Eurovision Song Contest, volano gli ascolti: risultato storico

Il primo appuntamento con il concorso musicale tra i Paesi dell'Eurozona ha fatto registrare ascolti mai visti.

May 16, 2025 - 10:42
 0
Eurovision Song Contest, volano gli ascolti: risultato storico

Partenza col botto per Eurovision Song Contest 2025. Vola negli ascolti la prima semifinale del concorso musicale in corso a Basilea, che ottiene il suo miglior risultato di sempre. Ascolti da record per la kermesse condotta da Hazel Brugger e Sandra Studer (che in finale saranno affiancate da Michelle Hunziker) che valgono a Rai 2 la vittoria nel prime time.

Nettamente battuto il risultato dell’anno passato e questo malgrado i circa tre quarti d’ora di sovrapposizione con il match di Jannik Sinner, al ritorno nel tabellone degli Internazionali Roma 2025 dopo aver scontato tre mesi di squalifica per le note vicende legate al clostebol. L’esito della gara degli ascolti è un segnale incoraggiante per la seconda semifinale e per la finale di sabato 17 maggio. 

Eurovision  Song Contest 2025, risultato storico nella gara degli ascolti

La prima semifinale di Eurovision Song Contest in onda su Rai 2 ha vinto la prima serata di martedì 13 maggio totalizzando il 12,2% di share con 2.248.000 telespettatori incollati allo schermo a seguire le performance dei cantanti in lizza per la vittoria finale. È il miglior risultato di sempre per una semifinale della kermesse canora, valsa alla trasmissione la vittoria del prime time.

Per fare un confronto, l’edizione 2024 della prima semifinale di Eurovision – trasmessa sempre dalla seconda rete Rai – aveva conquistato 1.912.000 telespettatori e il 9,4% di share (dunque al di sotto delle soglie, anche psicologiche, dei due milioni di spettatori e del 10% di share). Il concorso musicale ha distanziato Maria Corleone 2 su Canale 5 (1.857.000 spettatori e 11,5% di share).

Ascolti record per Eurovision 2025
A Eurovision c’è anche Gabry Ponte con la sua Tutta l’Italia (Foto Facebook @Eurovision Song Contest) – tveblog.it

Battuti anche lo show di Italia 1, Le Iene, fermo all’11,3% di share e 1.391.000 telespettatori, e Simon Coleman – Ultimo ballo, in onda su Rai 1, che non è andato oltre l’11,1% di share e 1.933.000 telespettatori. Ben distanziati invece DiMartedì su La7 (1.300.000 telespettatori e 8% di share) e il talk show di Bianca Berlinguer su Rete 4: È Sempre Cartabianca è stato seguito da 685.000 telespettatori, pari al 5,1% di share.

È andata peggio a Petrolio su Rai 3 (556.000 telespettatori e 3,6% di share) e a Il codice Da Vinci sul Nove (391.000 telespettatori, 2,7% di share). Fanalino di coda degli ascolti è stato Dinner Club (Tv8), che ha totalizzato l’1,5% di share e 226.000 telespettatori. In access time invece sempre sugli scudi Affari Tuoi: il game show dei pacchi condotto da Stefano De Martino incassa il 25,2% di share e 5.284.000 telespettatori.

Eurovision Song Contest 2025, cosa è successo nella prima semifinale

Nel primo appuntamento di Eurovision Song Contest 2025 il pubblico ha assistito all’esibizione del nostro Lucio Corsi. Il secondo classificato a Sanremo ha già in tasca il biglietto per la finale in quanto alfiere dell’Italia, tra i Big Five di Eurovision. Promossi e qualificati per la finalissima anche due artisti attenzionati dal pubblico italiano, per diversi motivi.

Nella finale del 17 maggio vedremo sia Tommy Cash, col suo controverso brano Espresso macchiato, sia Gabry Ponte (che gareggia per la Repubblica di San Marino) con la canzone Tutta l’Italia, scelta come jingle di Sanremo 2025. Proprio il fatto di essere il candidato di San Marino permetterà al dj torinese di essere votato dagli italiani nella finale di sabato.

Paradossalmente il voto dei nostri connazionali non potrà andare invece a Lucio Corsi. Il regolamento infatti parla chiaro: nessun Paese dell’Eurozona può votare per il proprio rappresentante.