La Germania convince: più collegamenti e repeater italiani al 50%
Il workshop Germania Destinazione Vacanze, organizzato dall’Ente nazionale germanico per il turismo, ha riunito al Castello visconteo di Cassano d’Adda, alle porte di Milano, agenti italiani e realtà tedesche per un confronto operativo e concreto tra domanda e offerta, a conferma della centralità del mercato italiano per il turismo tedesco. Dinamiche mutate “Nel 2024 – ... L'articolo La Germania convince: più collegamenti e repeater italiani al 50% proviene da GuidaViaggi.

Il workshop Germania Destinazione Vacanze, organizzato dall’Ente nazionale germanico per il turismo, ha riunito al Castello visconteo di Cassano d’Adda, alle porte di Milano, agenti italiani e realtà tedesche per un confronto operativo e concreto tra domanda e offerta, a conferma della centralità del mercato italiano per il turismo tedesco.
Dinamiche mutate
“Nel 2024 – ha spiegato Agata Marchetti, direttrice dell’Ente nazionale germanico per il turismo – abbiamo registrato una crescita stabile, in linea con gli anni precedenti. Siamo ancora del 15% al di sotto dei livelli pre-pandemici, tuttavia, possiamo affermare che le abitudini di viaggio e le dinamiche del mercato sono cambiate: non guardiamo più al 2019 come parametro, ma ci proiettiamo in avanti. L’atteggiamento degli italiani verso il viaggio è in continua evoluzione. Lo scorso anno abbiamo registrato un incremento del 4,6%, con oltre tre milioni e mezzo di pernottamenti. Per il 2025, i primi tre mesi sono stati caratterizzati da un certo grado di incertezza, ma già dal cosiddetto “ferraprile”, prevediamo dati più incoraggianti. Le proiezioni per i prossimi sei mesi, relative all’estate e all’autunno, elaborate da Amadeus, indicano un aumento medio della domanda per la destinazione Germania del 3,4%”.
Italia ottava
“Per quanto riguarda la crescita del mercato Italia nell’incoming verso l’Italia – ha proseguito -, siamo all’ottavo posto nella top ten globale delle destinazioni nel 2024. Un altro elemento tornato alla normalità riguarda la tipologia di viaggio in Germania. Negli anni passati abbiamo osservato una contrazione del business travel e una crescita del leisure (65%) e visita parenti e amici (14%). Ora i livelli si sono stabilizzati, anche se il viaggio d’affari, al 21%, ha assunto nuove forme. Quella percentuale un tempo legata esclusivamente al business travel puro, oggi include infatti anche formule ibride come la workation e il bleisure. In ambito leisure, i soggiorni lunghi (+4 notti) sono in crescita, al 58%, mentre i viaggi brevi rappresentano il 42%. Le destinazioni più amate dai visitatori italiani coprono tutta la Germania, da Nord a Sud. La Baviera, essendo di prossimità, è la più frequentata. Berlino, d’altro canto, è spesso la porta d’ingresso e la seconda regione più visitata è il Baden-Württemberg, ma anche il Nord esercita un grande fascino sui nostri ospiti”.
Collegamenti potenziati
“Il viaggiatore tipo del 2024 – ha aggiunto la direttrice dell’ente – è relativamente giovane, con un’età media di 43,2 anni. Nel 35% dei casi viaggia con figli sotto i 14 anni. Le tematiche di viaggio più apprezzate includono la visita delle città (52%), ma la durata media del soggiorno, ora di 5,2 notti, consente anche di esplorare le regioni circostanti, magari trascorrendo 2-3 giorni fuori dal centro urbano (24% viaggi itineranti). Un dato interessante è che il 50% dei nostri ospiti è un repeater, ovvero un visitatore che conosce già la destinazione e vi ritorna volentieri. Una certa stabilità si registra anche per quanto riguarda il mezzo di trasporto preferito per raggiungere la Germania dall’Italia: il 60% viaggia in aereo, il 26% in auto (dato coerente con la vicinanza geografica), il 7% in treno e il 4% in autobus. Questo scenario potrebbe cambiare nel corso dell’anno grazie al potenziamento dei collegamenti ferroviari e aerei. Dal 2025 al 2026, grazie agli accordi tra Trenitalia e Deutsche Bahn, verranno istituiti nuovi collegamenti diretti, con materiale ferroviario italiano, tra Roma e Monaco. La prossima settimana sarà inaugurata la tratta Monaco-Ancona (fino al 5 ottobre), che si aggiunge alla linea già consolidata tra Monaco e l’Emilia-Romagna. I collegamenti aerei più consistenti verso la Germania sono offerti dal Lufthansa Group, quest’anno è nostro partner principale, con 21 aeroporti serviti in Italia e 918 collegamenti settimanali. Anche Ita Airways ha introdotto nuovi voli settimanali verso la Germania, così come easyJet. E dal 2026 aspettiamo l’entrata in servizio delle Frecce fino a Monaco”.
1.300 alloggi sostenibili
“La nostra campagna promozionale – ha precisato poi – si sviluppa su quattro aree, tra arte, design, musica e vino e l’anno prossimo uno dei temi più rilevanti nella promozione sarà proprio l’enogastronomia, che rappresenta un valore culturale autentico e sempre più apprezzato dal pubblico italiano. Un altro tema trasversale è la sostenibilità, filo conduttore costante, radicato nelle infrastrutture, nelle scelte concrete e in una cultura della sensibilità diffusa. Sul nostro sito è disponibile una sezione interamente dedicata alle destinazioni e strutture certificate ufficialmente. Troverete oltre 1.300 alloggi sostenibili, tutti selezionati secondo criteri verificati. Quest’anno celebriamo anche i 275 anni dalla morte di Johann Sebastian Bach, con una serie di eventi diffusi in tutto il Paese. Tra i principali appuntamenti, il Bach Festival a Lipsia in giugno, le Giornate dell’Organo a Wiesbaden in settembre e, a fine ottobre, il Pachelbel Festival a Monaco di Baviera”.
I partecipanti
Tra i partecipanti al workshop, insieme con l’Ente nazionale germanico per il turismo, Bavaria Tourism, ente per la promozione turistica della Baviera, regione di prossimità molto apprezzata dai turisti italiani, Tourismusverband Ostbayern, organizzazione che promuove la Baviera orientale, focalizzandosi su cultura e attività all’aria aperta, Franconian Tourist Board, regione nota per itinerari enogastronomici, città storiche e paesaggi collinari, Regio Augsburg Tourismus, agenzia dedicata alla promozione turistica di Augusta e del suo territorio, con particolare attenzione all’offerta culturale, l’Ufficio del turismo di Norimberga, punto di riferimento per city break e turismo congressuale, Regensburg Tourismus, dipartimento turistico della città di Ratisbona, patrimonio Unesco, che unisce storia e innovazione, Ruhr Tourismus, ufficio centrale turistico della Ruhr, simbolo di rigenerazione industriale e polo culturale emergente, Tourismus Marketing Gesellschaft Sachsen, ente della Sassonia, attivo nella valorizzazione delle aree naturalistiche e delle città, quali Lipsia e Dresda, quest’ultima presente anche con l’offerta della Semperoper Dresden, l’opera di Dresda, attrattiva culturale di rilievo anche per il mercato leisure italiano.
Per quanto riguarda trasporti e ospitalità erano presenti il Gruppo Lufthansa, che ha recentemente annunciato il potenziamento tra i due Paesi e la sua low cost Eurowings, partner strategico per i collegamenti tra Italia e Germania, Loreley-Linie Lux, operatore crocieristico fluviale attivo lungo il Reno, specializzato in esperienze paesaggistiche e culturali lungo la valle della Loreley, H World International Steigenberger Hotels, gruppo alberghiero internazionale con presenza capillare in Germania, in forte espansione nel segmento business e Mice.
Collaborazione con il trade
L’appuntamento ha confermato il forte interesse degli operatori italiani per una destinazione che riesce a unire varietà dell’offerta e crescente accessibilità. L’attenzione a temi centrali come la cultura e la sostenibilità, la spinta verso l’intermodalità e il consolidamento del brand Germania nel turismo esperienziale rappresentano le principali motivazioni per attrarre il viaggiatore italiano contemporaneo.
“Per il trade, mettiamo a disposizione una sezione dedicata sul nostro sito: vi troverete informazioni aggiornate, una newsletter che esce due volte al mese, un archivio con foto e video liberamente utilizzabili per le vostre agenzie e cataloghi, e organizziamo webinar, giornate di formazione, workshop e attività di co-marketing. Offriamo consulenza continua, anche in Germania, quindi non esitate a contattarci per informazioni, spunti o supporto operativo”, ha concluso Marchetti rivolgendosi agli agenti. pol
L'articolo La Germania convince: più collegamenti e repeater italiani al 50% proviene da GuidaViaggi.