ESC 2025, nella seconda semifinale omaggio a Toto Cutugno
Seconda semifinale dell'Eurovision Song Contest 2025, in diretta su Rai 2 con Gabriele Corsi e BigMama. Scaletta e ospiti The post ESC 2025, nella seconda semifinale omaggio a Toto Cutugno appeared first on Davide Maggio.

La finale dell’Eurovision Song Contest 2025 si avvicina ma mancano ancora da assegnare gli ultimi dieci posti a disposizione. Questa sera, in diretta dalla St. Jakobshalle di Basilea, andrà in scena la seconda semifinale dove a battersi saranno 16 cantanti rappresentanti delle rispettive nazioni in gara. Ma non solo, perché durante la serata anche Regno Unito, Francia e Germania (già qualificate per la finale di sabato 17 maggio) si esibiranno fuori gara per presentare i loro brani.
Il racconto della puntata sarà nuovamente affidato alle voci di Gabriele Corsi e BigMama che commenteranno la seconda semifinale a partire dalle 21 su Rai 2. Poco prima, alle 20.15, andrà in onda un’anteprima di 15 minuti per raccontare l’atmosfera pre-show. La serata sarà anche seguita da Radio 2 con la conduzione di Diletta Parlangeli e Matteo Osso tra curiosità e retroscena sugli artisti e i brani in gara. A presentare lo show in Svizzera, invece, la coppia formata dalla cantante Sandra Studer e dalla comica Hazel Brugger.
Eurovision 2025: la scaletta della seconda semifinale
Dopo l’accesso in finale di Norvegia, Albania, Svezia, Islanda, Paesi Bassi, Polonia, San Marino (con Gabry Ponte), Estonia, Portogallo e Ucraina durante la prima semifinale, questa sera tocca alle rimanenti nazioni. Tra queste, si esibirà l’Austria (tra i favoriti di quest’anno), Malta con Miriana Conte, cantante di origini italiane, e il Montenegro che torna in gara dopo tre anni di assenza (ultima volta nell’edizione italiana di Torino nel 2022).
A decretare i dieci stati che avranno accesso alla finale di sabato, trasmessa in Italia in diretta su Rai 1, sarà il televoto. Questa sera, il pubblico italiano non potrà votare.
- Australia: Go-Jo – Milkshake Man
- Montenegro: Nina Žižić – Dobrodošli
- Irlanda: Emmy – Laika Party
- Lettonia: Tautumeitas – Bur man laimi
- Armenia: Parg – Survivor
- Austria: JJ – Wasted Love
- Regno Unito: Remember Monday – What The Hell Just Happened?
- Grecia: Klavdia – Asteromata
- Lituania: Katarsis – Tavo Akys
- Malta: Miriana Conte – Serving
- Georgia: Mariam Shengelia – Freedom
- Francia: Louane – Maman
- Danimarca: Sissal – Hallucination
- Cechia: Adonxs – Kiss Kiss Goodbye
- Lussemburgo: Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son
- Israele: Yuval Raphael – New Day Will Rise
- Germania: Abor & Tynna – Baller
- Serbia: Princ – Mila
- Finlandia: Erika Vikman – Ich komme
Eurovision 2025: gli ospiti della seconda semifinale
Il primo show di intervallo sarà un tuffo nel recente passato. “Eurovision Unseen” darà spazio a quattro, tra artisti e gruppi, che avrebbero dovuto esibirsi nell’edizione 2020, cancellata a causa della pandemia da Covid-19. Tutti loro hanno poi partecipato alla competizione del 2021 nei Paesi Bassi. Il medley celebrerà la resilienza della musica e sarà un momento per ricordare lo spirito della manifestazione. A salire sul palco saranno Gjon’s Tears (Svizzera) con il brano Répondez-moi, il trio dei The Roop (Lituania) con On Fire, Efendi (Azerbaigian) con Cleopatra e la giovanissima Destiny (Malta), classe 2002, con All Of My Love.
“On time” è, invece, il titolo del secondo intervallo e sarà uno spettacolo in stile musical che partirà come una presentazione ordinaria sulla Svizzera, per poi trasformarsi in un inno alla libertà personale e al valore del tempo. La chiusura della seconda serata sarà invece affidata alla presentatrice e cantante Sandra Studer, che intonerà Insieme: 1992 di Toto Cutugno, brano con cui l’Italia trionfò all’Eurovision per la seconda volta nella sua storia il 5 maggio 1990 a Zagabria. Quell’anno Cutugno, proprio come Lucio Corsi oggi, era arrivato secondo al Festival di Sanremo, ma partecipò alla manifestazione dopo la rinuncia dei Pooh.
The post ESC 2025, nella seconda semifinale omaggio a Toto Cutugno appeared first on Davide Maggio.