Meteo: il weekend sorride, ma l’instabilità resta dietro l’angolo
Il clima di aprile sta dando spettacolo con un susseguirsi di condizioni atmosferiche contrastanti, dimostrando ancora una volta la proverbiale volubilità primaverile. Questo periodo di transizione stagionale si sta rivelando un vero e proprio rollercoaster meteorologico, dove giornate di sole si alternano a fasi perturbate con temporali improvvisi, grandinate e nubifragi localizzati, esattamente come previsto dai modelli climatici. Nel prossimo weekend, un timido promontorio anticiclonico tenterà di portare una tregua dopo il lungo […] Meteo: il weekend sorride, ma l’instabilità resta dietro l’angolo

Il clima di aprile sta dando spettacolo con un susseguirsi di condizioni atmosferiche contrastanti, dimostrando ancora una volta la proverbiale volubilità primaverile. Questo periodo di transizione stagionale si sta rivelando un vero e proprio rollercoaster meteorologico, dove giornate di sole si alternano a fasi perturbate con temporali improvvisi, grandinate e nubifragi localizzati, esattamente come previsto dai modelli climatici.
Nel prossimo weekend, un timido promontorio anticiclonico tenterà di portare una tregua dopo il lungo periodo di instabilità che ha caratterizzato le ultime settimane. Questo tentativo di stabilizzazione, sebbene non particolarmente robusto, sarà sufficiente a far schizzare le temperature su valori insolitamente elevati per il periodo, regalando una breve ma intensa parentesi primaverile. Tuttavia, questa fase di relativo miglioramento sarà effimera, destinata a chiudersi bruscamente già a partire da domenica, quando il Nordovest verrà investito da un primo impulso perturbato particolarmente violento.
La causa di questo nuovo peggioramento risiede nell’incessante attività del Nord Atlantico, che continua a pompare perturbazioni verso l’Europa occidentale, mantenendo alte le probabilità di maltempo anche nel periodo pasquale. Le proiezioni meteorologiche sono ancora divise sull’evoluzione precisa delle condizioni atmosferiche durante le festività: alcuni modelli suggeriscono un ulteriore peggioramento tra Pasqua e Pasquetta, mentre altri lasciano spazio a un temporaneo miglioramento.
Una cosa è certa: anche se l’Anticiclone Africano dovesse fare capolino durante il weekend di Pasqua, non sarebbe affatto garanzia di stabilità duratura. Al contrario, tutto lascia presagire che il ponte festivo, che si protrarrà fino ai primi di maggio, potrebbe essere caratterizzato da nuove fasi di instabilità, con temporali diffusi, precipitazioni intense e grandinate, che potrebbero compromettere i piani all’aperto di molti italiani.
In sintesi, aprile 2025 si sta confermando un mese climaticamente turbolento, in cui l’unica costante è proprio la sua straordinaria capacità di sorprendere. Tra brevi schiarite e improvvisi peggioramenti, il meteo continuerà a tenere banco, dimostrando ancora una volta che in primavera, più che mai, nessuna previsione può essere considerata definitiva.
Meteo: il weekend sorride, ma l’instabilità resta dietro l’angolo