Copenaghen premia i viaggi green: musei gratis, bici, yoga e tour sostenibili con “CopenPay 2025”
Copenaghen scommette ancora sulla sostenibilità e, per il secondo anno consecutivo, ripropone CopenPay, l’iniziativa che trasforma comportamenti virtuosi in biglietti d’ingresso per musei, tour guidati, esperienze culturali e molto altro. In sostanza, chi compie azioni responsabili – come viaggiare in treno, scegliere opzioni vegetariane o soggiornare più a lungo in città – viene premiato con L'articolo Copenaghen premia i viaggi green: musei gratis, bici, yoga e tour sostenibili con “CopenPay 2025” sembra essere il primo su Dove Viaggi.

Copenaghen scommette ancora sulla sostenibilità e, per il secondo anno consecutivo, ripropone CopenPay, l’iniziativa che trasforma comportamenti virtuosi in biglietti d’ingresso per musei, tour guidati, esperienze culturali e molto altro. In sostanza, chi compie azioni responsabili – come viaggiare in treno, scegliere opzioni vegetariane o soggiornare più a lungo in città – viene premiato con accessi gratuiti o sconti esclusivi.
CopenPay, la risposta all’overtourism: premi al posto di divieti
Lanciato nel 2024 come progetto pilota, CopenPay ha subito attirato l’attenzione internazionale, affermandosi come una delle iniziative più innovative nel campo del turismo sostenibile. Un cambio di rotta netto rispetto a molte altre metropoli europee che, di fronte all’overtourism, stanno scegliendo restrizioni.
Parigi e Barcellona, ad esempio, hanno introdotto limiti agli affitti brevi, mentre Venezia ha avviato un sistema di accesso a pagamento per i visitatori giornalieri.
LEGGI ANCHE: Overtourism Index: l’indice che misura l’eccesso di turismo e le destinazioni più a rischio
Sebbene la pressione turistica a Copenaghen non sia paragonabile a quella di queste città, l’afflusso crescente sta già evidenziando alcune tensioni, soprattutto per le diverse abitudini e la minore attenzione ambientale da parte dei turisti rispetto agli standard danesi.
Il trasporto pubblico è completamente elettrico, la bicicletta è il mezzo preferito da molti cittadini, e più dei due terzi degli hotel hanno ottenuto certificazioni ambientali. Anche numerosi ristoranti aderiscono a standard rigorosi in materia ecologica.
GUARDA ANCHE: Copenaghen low cost: 5 modi per scoprire la capitale danese senza spendere una fortuna
CopenPay edizione 2025: più grande, più lunga, più verde
Quest’anno, il programma si espande notevolmente: 90 attrazioni coinvolte in tutta la capitale danese e 9 settimane di durata, triplicando l’offerta dell’edizione 2024. Il messaggio è chiaro: la sostenibilità non è un compromesso, ma un’opportunità per vivere la città in modo più ricco e consapevole.
Tra le novità di quest’anno, CopenPay premia in particolare chi arriva a Copenaghen in treno, offrendo vantaggi come il noleggio gratuito di biciclette, sessioni di yoga, tour culturali o ingressi scontati a musei e attrazioni.
LEGGI ANCHE: Copenaghen: è Nørrebro il quartiere più cool del mondo
Chi arriva in auto elettrica, ad esempio, viene premiato con un parcheggio scontato. Visite guidate gratuite sono previste alla storica fabbrica di birra Carlsberg, al museo sotterraneo Cisternerne o all’innovativo Danish Architecture Center (DAC).
Inoltre, più si resta, più si guadagna: chi soggiorna per almeno 4 notti può accedere a ulteriori benefit, come un pasto vegetariano gratuito o altre esperienze sostenibili. Pur essendo pensato principalmente per i turisti stranieri, il progetto CopenPay è aperto anche ai residenti, con l’intento di stimolare una riflessione collettiva sul turismo e il suo impatto sulla città.
GUARDA ANCHE: Fuga dal caldo torrido: ecco le spiagge più belle della Danimarca
Premi per 75.000 turisti nella prima edizione di CopenPay
Nel 2024, l’idea di premiare comportamenti ecologicamente responsabili ha riscosso un grande successo. “500 persone hanno colto l’opportunità di fare un’ora di gita in barca gratuita raccogliendo i rifiuti nelle acque del porto”, ha dichiarato il direttore di una società di noleggio barche di Copenaghen che ha partecipato al progetto.
In quattro settimane, il noleggio di biciclette è cresciuto del 29%e il 98% dei partecipanti ha dichiarato che consiglierebbe l’iniziativa. In totale, sono stati 75.000 i turisti che hanno beneficiato delle ricompense per le loro scelte sostenibili.
Sconti e notti gratis per chi fa volontariato alle Hawaii
Copenaghen non è la sola a scommettere su un turismo responsabile. Alle Hawaii, ad esempio, alcuni programmi offrono sconti e pasti a chi decide di fare volontariato durante la vacanza.
Partecipando al programma Mālama Hawaiʻi, i visitatori possono scegliere tra diverse attività di volontariato, tra cui: pulizia delle spiagge; piantumazione di alberi autoctoni; restauro di ecosistemi marini e terrestri; partecipazione a eventi culturali locali.
In cambio del loro impegno, i turisti possono usufruire di vantaggi come sconti su soggiorni o addirittura una notte gratuita in strutture alberghiere che supportano l’iniziativa.
Per esempio, soggiornando al Fairmont Orchid sulla Big Island, i turisti possono ottenere la quarta notte gratuita e una colazione inclusa.
DoveViaggi è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato
Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA
L'articolo Copenaghen premia i viaggi green: musei gratis, bici, yoga e tour sostenibili con “CopenPay 2025” sembra essere il primo su Dove Viaggi.