Meteo: la primavera è tutta uno sbalzo
Il meteo del prossimo periodo sarà piuttosto interessante da un punto di vista delle dinamiche atmosferiche attese anche se sembra di fare un passo indietro verso la stagione invernale per quella che sarà la circolazione atmosferica a scala europea. La situazione mostrerà un deciso cambiamento proprio verso l’inizio della prossima settimana. Cosa si prevede? […] Meteo: la primavera è tutta uno sbalzo

Il meteo del prossimo periodo sarà piuttosto interessante da un punto di vista delle dinamiche atmosferiche attese anche se sembra di fare un passo indietro verso la stagione invernale per quella che sarà la circolazione atmosferica a scala europea. La situazione mostrerà un deciso cambiamento proprio verso l’inizio della prossima settimana.
Cosa si prevede?
Come scrivevamo poco sopra, la circolazione atmosferica che si andrà ad instaurare tra domenica 6 Aprile e lunedì 7 Aprile avrà caratteristiche prettamente invernali: l’elevazione dell’alta pressione verso Nord poco a ovest dell’Italia spingerà in direzione del nostro paese un rientro di aria decisamente fredda per il periodo con temperature che saranno in forte calo e scenderanno su valori inferiori alla media del periodo. Si arriverà nel culmine dell’irruzione fredda durante la prossima settimana a registrare anomalie termiche negative di 4/6 gradi al Nord, fino a 8 gradi sotto media al Centro-Sud. Ancora più freddo sui Balcani dove i valori scenderanno 12 gradi sotto media.
Successivamente, sembra che l’altalena termica voglia continuare perché le temperature andranno nuovamente verso un nuovo aumento già a partire da mercoledì 9 Aprile dal Nord Italia e si riporteranno entro l’inizio della seconda decade di Aprile su valori superiori alla media.
Nuovamente anticipo d’estate?
Dal colpo di coda dell’inverno con freddo molto intenso e possibili gelate nelle aree di pianura del Nord Italia, si potrebbe passare a un anticipo dell’estate dato che le temperature saranno in forte aumento e si porteranno su valori sopra la norma di circa 6/8 gradi su gran parte dell’Italia entro il 12 Aprile. La situazione a riguardo è ancora piuttosto incerta poiché la distanza temporale è importante, ma questo potrebbe essere lo schema che si andrà ad instaurare nella prima parte del mese di Aprile con un’alternanza di fasi molto fredde a fasi molto miti senza una vera via di mezzo. Resta ancora da confermare l’effettiva entità dell’irruzione fredda, ma sembra che possa essere davvero intensa per il periodo.