Amici, chi sono i finalisti: vita privata e percorso nel talent
I 5 finalisti di Amici: 5 personalità diverse, 5 talenti e prossime stelle del mondo della musica e della danza

E anche quest’edizione di Amici sta per giungere al termine con la finale prevista per il 18 maggio che manderà in diretta “l’ultima sfida” dei rimasti in gara. E’ stato un percorso lungo e travagliato per tutti, ma sempre all’insegna delle grandi emozioni, degli insegnamenti e del desiderio di realizzare il grande sogno di poter un giorno camminare sulle proprie gambe verso il successo.
E quel giorno sta per arrivare per Antonia, TriGno, Daniele, Francesco e Alessia. La semifinale ha decretato che sono loro i finalisti ed è stata vissuta fino all’ultimo secondo con momenti da cardiopalma e struggenti ringraziamenti. I semifinalisti in realtà iniziali erano sei:c’era anche Nicolò.
La serata è cominciata con le sfide lanciate dalla squadra di Lettieri, Pettinelli, Emanuel Lo e Cuccarini e il primo ad esibirsi è stato, Daniele, che ha perso contro Francesco, facendolo diventare il primo finalista ufficiale. Successivamente è passata in finale anche Alessia, grazie a due ottime esibizioni di danza, tra cui un tango con Mattia. Il terzo finalista è stato Daniele, che è riuscito a riscattarsi dopo la sconfitta iniziale.
Dopo la semifinale conosciamo i finalisti
Ad un certo punto la semifinale andata in onda domenica scorsa ha mostrato in bilico i cantanti TriGno, Antonia e Nicolò. Il colpo di scena della serata è arrivato alla fine: Nicolò Filippucci è stato eliminato, suscitando sorpresa e delusione tra i fan, poiché era considerato uno dei talenti canori più promettenti dell’edizione.
A questo punto i 5 finalisti si giocheranno il tutto e per tutto. Ripercorriamo insieme la loro esperienza all’interno del talenti più seguito di sempre:
Antonia è nata a Nanpoli nel 2005 ed è una cantante delle doti vocali molto apprezzate, anche per la sua capacità interpretativa, che non è passata inosservata. Attiva sui social come molti dei suoi coetanei ha sempre dimostrato di essere molto legata alla sua famiglia, che la sostiene da sempre. Antonia è entrata nella scuola di Canale 5 in un secondo momento, precisamente all’ottava puntata dopo aver sfidato Diego Lazzari, per via di decisione di Rudi Zerbi. Dove ti trovi tu, Giganti e Romantica sono i suoi inediti.
Pietro Bagnadentro è Trigno, nato ad Asti nel 2002 e con un passato da calciatore. Il giovane infatti ha giocato nelle giovanili di Juventus e Trorino, ma a causa di un infortunio è stato costretto ad abbandonare questa sua grande passione, tuffandosi totalmente nella musica, che ha sempre coltivato fin da bambino. E’ stata sua madre, pianista, a farlo avvicinare alle sette note, avvicinandolo allo studio della chitarra respirando il jazz, l’ R\&B e rap internazionale. Nel 2018 arriva la collaborazione con il produttore Carl Laurent, mentre nel 2020 firma con la Hokuto Empire di Francesco Facchinetti. Con Sony Music pubblica il suo singolo “Lento” che lo porta al successo e nel 2021 puibblica il suo pirmo album Diciannove. Entra ad Amici sotto la guida di Anna Pettinelli, dove si fa notare sia per il talento che per il carattere impulsivo, oltre che per il brano inedito “Maledetta Milano”. Fa parlare di sé anche per il flirt con la ballerina Chiara.
Daniele Doria è un ballerino, ha 18 anni, è nato ad Aversa e si è trasferito a Roma per studiare danza all’Accademia Art Village. E’ stato fortemente voluto dalla maestra Celentano e il suo percorso all’interno della scuola è stato intenso e anche turbolento a causa di un imfortunio che aveva messo a rischio la sua partecipazione al Serale. Fortunatamente Daniele si è ripreso al meglio e ha affrontato questa fase particolare con determinazione.
Anche Francesco Fasano è un ballerino, nato nel 2000 a Brindisi. E’0 stata sua madre a trasmettergli la pawssione per la danza, essendo insegnate di ballo e grazie alla quale si è formato in tenera età studiando al Centro Arte Danza di Brindisi. A 14 anni si è trasferito in Svizzera per studiare alla prestigiosa Ballettschule Theatre Basel, dove ha ampliato le sue competenze includendo anche la danza contemporanea. Seguono numerosi riconoscimenti, prima di entrare nella scuola di Amici 24, scelto da Emanuel Lo per sostituire il ballerino Alessio Di Ponzio, ritiratosi per infortunio. Le sue capacità tecniche ed espressive hanno colpito anche Alessandra Celentano. Oltre al talento, Francesco è noto per la sua personalità schietta e diretta, qualità che lo rendono a volte isolato dagli altri allievi.
Alessia Pecchia è una delle ballerine più apprezzate di questa ventiquattresima edizione di Amici di Maria De Filippi, seguita e voluta nel serale da Alessandra Celentano. Nata nel 2001 a Fondi e residente a Roma, è da sempre appassionata di danza e ha anche un percorso universitario in ingegneria, a cui manca solo un esame per la laurea. È campionessa del mondo WDSF nella categoria Solo Femminile Adulti e campionessa italiana della Federazione Nazionale Danza Sportiva. Proprio questa carriera sportiva l’ha portata, talvolta, ad assentarsi dagli studi. Dal punto di vista personale, Alessia ha vissuto una relazione altalenante con Luk3, cantante anche lui nella scuola: dopo un primo avvicinamento, c’è stato un distacco legato a un flirt tra il ragazzo e Raffaella, che ha raffreddato i rapporti con Alessia. Prima di entrare ad Amici, Alessia aveva partecipato a VivaRai2 con Fiorello e anche a Uomini e Donne, dove ha danzato una bachata con Gianni Sperti. Dopo circa sette tentativi, è finalmente entrata nella scuola di Amici, affermandosi come protagonista dei balli latino-americani.