Meteo APRILE: occhio al GELO, in arrivo dall’Est
Il quadro meteo degli ultimi giorni di Marzo ha confermato un’atmosfera fortemente instabile su buona parte della Penisola Italiana, con precipitazioni diffuse, spesso a carattere di temporale, che hanno colpito in modo particolare il versante adriatico centro-meridionale, le regioni del Centro Sud e le due Isole Maggiori, ovvero Sicilia e Sardegna Meteo di fine […] Meteo APRILE: occhio al GELO, in arrivo dall’Est

Meteo di fine marzo: piogge intense e instabilità su Sicilia, Sardegna e Centro Sud
All’origine di questa fase meteo perturbata si è registrato un marcato affondo depressionario di origine nord-atlantica, che ha innescato lo sviluppo di un vortice ciclonico secondario posizionato nei pressi della Sicilia. Sebbene i fenomeni siano in linea con le tipiche dinamiche primaverili, in alcune aree le piogge si sono mostrate insolitamente intense e persistenti, alimentando condizioni di instabilità atmosferica piuttosto anomale per il periodo.
Verso un miglioramento meteo: più sole e temperature in salita
Nel corso dei prossimi giorni, questa fase instabile tenderà a perdere vigore, lasciando spazio a un graduale miglioramento del tempo, soprattutto al Centro Sud, dove tuttavia potrebbero persistere deboli piogge residue, specie in prossimità dei principali rilievi montuosi dell’Appennino. La seconda parte della settimana sarà segnata da ampie schiarite, con un generale rialzo delle temperature, che torneranno su valori più consoni alla stagione.
Meteo aprile 2025: i modelli indicano un possibile colpo di coda invernale
Con l’arrivo di Aprile, i principali modelli previsionali internazionali iniziano a mostrare segnali che lasciano spazio a scenari piuttosto preoccupanti dal punto di vista meteo. Da Ovest, si intravede una possibile rimonta dell’Alta Pressione, in estensione dalle regioni occidentali del continente europeo, che potrebbe garantire una breve fase più stabile.
Tuttavia, l’espansione verso nord dell’anticiclone potrebbe favorire l’ingresso di aria fredda di origine artica sull’Europa orientale, con il rischio concreto che una massa d’aria gelida riesca a spingersi fino alle nostre latitudini.
Temperature in picchiata e rischio neve anche a bassa quota
Secondo alcune delle più recenti elaborazioni dei centri di calcolo europei, si delinea l’eventualità che un nucleo di aria molto fredda possa puntare verso le regioni italiane, provocando un netto calo delle temperature e una nuova fase di maltempo. In tale contesto meteo, non è da escludere il ritorno della neve a quote collinari, con valori termici ben al di sotto della media climatica per la prima decade di Aprile.
Scenari meteo estremi: un aprile da ricordare?
Qualora tale scenario dovesse concretizzarsi, ci troveremmo di fronte a un autentico colpo di coda dell’Inverno, destinato a lasciare una traccia profonda nella cronaca meteorologica non solo dell’Italia, ma anche di ampie porzioni del continente europeo.
L’incertezza rimane ancora elevata, soprattutto in merito alla possibilità che l’Alta Pressione riesca a opporsi all’avanzata della massa d’aria fredda. Gli aggiornamenti meteo delle prossime ore saranno cruciali per delineare meglio l’evoluzione della situazione.
Continueremo a monitorare costantemente l’evoluzione meteo e forniremo aggiornamenti puntuali nei prossimi giorni.