto non sia stata fino a questo momento.
I singoli di Amici sono finalmente un brutto ricordo, da adesso si volta pagina.
✰✰✰✰✰✰½
GHALI – CHILL
Uno dei singoli estivi migliori di quest’anno, fino a questo momento. C’è la samba, c’è quel ritmo brasileiro che si fonde con un ritmo che Ghali non ci ha mai fatto sentire prima. Ci sono accenni di afrobeat, ma davvero accenni e nulla più, però il ritmo ruota attorno a quel mondo sudamericano totalmente nuovo per lui e per noi.
Ghali, di nuovo, si rivoluziona e lo fa con stile, leggerezza ed efficacia. L’estate se la gioca anche lui ad alti livelli.
✰✰✰✰✰✰✰
JOVANOTTI – OCCHI A CUORE
Jova fa quello che vuole, è il funambolo della musica leggera italiana, e stavolta ci riporta a quel mondo che avevamo imparato a conoscere con Ti Porto Via Con Me, dunque un mondo di quasi 15 anni fa.
Jova è il volto della felicità, difficilmente lo senti triste e anche questo ne è un esempio chiaro: il mondo è bello e ci regala cose belle, godiamone.
La produzione di Dardust dona quel tocco di freschezza estiva al brano che, di sicuro, ci farà compagnia soprattutto in radio (difficilmente su Spotify ma non si sa mai).
✰✰✰✰✰✰½
FRANCESCO GABBANI – COSì COME MI VIENE
Perché non presentarsi con questo brano a Sanremo, dato anche il testo che dice apertamente di cantarlo su quel palco?
La canzone profuma proprio di Gabbani, ha quello stile riconoscibile e coccoloso che nel pre ritornello diventa un po’ malinconico per poi aprirsi in un inno gioioso da far cantare a tutti.
E’ un brano pop coinvolgente, anche questo estivo, diverso dai precedenti singoli stagionali che ha pubblicato negli anni scorsi ma molto piacione per un pubblico principalmente adulto. Difficile avere presa sul pubblico giovane, ergo lo streaming, ma in radio farà la sua bella figura.
✰✰✰✰✰✰½
LEO GASSMANN – FREE DRINK
Il buon Leo ci riprova con un nuovo brano estivo dove regnano aperitivi, feste, relazioni da vivere in riva al mare con un djset a fare da contorno.
Leo è giovane e fa il giovane, com’è giusto che sia, con tutta la leggerezza che la sua età si porta dietro e non si vergogna a farlo capire a chiunque scelga di ascoltarlo.
C’è tanta coerenza tra la persona e il personaggio e questo è un bene perché rende credibili le parole e le atmosfere di questo singolo con cui proverà a fare il suo in un’estate difficile per tutti.
✰✰✰✰✰✰
DAMIANO DAVID – ZOMBIE LADY
Non può essere bocciata una canzone prodotta così tanto bene, però se lo meriterebbe solo per il fatto che parliamo di Damiano David e non del primo nome trovato nelle Pagine Gialle.
Non a caso cito le Pagine Gialle, perché questo è un brano pop di una banalità quasi imbarazzante che poteva far benissimo un paio di anni fa. Oggi è complicatissimo, queste melodie le interpretano tutti in questo settore specifico.
La salvezza arriva per la scelta, anche se non accreditata, di inserire Dove Cameron (la sua compagna) nella seconda parte del brano totalmente a sorpresa con anche un cambio di tonalità per supportare al meglio la voce femminile.
Sarà dura, durissima per Damiano con questa canzone nelle prossime settimane, non spicca praticamente in nulla. Ripeto, non è una canzone che può essere bocciata perché i suoni sono spaziali, la produzione è divina quindi è pienamente sufficiente in termini di qualità del lavoro.
Il problema è tutto il resto. Che peccato.
✰✰✰✰✰✰
SAL DA VINCI – L’AMORE E TU
Dite quel che volete ma ormai Sal Da Vinci è nel mio cuore e questa ennesima canzone mi conferma che siamo di fronte a un genio assoluto.
Ormai ha trovato il filone giusto dopo Rossetto e Caffè, non lo smuovi più da qui ed è un bene. Riflettete: quanti nella scena fanno quello che fa lui, ad oggi? Nessuno.
Quanti avrebbero il coraggio di prendere a piene mani dalle melodie di canzoni storiche come Brivido Felino e farle suonare come se fossero un’altra cosa, nel 2025, pur non essendo nulla di nuovo? Genio incredibile.
Ha trovato il suo mondo e, adesso, se qualcuno prova a riproporre queste melodie si dirà “ah ma fa come Sal Da Vinci“. Punto di riferimento, faro, guida, game changer totale.
✰✰✰✰✰✰✰
ROMINA FALCONI – HO GIà I PROBLEMI MIEI
Questa canzone ha un tiro dance importante. Non innovativo ma importante, spinge molto.
La cosa, però, davvero interessante e la ricercatezza del testo: “mi hanno buttato in mezzo agli squali e ne esco squalificata“, “ho voluto la bici ma dov’è la mia sella“, “mi attacco alla speranza finché non mi attacco al ca**o“, “va bene tutto ma non sono una onlus“.
Insomma, piccoli esempi di come Romina Falconi faccia Romina Falconi e lo fa bene. Questo è solo un singolo ma è uscito tutto l’album e di concetti e frasi così ne è pieno.
La cosa che lascia un po’ perplessi, al netto del fatto che la base spinga forte, è che sia troppo legata a un concetto di dance un po’ stantìo e legato a un mondo di dieci, quindici anni fa che cerca di urlare al mondo “hey, so essere ancora giovane e ve lo dimostro”.
In pratica testo batte produzione ma nel complesso tutto suona in modo organico e privo di particolari sbavature.
✰✰✰✰✰✰
ANDREA LASZLO DE SIMONE – LA NOTTE
Signori, qui si gioca in un altro campionato ma non è neanche una novità. Andrea Laszlo De Simone è un cantautore vecchia scuola, uno di quelli che scrive testi impegnati e ci mette sotto musica d’altri tempi di altissimo livello.
In questo caso ci si rifà agli anni 60, alla Bella Vita, a quel ritmo mezzo twist ma più cantautorale in stile Peppino di Capri che male non fa mai, soprattutto in questa valle di lacrime che sono le hit estive.
Un brano di quasi cinque minuti dove l’analisi si fa sui problemi della vita che vengono messi alle spalle di notte, spazio bianco dove potersi innamorare da capo della vita.
E’ un messaggio di speranza e leggerezza che solo uno come lui poteva lanciare in questo modo.
✰✰✰✰✰✰✰✰
Clicca in basso su continua per scoprire i brani bocciati e le Golden song delle pagelle nuovi singoli del 16 maggio 2025, New Music Friday.
PAGELLE NUOVI SINGOLI 16 maggio 2025 – i Bocciati da AMI
THE KOLORS – PRONTO COME VA
Recensione che possiamo chiudere in poche parole e giuro che non c’è nulla di più da aggiungere: questo è il solito brano dei The Kolors.
E’ esattamente la stessa identica cosa che sentiamo da Italodisco in poi. Addirittura qui la fanno ancora più palese perché la struttura è identica a Italodisco, ma proprio fotocopiata in tutto e per tutto. Cambiano solo le parole.
Farà successo? Sì. Entrerà nel cervello come un tarlo? Sì. Possiamo perdonarglielo? No, anche basta dopo diciassettemila singoli tutti uguali.
La cosa che invidio ai The Kolors è che tra vent’anni saranno ciò che, oggi, sono i Righeira e questo è un bene ma siccome dobbiamo giudicare il singolo brano è impossibile promuoverlo perché andremmo contro la coerenza che mettiamo nelle altre valutazioni.
Se fai una canzone uguale all’altra senza neanche sforzarti più di tanto non puoi essere promosso solo perché il brano sarà una hit.
✰✰✰✰✰
ETRA – HONDURAS
Non conosco Etra, colpa mia senza dubbio, ma con il massimo rispetto vorrei sapere chi gli abbia consigliato che, nel 2025, potesse essere una bella idea fare un brano alla Karol G, merengue/mambo, senza essere Karol G.
Perché suicidarsi così? Perché andare così tanto sul sicuro, che poi di sicuro non ha davvero nulla? Sta roba non suona più fresca o innovativa neanche per colui che si autodefinisce ‘re del reggaeton’, vale a dire Fred De Palma (e ci ha pure provato, infatti ha fatto zero risultati). Come può suonare furbo fare un brano così per un artista che non ha quello status?
Non era meglio tentare la sperimentazione, territori inesplorati, world music? Evidentemente no.
✰✰
LUK3 – BIANCA-PRADA
Luk3, caro mio giovane Luk3 io non sono tuo padre e tu sicuramente non sei uno Jedi ma mi permetto di darti un consiglio dall’alto dei miei quasi 20 anni in più: viaggia, gira il mondo e non premere sul tasto REC per almeno un annetto.
Questa canzone non aggiunge niente né a te, alla tua discografia, né tantomeno alla musica italiana. Sei super giovane, e ti invidio per questo, ma non puoi perdere tempo a rischiare di floppare con brani del genere perché il mercato è pieno di gente che ha già uno status di un certo tipo e inserirsi con robe così blande è praticamente impossibile.
Lascia stare che passerai sulle radio mediaset, è normale se esci da Amici non è qualcosa che ci si guadagna con la forza del duro lavoro. Per chi esce da lì è quasi automatico. Buon per te, ci mancherebbe, ma non dipende dalla qualità del brano perché questo non è un brano di qualità.
E’ una canzonetta estiva ma senza mordente, senza niente di particolare, costruito a tavolino seguendo i soliti cliché triti e ritriti.
Viaggia giovane Skywalker, trova la tua strada, scopri cose nuove e torna più forte in futuro.
✰✰✰
PETIT – VIVERE DA MORIRE
La matrioska di Geolier prova a distaccarsi da questo paragone, sia lodato Gesù Cristo, con una ballad piena di coccolosità e dolcezze.
Apprezzato il gesto, del resto ne va del suo futuro quindi ha fatto bene. Il testo, però, caro Petit…il sacrosanto testo è pieno di banalità e cose scontate.
“Senza te che vita è, mi fai vivere da morire” è una cliché usato almeno altre settordici milioni di volte nella musica italiana. Qualcosa di fresco, qualcosa di diverso, giovanile ma efficace, un tuo modo di fare musica.
Non c’è identità in questo brano. Se togliamo il nome Petit e mettiamo il nome Peppino suonerebbe allo stesso modo. E’ passato più di un anno da quando è finita la sua edizione di Amici e, ancora oggi, non sappiamo chi sia Petit.
Lo scopriremo prima o poi?
✰✰✰
ANNA TATANGELO – INFERNO
E’ difficile valutare questo singolo, molto difficile.
Partiamo dalla musica, dalla base. Il ritornello non parte mai, se non fosse per la sua voce e per una sezione ritmica che fa capire che siamo di fronte a un qualcosa di simile a un ritornello non si capirebbe.
Il brano è blando, non ha la giusta carica che dovrebbe avere ed è simile a mille altre cose già pubblicate di recente ma anche nel passato più lontano.
L’argomento è quello classico di una canzone estiva: caldo, notte noiosa ma che si risveglia alla vista di quella persona che ti fa vedere le stelle in una camera d’albergo.
E’ il racconto di una noche de fuego con una produzione pop ed echi di LA LA LA di Naughty Boy e Sam Smith.
Troppe canzoni estive di questo tipo, difficile riuscire a emergere in mezzo alla folla in questo modo. Ovviamente glielo auguriamo ma è e sarà molto difficile.
✰✰
BOOMDABASH FEAT LOREDANA BERTE’ – UNA STUPIDA SCUSA
Che fatica sentire i Boomdabash e Loredana Bertè con una canzone del genere, così tanto legata a un mood e a uno stile musicale che nel 2025 sembra davvero fuoriluogo.
Siamo nell’epoca dell’afrobeat, della world music, di cose molto distanti da questa che, tra l’altro, ricorda tantissimo quel genio totale di Otto Ohm (quanto manca…).
Hanno riprovato a fare Non Ti Dico No, precisa, con la differenza che quel brano è uscito ormai sei lunghi anni fa. Ancora non sapevamo neanche cosa fosse il covid.
Il mondo è cambiato, i Boomdabash e Loredana Bertè, invece, non tanto quando collaborano e non è un bene.
✰✰
ENRICO NIGIOTTI – PASSATEMPO
Dov’è finito il Nigiotti di Nonno Hollywood, de L’Amore è, di tante canzoni meravigliose per qualità e profondità?
Perché da anni dobbiamo ritrovarci un cantautore così tanto sopraffino a fare solo brani estivi o debolissimi che gli tolgono i superpoteri legati alla scrittura?
Lo scorso anno è uscita una canzone, In Punta di Piedi, di una bellezza disarmante. Perché allontanarsi da quel mondo per soddisfare delle regole di mercato che soddisfano tutti?
La musica italiana, il mercato, Spotify sta facendo disastri e non è giusto che a pagarne le conseguenze debbano essere degli artisti di altissima qualità come Enrico Nigiotti.
Per carità, va bene pure fare la canzone estiva ma Nigiotti ha una penna, una qualità diversa da questa Passatempo. Non raggiunge la sufficienza ma si salva con 5 stelle perché, quasi sicuramente, ha fatto il suo con la produzione e la ricerca della linea melodica.
✰✰✰✰✰
PLANT – COME L’ARIA
Non capisco, davvero non capisco come sia possibile perdere ogni qualsivoglia originalità quando ci si allontana da un progetto così interessante come lo erano i La Sad.
Questa canzone vuole essere pop rock, post punk e cerca di raccontare l’amore di un uomo che sente la mancanza della donna senza cui non riesce neanche a respirare. Originalissimo.
Plant ha una voce, da sempre, molto interessante e versatile ma giocarsela con questi brani di una banalità incredibile è uno spreco di potenziale e di talento fuori dall’ordinario.
Si può e si deve fare di più.
✰✰✰✰
E chiudiamo con l’ultima parte delle pagelle nuovi singoli del 16 maggio 2025, le Golden song.
GOLDEN SONG
Scopri i brani più belli usciti questa settimana secondo la redazione di All Music Italia.
RKOMI – L’ULTIMA INFEDELTA’
Signore e signori, oltre Rkomi non si può e non si deve andare questa settimana. E’ la canzone più bella, intensa, atroce per distacco e inserire altro nella categoria delle Golden Song sarebbe un delitto enorme, quasi come una mancanza di rispetto.
Non è una canzone, non è una semplice canzone. Questo è prendere il proprio cuore, metterlo sul tavolo e dire al mondo intero “ok, questo è il mio cuore. Ve lo sto regalando perché a me non batte più, fa troppo male. Fatene ciò che volete”.
Mirko ha deciso di raccontarci l’abbandono di suo padre quando aveva solo un anno, le violenze del compagno della madre quando era bambino, l’incapacità di legarsi affettivamente agli altri a causa di questi avvenimenti, il distacco da tutto e tutti che è difficile da ricalibrare ‘prima che ti possa uccidere’.
✰✰✰✰✰✰✰✰✰
Archiviate le pagelle nuovi singoli del 16 maggio 2025 appuntamento al 23 maggio per una nuova ondata di canzoni.
L'articolo Pagelle nuovi singoli 16 maggio: The Kolors i soliti, Damiano sceglie bene, Rkomi poetico proviene da All Music Italia.