Alexander Megos libera Le Grand Saccage (9a+/b) a Buoux, in Francia
Nello storico sito di arrampicata della Provenza lo scalatore tedesco ha salito la via chiodata nel 1991 da Marc Le Menestrel e non ancora liberata da nessuno L'articolo Alexander Megos libera Le Grand Saccage (9a+/b) a Buoux, in Francia proviene da Montagna.TV.

Nei giorni scorsi Alex Megos ha realizzato la prima salita di Le Grand Saccage (9a+/b) a Buoux, in Provenza, uno degli storici templi dell’arrampicata francese. Si tratta di una magnifica area dove si scala su calcare e che è stata una delle destinazioni di arrampicata più popolari negli anni ’80: qui hanno lasciato il segno scalatori del calibro di Patrick Edlinger, Jean-Baptist Tribout, Catherine Destivelle, Isabelle Patissier e i fratelli Antoine e Marc Le Menestrel.
Le Grand Saccage è molto probabilmente la linea più difficile di Buoux fino ad oggi, anche se rimangono ancora progetti più severi, come il famoso Le Bombé bleu, che non ha caso Megos ha messo nel mirino. Si tratta di una via chiodata nel 1991 da Marc Le Menestrel e non ancora liberata da nessuno. “Dopo un paio di giorni sulla via, non mi sembrava fattibile. Mi piacerebbe tentarla di nuovo in futuro, ma non rispecchia il mio stile come speravo. Che linea incredibile, comunque. È davvero fantastico che stia lì da oltre trent’anni, aspettando una prima salita…”, ha scritto in proposito lo scalatore tedesco.
Megos si era recato a Buoux già in febbraio, e aveva provato per la prima volta Le Grand Saccage. Non è stato in grado di finire il percorso durante quella breve visita, quindi è tornato di recente per completare il progetto. Durante quella visita di febbraio, Megos aveva salito in stile flash Agincourt (8c) una linea Ben Moonm del 1989 che è stata la prima di quel grado in Francia. Nel corso della trasferta di febbraio a Boux, Megos aveva scalato diversi altri classici di Buoux, tra cui Miss Catastrofe 5.14b e Le Spectre du Sur-Mutant 5.14 a.
L'articolo Alexander Megos libera Le Grand Saccage (9a+/b) a Buoux, in Francia proviene da Montagna.TV.