Meteo: cambia tutto in maniera repentina

  Il secondo fine settimana di Aprile, coincidente con il weekend delle Palme e a ridosso delle festività pasquali, si annuncia come un momento di transizione significativa sul fronte meteo per l’intera Italia. Nel giorno di Domenica 13 la situazione tende a divaricarsi nettamente tra Nord e Sud Italia, in una configurazione che sancisce l’ingresso di una […] Meteo: cambia tutto in maniera repentina

Apr 13, 2025 - 07:40
 0
Meteo: cambia tutto in maniera repentina

 

Il secondo fine settimana di Aprile, coincidente con il weekend delle Palme e a ridosso delle festività pasquali, si annuncia come un momento di transizione significativa sul fronte meteo per l’intera Italia. Nel giorno di Domenica 13 la situazione tende a divaricarsi nettamente tra Nord e Sud Italia, in una configurazione che sancisce l’ingresso di una nuova fase atmosferica.

 

Centro-Sud ancora protetto dall’Anticiclone

Le regioni centro-meridionali continueranno a beneficiare della presenza dell’Anticiclone nord-africano, che garantirà cieli limpidi e un’atmosfera piacevolmente calda. Le temperature massime continueranno a superare facilmente i 24-25 gradi, e in alcuni settori interni delle regioni meridionali si potranno toccare i 27 gradi, dando la sensazione di essere già in Estate. Il meteo si manterrà molto stabile, con assenza di precipitazioni e venti deboli o assenti, prevalentemente di direzione meridionale.

 

Cambiamento netto al Nord: piogge e cielo coperto

Scenario ben diverso per le regioni settentrionali, dove il meteo sarà segnato da una svolta marcata. Durante la notte tra Sabato e Domenica, le prime piogge di debole intensità inizieranno a bagnare i settori del Nord-Ovest, in particolare tra Valle d’Aosta, Piemonte occidentale e Lombardia occidentale. Nel corso della mattinata, le precipitazioni potrebbero temporaneamente attenuarsi o cessare, ma un nuovo impulso instabile è atteso dal tardo pomeriggio e in serata, portando piogge più diffuse e cieli molto nuvolosi o coperti.

 

Sul fronte termico, nonostante l’assenza di sole, le temperature si manterranno su valori insolitamente alti per la stagione, con massime che potranno comunque raggiungere i 20 gradi, grazie all’azione di correnti miti sud-occidentali. Nelle regioni del Nord-Est, come il Veneto, il Friuli Venezia Giulia e l’Emilia-Romagna, la giornata inizierà con nuvolosità compatta e solo nel corso del pomeriggio si potrà assistere alle prime precipitazioni sparse, prevalentemente deboli, ma accompagnate da un’atmosfera piuttosto umida e temperatura mite.

 

Settimana piovosa al Nord, soleggiata al Sud

A partire da Lunedì 14 il meteo settimanale proseguirà con un dualismo marcato tra le diverse aree del paese. Il Nord Italia sarà interessato da un flusso umido e instabile che manterrà condizioni variabili e spesso piovose, con cieli grigi e piogge intermittenti che potranno continuare fino a Venerdì 18, accompagnate da temperature primaverili, ma sempre al di sopra delle medie stagionali.

 

Nel contempo, le regioni centrali e meridionali vivranno giornate di bel tempo duraturo, con cieli sereni e temperature elevate, complice la persistenza di una Alta Pressione subtropicale che continuerà a interessare il bacino centrale del Mediterraneo, portando condizioni quasi estive fino alle porte della Pasqua.

 

Un weekend di contrasto: Primavera o Estate?

Il tempo del weekend delle Palme presenta tutti gli elementi di un contrasto stagionale: da un lato l’arrivo di una nuova fase instabile al Nord, dall’altro la tenacia dell’Anticiclone africano al Sud che regalerà giornate dal sapore estivo. L’Italia, quindi, vivrà un fine settimana a due velocità meteo, simbolo perfetto dell’instabilità tipica della Primavera, ma con connotazioni termiche da piena Estate al Centro-Sud. Seguite i nostri aggiornamenti meteo!

Meteo: cambia tutto in maniera repentina