In arrivo un peggioramento intenso sul bacino centrale del Mediterraneo Da oggi e
fino a venerdì, il meteo in Italia sarà minacciato da un nuovo
ciclone mediterraneo, sviluppatosi tra le coste di
Algeria e
Marocco. Questa configurazione è il frutto della complessa interazione tra
aria fredda scesa dal Nord Europa e le
correnti più miti africane, che si stanno scontrando nel cuore del Mediterraneo. La
pressione atmosferica rimane bassa su tutto il bacino centro-meridionale, mentre un blocco anticiclonico si posiziona più a nord, all’altezza della
Scandinavia e dell’
Europa orientale, ostacolando la normale circolazione delle perturbazioni e costringendole a un percorso più tortuoso, ma anche più esplosivo.
Il ciclone si sposta verso est: Sardegna e Sicilia prime a essere colpite A partire da oggi,
mercoledì 14 Maggio, il peggioramento del meteo sarà evidente sulla
Sardegna, soprattutto nelle zone
meridionali e sud-orientali, dove si attendono
piogge localmente intense accompagnate da raffiche di
vento da est/sud-est. Con l’avanzare delle ore, l’instabilità si estenderà verso la
Sicilia, dove tra la tarda serata e la notte sono attesi
temporali anche di forte intensità. Nel frattempo, sul resto della
Penisola italiana, il cielo resterà perlopiù
velato o parzialmente nuvoloso, ma nelle ore più calde non si esclude lo sviluppo di
temporali localizzati lungo l’
arco alpino e l’
Appennino centrale.
Giovedì 15 Maggio: peggiora al Sud e in parte del Centro-Nord La giornata di
giovedì sarà caratterizzata da
maltempo diffuso sulle regioni meridionali, con particolare enfasi su
Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia meridionale, dove potrebbero verificarsi
nubifragi e grandinate. Il fronte perturbato, spinto dal movimento del vortice ciclonico, tenderà a estendersi anche al
Centro Italia, interessando in particolare il versante
tirrenico, e successivamente raggiungerà anche alcune zone del
Nord, come la
Liguria, l’
Emilia e la
Lombardia occidentale. I
venti saranno forti, ruotando attorno al minimo depressionario che, secondo gli ultimi dati, si muoverà tra il
Canale di Sicilia e lo
Ionio occidentale.
Venerdì 16 Maggio: piogge residue e temporali sparsi, ma verso la stabilità Il ciclone perderà parzialmente forza nel corso di
venerdì, ma il suo
lento spostamento verso la Grecia lascerà dietro di sé
instabilità residua, soprattutto sul
Sud Italia e sulle regioni
adriatiche centrali, dove sono previste ancora
piogge sparse e
temporali isolati. Al Nord, le condizioni inizieranno lentamente a migliorare, anche se non si escludono nuovi
rovesci pomeridiani in prossimità delle
Prealpi e sulle
aree interne della Toscana e dell’Umbria. Le temperature saranno leggermente al di sotto della media stagionale, a causa del persistente
flusso settentrionale che accompagna il movimento del vortice.
Weekend in miglioramento: sole e clima più mite da domenica Sabato segnerà la transizione verso un quadro
meteo più stabile, anche se al mattino potranno ancora verificarsi
annuvolamenti e residui piovaschi sulle aree montuose del Centro-Sud. Tuttavia, la pressione atmosferica comincerà ad aumentare in modo più deciso nella seconda parte della giornata, permettendo un progressivo ritorno del
sole su gran parte del territorio italiano. La vera svolta meteo si concretizzerà
domenica 18 Maggio, quando l’espansione di un
promontorio anticiclonico di origine atlantica garantirà cieli sereni o poco nuvolosi da
Nord a Sud, accompagnati da un
graduale aumento delle temperature. I valori termici si riporteranno su livelli più
gradevoli, con punte fino a
24-25°C nelle zone interne e lungo le
coste tirreniche.
Meteo, ecco il CICLONE: oggi e giovedì giorni di tempesta, migliora nel WEEKEND