10 fantastici film Disney degli anni 2000 che sono bellissimi ancora oggi
Attenzione: evita la lettura se non vuoi imbatterti in spoiler di alcuni film Disney degli anni 2000 È risaputo che i film Disney, di produzione Disney o interamente realizzati dalla Disney, hanno la capacità di rimanere nel tempo come pochi altri riescono a fare. Walt Disney, primo fra tutti, riuscì nell’impresa di sopravvivere a se… Leggi di più »10 fantastici film Disney degli anni 2000 che sono bellissimi ancora oggi The post 10 fantastici film Disney degli anni 2000 che sono bellissimi ancora oggi appeared first on Hall of Series.

Attenzione: evita la lettura se non vuoi imbatterti in spoiler di alcuni film Disney degli anni 2000
È risaputo che i film Disney, di produzione Disney o interamente realizzati dalla Disney, hanno la capacità di rimanere nel tempo come pochi altri riescono a fare. Walt Disney, primo fra tutti, riuscì nell’impresa di sopravvivere a se stesso grazie alle sue creazioni animate che, a differenza delle altre dell’epoca, coniugavano un gusto infantile con uno più adulto. Arrivando facilmente al cuore di tutti. E rimanendo, quindi, impresse negli occhi di chiunque abbia mai visto un qualsiasi classico Disney. Andando avanti con gli anni, la storia cambia poco, a riguardo.
La casa di produzione, che oggi sforna molti più live action di prima e che ha anche a disposizione una tecnologia molto più sofisticata di allora, continua a produrre numeri da capogiro con i suoi prodotti. Ma soprattutto mantiene una linea coerente con quella stessa abilità che l’ha da sempre contraddistinta, quella di saper rimanere nel tempo e nell’immaginario delle persone. Negli anni 2000, anni segnati in ogni ambito da cambiamenti radicali e spesso anche iconici, la Disney non è da meno e i suoi film (d’animazione e non) fanno la differenza. Ancora oggi, in un momento in cui si apprezzano in maniera diversa ma sempre con gli stessi occhi sognanti.
1. Il pianeta del tesoro

Quando si dice che non sempre è il successo a definire la qualità di un prodotto, si può facilmente pensare a Il pianeta del tesoro come esempio lampante. Il lungometraggio animato è del 2002 ed è considerato canonicamente il quarantatreesimo classico film Disney (qualche curiosità sui classici Disney). Nonostante sia uno dei film Disney più sottovalutati dell’intera storia della casa di produzione, Il pianeta del tesoro è allo stesso tempo anche uno dei più belli e dei più intensi. Prende ispirazione dal famosissimo romanzo di Robert Louis Stevenson, L’isola del tesoro, e si trasforma in una bellissima favola steam punk (parte del mondo sci-fi della Disney).
Un genere che all’epoca (a sottolineare la sempre palese lungimiranza dei film Disney) non aveva nessun precedente a livello animato, o almeno non di fattura così mainstream. Jim Hawkins è un adolescente che sogna il viaggio per trovare il tesoro, un viaggio che dovrà avvenire tra galassie e pianeti sconosciuti e che vedrà l’istaurarsi di un rapporto complicato ma anche molto formativo con il personaggio di Silver. In Italia, Il pianeta del tesoro ha avuto poco successo come nel resto del mondo ma il consiglio è quello di recuperarlo oggi, non fosse solo per la colonna sonora che ha avuto un successo maggiore del film e che in Italia prevede un bellissimo pezzo di Max Pezzali, Ci sono anch’io (a proposito di colonne sonore). Lacrime assicurate.
2. WALL°E

Tra le tante collaborazioni tra Walt Disney Pictures e Pixar Animation Studios, che hanno prodotto capolavori del genere animato e non solo, nel 2008 esce WALL°E, uno dei film più incompresi e geniali che la casa di produzione abbia mai creato (nella lista dei più accurati scientificamente). Un futuro distopico dove l’unica forma di “vita” sulla Terra è un robot di piccole dimensioni, che è programmato per ripulire il pianeta dalla spazzatura che gli umani hanno lasciato. Per tutta la prima parte del film, i dialoghi sono inesistenti e la tecnologia con cui è stato disegnato e animato il personaggio di WALL°E fa sì che possa parlare solamente con gli occhi. Creando una narrazione di un’intensità che non ha eguali, né nei film Disney né altrove.
A sconvolgere la routine di WALL°E sarà EVE, un’unità robotica più avanzata che ha il compito di capire se la Terra possa essere ancora considerata abitabile (anche se gli umani si sono trasferiti altrove e sono diventati degli esseri a malapena senzienti). Il viaggio di WALL°E e EVE diventa letteralmente vitale e, grazie alla metafora di una piantina, i due puntano alla ricreazione della vita. Un film denso e complesso, che si allontana dagli standard della Disney e della Pixar ma che, anche per questo, è unico e necessario. Oggi più che mai.
The post 10 fantastici film Disney degli anni 2000 che sono bellissimi ancora oggi appeared first on Hall of Series.