Eurovision 2025, il rilancio di Basilea e la visibilità globale

Con oltre 80 nazioni rappresentate tra fan, delegazioni e media internazionali, Basilea è diventata in questi giorni il cuore pulsante d’Europa L'articolo Eurovision 2025, il rilancio di Basilea e la visibilità globale proviene da imusicfun.

May 15, 2025 - 20:30
 0
Eurovision 2025, il rilancio di Basilea e la visibilità globale

Con oltre 80 nazioni rappresentate tra fan, delegazioni e media internazionali, Basilea è diventata in questi giorni il cuore pulsante d’Europa grazie alla 69ª edizione dell’Eurovision Song Contest. Ma oltre all’entusiasmo musicale e all’atmosfera festosa, l’evento si traduce in un’imponente opportunità economica, culturale e turistica per la città svizzera.

“L’Eurovision offre una piattaforma unica per accrescere il profilo internazionale di Basilea e promuoverla come città aperta, culturalmente vivace e con un’alta qualità della vita”, ha dichiarato Conradin Cramer, Presidente del Governo di Basilea. L’afflusso di migliaia di turisti, membri delle delegazioni, giornalisti e fan provenienti da tutto il mondo ha letteralmente trasformato la città, in particolare nella zona della St. Jakobshalle, dove si tengono le tre serate del concorso (13, 15 e 17 maggio), e nei luoghi simbolici dell’evento come l’Eurovision Village, l’Euroclub e lo St. Jakobs Park, dove è prevista una visione pubblica per 36.000 spettatori.

L’esperienza di Liverpool (2023) e Malmö (2024) mostra che l’Eurovision non è solo un evento televisivo, ma un vero e proprio catalizzatore economico:

  • A Liverpool l’indotto ha superato i 65 milioni di euro, con oltre 306.000 visitatori, 473.000 presenze agli eventi correlati e 175.000 camere d’albergo vendute.
  • A Malmö il turismo ha generato un fatturato di 40,6 milioni di euro, con 160.000 persone partecipanti agli eventi e 71.737 pernottamenti nella regione.

“Questo è un programma televisivo, ma è anche un potente motore economico e culturale”, ha affermato Martin Green CBE, direttore dell’Eurovision Song Contest. “L’impatto è profondo, duraturo e straordinariamente positivo”.

Nota per la sua vivace scena artistica e per la posizione strategica al confine tra Svizzera, Francia e Germania, Basilea punta ora a capitalizzare il successo dell’Eurovision con effetti a lungo termine: maggiore visibilità internazionale, incremento degli investimenti, sviluppo del turismo e rafforzamento del senso di appartenenza locale.

Le cifre parlano chiaro: Liverpool ha registrato 280.000 citazioni sui media e il 96% dei visitatori ha dichiarato che consiglierebbe la città. A Malmö, l’80% dei residenti ha detto di essere fiero dell’evento e di aver percepito benefici diretti per la propria comunità.

Basilea non si limiterà a raccogliere i frutti immediati di hotel pieni e ristoranti affollati. Con oltre 160 milioni di telespettatori attesi e una forte copertura mediatica globale, la città punta a consolidare la propria immagine a livello internazionale e a rilanciarsi anche sul piano culturale e creativo.

“L’Eurovision ha portato milioni, posti di lavoro e una visibilità senza precedenti”, ha ricordato Steve Rotheram, sindaco della città metropolitana di Liverpool. E come ha sottolineato Karin Karlsson, direttrice di Malmö 2024, “è stato il miglior risultato economico di sempre per il turismo locale”.

Con il 70º anniversario del concorso alle porte nel 2026, l’Eurovision 2025 rappresenta per Basilea un’occasione storica. Non solo per brillare sotto i riflettori, ma per riscrivere il proprio futuro economico e culturale.

Advertisement
Advertisement

L'articolo Eurovision 2025, il rilancio di Basilea e la visibilità globale proviene da imusicfun.