Meteo: Italia sotto l’acqua, maltempo pesante in arrivo
Dopo giorni dominati da un promontorio anticiclonico esteso dall’Europa sudoccidentale, che ha garantito tempo stabile e soleggiato soprattutto al Centro-Sud, una fase meteo più instabile è pronta a fare il suo ingresso sulla Penisola. Fino a Sabato 12 Aprile, il bel tempo continuerà a prevalere con cieli sereni o poco nuvolosi e assenza […] Meteo: Italia sotto l’acqua, maltempo pesante in arrivo

Dopo giorni dominati da un promontorio anticiclonico esteso dall’Europa sudoccidentale, che ha garantito tempo stabile e soleggiato soprattutto al Centro-Sud, una fase meteo più instabile è pronta a fare il suo ingresso sulla Penisola.
Fino a Sabato 12 Aprile, il bel tempo continuerà a prevalere con cieli sereni o poco nuvolosi e assenza di precipitazioni. Le temperature sono già risalite, raggiungendo valori primaverili, con punte di 20-22°C in molte località del Centro-Nord.
Da Domenica 13, la situazione meteo cambierà: un sistema perturbato atlantico raggiungerà l’Italia passando dalla Francia, colpendo per primo il Nord-Ovest. L’arrivo di aria fredda in quota e correnti umide e calde da sud darà vita a piogge diffuse, temporali e raffiche di vento, con fenomeni localmente intensi su Piemonte, Lombardia, Liguria e Triveneto.
Nel corso dei primi giorni della settimana, il peggioramento si estenderà anche al Centro Italia, con piogge già dal pomeriggio di Domenica 13 su Toscana, Umbria e Marche, e successivamente su Lazio e Abruzzo. Il contesto resterà mite, con temperature sopra la media, grazie al contributo di aria subtropicale.
Al Sud, la situazione sarà inizialmente più stabile e soprattutto con caldo anomalo per il flusso di correnti nord-africane, ma tra il 15 e il 16 Aprile potranno verificarsi rovesci sparsi su Campania, Calabria tirrenica e Sicilia settentrionale. Le massime supereranno spesso i 23°C, mentre le minime notturne saliranno oltre i 10°C in molte città.
Non si prevede nulla di buono sino a Pasqua e Pasquetta
La fase instabile potrebbe protrarsi anche nella terza decade di Aprile, con nuove perturbazioni e rischio di fenomeni intensi, specie nelle zone montane e pedemontane del Nord, dove sarà fondamentale monitorare il rischio di frane, smottamenti e allagamenti.
Una circolazione ciclonica sembra radicarsi sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo determinando un prosieguo di Primavera movimentata, all’insegna del maltempo intermittente. In tal senso anche i giorni di Pasqua e Pasquetta sono a rischio per piogge o acquazzoni in molte regioni con meteo instabile, anche se sapremo darvi le prime indicazioni più precise nei prossimi giorni.