Super crocieristi: testa a testa tra i programmi fedeltà

I repeater sono il tesoretto, nemmeno tanto modesto, delle compagnie di crociera. Secondo l’ultimo rapporto Clia (Associazione internazionale delle compagnie di crociere) sullo stato dell’industria delle grandi navi, su oltre 35 milioni di passeggeri globali stimati nel 2024, il 12% effettua due crociere l’anno e il 10% arriva a farne dalle tre alle cinque nell’arco di 12 mesi. Ancora più significativa è la percentuale di chi, dopo l’esperienza della prima crociera, esprime l’intenzione (82%) di tornare a bordo in futuro. Continue reading Super crocieristi: testa a testa tra i programmi fedeltà at L'Agenzia di Viaggi Magazine.

Apr 1, 2025 - 07:08
 0
Super crocieristi: testa a testa tra i programmi fedeltà
Super crocieristi: testa a testa tra i programmi fedeltà

I repeater sono il tesoretto, nemmeno tanto modesto, delle compagnie di crociera. Secondo l’ultimo rapporto Clia (Associazione internazionale delle compagnie di crociere) sullo stato dell’industria delle grandi navi, su oltre 35 milioni di passeggeri globali stimati nel 2024, il 12% effettua due crociere l’anno e il 10% arriva a farne dalle tre alle cinque nell’arco di 12 mesi.

Ancora più significativa è la percentuale di chi, dopo l’esperienza della prima crociera, esprime l’intenzione (82%) di tornare a bordo in futuro. E non si tratta soltanto di boomer, come si potrebbe pensare, ma sono soprattutto i millennial (81%) e gli appartenenti alla Gen X (84%), i più entusiasti nel considerare l’eventualità di fare una nuova crociera a breve.

Volumi importanti, quindi, la cui fidelizzazione rappresenta un obiettivo strategico e prioritario per tutti i player del settore, da perseguire attraverso programmi loyalty sempre più allettanti e lusinghieri.

I PRGRAMMI LOYALTY

Nel post pandemia il focus delle compagnie di navigazione è infatti passato dall’acquisizione di nuovi clienti alla creazione di un valore a lungo termine per quelli già acquisiti, e i loro programmi fedeltà si stanno evolvendo di conseguenza. Di base tutti si fondano sull’accumulo di punti che consentono di scalare i vari livelli che danno diritto a sconti, promozioni, privilegi e benefit sempre più esclusivi man mano che cresce il proprio portafoglio digitale.

Le modalità di raccolta punti variano a seconda della compagnia: alcune li assegnano in base al numero di crociere effettuate o ai giorni trascorsi in navigazione, mentre altre premiano anche gli acquisti effettuati a bordo o la scelta di cabine di categoria superiore.

Estremamente variabili sono anche i vantaggi riconosciuti, sia in fase di prenotazione sia a bordo, che spaziano dal wifi gratuito ai drink in omaggio, dai trattamenti Spa scontati all’imbarco prioritario, dall’upgrade gratuito alle cabine di categoria superiore fino a esperienze esclusive per gli ospiti con status più elevati.

DALLE CROCIERE SPECIALI DI COSTA A “STATUS MATCH” DI ROYAL CARIBBEAN

Ma c’è anche chi, come Costa Crociere, oltre a offrire un corposo pacchetto di sconti e vantaggi esclusivi ai soci del C|Club, organizza due volte l’anno anche le speciali crociere pensate per i clienti più fedeli, ma in realtà aperte anche agli altri ospiti.

La prossima, denominata Hit Parade Cruise, è in programma dal 4 al 18 maggio a bordo di Costa Fascinosa con un itinerario a ritmo di musica powered by Mtv nel Mediterraneo Orientale, tra Grecia e Turchia, con party e serate a tema, esclusiva overnight a Istanbul e guest star d’eccezione gli Skunk Anansie, che si esibiranno dal vivo. Inoltre a bordo saliranno anche gli chef stellati Hélène Darroze, Bruno Barbieri e Ángel León, firme dell’offerta gastronomica delle navi Costa, che per l’occasione creeranno un’edizione limitata dei Destination Dish.

Tra le iniziative di loyalty più innovative spicca il programma di status match introdotto pochi mesi fa da Royal Caribbean Group. Si tratta di un sistema che permette di trasferire il livello di fedeltà raggiunto su una delle tre compagnie del gruppo (Royal Caribbean International, di cui Executive Cruisespreferred partner per retail in Italia, Celebrity Cruises e Silversea Cruises) a tutte le altre, garantendo vantaggi senza soluzione di continuità, tra brand che si rivolgono a target diversi. Una mossa decisamente interessante, ma che al momento non è stata seguita da altri grandi gruppi crocieristici, come Carnival e Norwegian Cruise Line, cui fanno capo vari marchi.

IL BLUE DIAMOND DI MSC

Simile, sebbene di diverso tipo, è il programma status match adottato invece da Msc Crociere, che consente ai membri di programmi fedeltà di altre compagnie di viaggi o gruppi alberghieri, di accedere al livello di membership corrispondente del suo programma loyalty Msc Voyagers Club, potendo usufruire di vantaggi immediati, come crediti extra a bordo, imbarco prioritario, servizi gratuiti e sconti fino al 15% sulle crociere Msc Voyagers Selection in base al livello raggiunto.

Resta tuttavia escluso dallo status match il nuovo livello Blue Diamond, con cui la compagnia ha recentemente potenziato il programma Msc Voyagers Club, che a differenza degli altri gradi è raggiungibile solo navigando con la compagnia con base a Ginevra. Un modo per premiare con privilegi unici, come la massima priorità per l’upgrade della cabina, soltanto gli ospiti più fedeli.

A TAVOLA CON IL CAPITANO

Del resto, soprattutto tra le compagnie di fascia alta, la sfida della fedeltà si gioca sulla capacità di sorprendere e deliziare costantemente gli ospiti più esigenti con esperienze esclusive, eventi speciali e trattamenti personalizzati. Per questi viaggiatori, infatti, il vero lusso non è tanto la qualità del servizio, comunque garantita dal posizionamento del brand, quanto piuttosto il sentirsi riconosciuti e coccolati ogni volta che tornano a bordo.

Ed è proprio su questa linea, più che su scontistiche varie, che si orientano i loyalty program, e non soltanto quelli delle compagnie del segmento lusso.

Tra le “cortesie per gli ospiti” gratuite che Princess Cruises include nel menu del livello Elite del Captain’s Circle, troviamo per esempio anche degustazioni di vini e afternoon tea in cabina; i membri del nuovo programma HX Explorers di Hurtigruten, rappresentata in Italia da Giver Viaggi, vengono accolti a bordo con uno speciale welcome cocktail e un loyalty manager dedicato.

Cunard Line offre ai soci dei livelli top del Cunard World Club una cena in uno dei ristoranti alternativi delle navi e l’invito al party degli ufficiali. Ai membri 4 stelle dello Yacht Club di Windstar Cruises, infine, viene riconosciuto perfino il privilegio di una cena come ospiti al tavolo del Capitano.

Ma solo Norwegian Cruise Line e Royal Caribbean International concedono quella che è considerata la massima gratificazione per i crocieristi più fedeli, ovvero una crociera gratuita di una settimana per due persone, riservata a chi raggiunge i massimi livelli dei rispettivi programmi Latitude Rewards e Crown and Anchor Society.