Meteo: Nuovo CICLONE in arrivo, oltre 200 mm al Nord. Ecco DOVE

Il maltempo non dà tregua: in arrivo un altro ciclone che colpirà duramente il Nord Italia, con piogge eccezionali e temporali violenti. Ecco la tendenza aggiornata.   Un maggio instabile e senza pace: torna il maltempo sull’Italia Le ultime due settimane della primavera meteorologica si preannunciano estremamente dinamiche e turbolente. Dopo una breve tregua nel […] Meteo: Nuovo CICLONE in arrivo, oltre 200 mm al Nord. Ecco DOVE

May 15, 2025 - 20:22
 0
Meteo: Nuovo CICLONE in arrivo, oltre 200 mm al Nord. Ecco DOVE
Il maltempo non dà tregua: in arrivo un altro ciclone che colpirà duramente il Nord Italia, con piogge eccezionali e temporali violenti. Ecco la tendenza aggiornata. Un maggio instabile e senza pace: torna il maltempo sull’Italia Le ultime due settimane della primavera meteorologica si preannunciano estremamente dinamiche e turbolente. Dopo una breve tregua nel weekend, l’Italia si prepara a fare i conti con un nuovo e insidioso ciclone atlantico, previsto tra il 20 e il 21 maggio. Un’evoluzione che porterà un nuovo affondo perturbato a partire dal Nord-Ovest, con precipitazioni abbondanti e rischio di fenomeni intensi. Un nuovo ciclone in formazione tra Corsica e Mar Ligure Secondo gli ultimissimi aggiornamenti dei modelli meteorologici, tra martedì 20 e mercoledì 21 maggio una nuova saccatura instabile si affaccerà sull’Italia da ovest, scavando una depressione ciclonica tra Corsica e Mar Ligure. Questo vortice depressionario porterà con sé una notevole quantità di aria fresca in quota e umidità nei bassi strati, ingredienti perfetti per l’innesco di temporali anche molto forti. Il Nord Italia sarà il primo bersaglio di questa nuova fase di maltempo, con precipitazioni che potrebbero risultare torrenziali su alcune aree già provate dai precedenti passaggi instabili. Piogge estreme in arrivo: le aree più colpite I modelli previsionali indicano la possibilità di accumuli di pioggia eccezionali, specie tra Piemonte, Lombardia e Friuli Venezia Giulia. Ecco alcune delle località dove si potrebbero superare i 100 mm di pioggia in meno di 48 ore:
  • Verbania: fino a 225 mm
  • Varese: 182 mm
  • Como: 161 mm
  • Lecco: 147 mm
  • Pordenone: 140 mm
  • Udine: 139 mm
  • Biella: 133 mm
  • Monza: 131 mm
  • Belluno: 129 mm
  • Milano, Sondrio: 126 mm
In totale, oltre 15 province del Nord potrebbero registrare valori eccezionali di pioggia, tali da far scattare criticità idrogeologiche. I rilievi alpini e le aree pedemontane saranno particolarmente esposte al rischio di frane, smottamenti e allagamenti. Temperature in rialzo al Sud, ma sarà solo un’illusione In netto contrasto con il Nord, le regioni meridionali e le Isole maggiori potranno sperimentare un aumento temporaneo delle temperature, con picchi fino a 28°C. Tuttavia, si tratterà soltanto di un richiamo prefrontale caldo e umido, generato dal movimento ciclonico sul Tirreno. Questo teporaneo anticipo d’estate sarà destinato a durare poco: anche il Sud sarà raggiunto dalla nuova fase instabile entro la seconda metà della settimana. Temporali intensi anche al Centro e Sud: nuova fase instabile Col progredire del vortice depressionario, la fascia instabile si estenderà verso il Centro e poi verso il Sud. Le zone più esposte saranno le aree interne appenniniche, le regioni tirreniche centrali e il Basso Adriatico, dove non si escludono temporali intensi con rovesci forti, colpi di vento e grandinate. Tra giovedì 22 e venerdì 23 maggio, attenzione particolare su Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Calabria, dove le piogge persistenti potrebbero creare disagi, specie lungo i rilievi. Conclusioni: Italia divisa tra piogge torrenziali e instabilità persistente La tendenza meteo per la terza decade di maggio 2025 conferma l’assenza di alta pressione sul Mediterraneo. Il nuovo ciclone rischia di approfondire ulteriormente il maltempo sul Nord Italia, ma con effetti rapidi anche sul resto del Paese. Le piogge eccezionali attese al Nord, unite alla persistente instabilità al Centro-Sud, delineano uno scenario ancora lontano dall’estate. È fondamentale seguire gli aggiornamenti meteo e le eventuali allerta della Protezione Civile. Il consiglio: tenete l’ombrello a portata di mano e fate attenzione agli eventi estremi, specialmente in montagna e lungo le aree pedemontane. L’estate può attendere.

Meteo: Nuovo CICLONE in arrivo, oltre 200 mm al Nord. Ecco DOVE