Fincantieri-Viking, in costruzione la prima nave a idrogeno stoccato a bordo
Rivoluzione energetica nel mondo delle crociere: Fincantieri e Viking hanno annunciato la costruzione della prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo, utilizzato sia per la propulsione che per la generazione di energia elettrica a bordo: si tratta di Viking Libra, attualmente in costruzione presso lo stabilimento Fincantieri di Ancona. La consegna è prevista per la fine del 2026. Con una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate e una lunghezza di 239 metri, Viking Libra potrà ospitare fino a 998 persone in 499 cabine. Continue reading Fincantieri-Viking, in costruzione la prima nave a idrogeno stoccato a bordo at L'Agenzia di Viaggi Magazine.


Rivoluzione energetica nel mondo delle crociere: Fincantieri e Viking hanno annunciato la costruzione della prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo, utilizzato sia per la propulsione che per la generazione di energia elettrica a bordo: si tratta di Viking Libra, attualmente in costruzione presso lo stabilimento Fincantieri di Ancona. La consegna è prevista per la fine del 2026.
Con una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate e una lunghezza di 239 metri, Viking Libra potrà ospitare fino a 998 persone in 499 cabine. Progettata con un’attenzione particolare alla sostenibilità, la nave sarà in grado di navigare e operare a zero emissioni, consentendole di accedere anche alle aree più sensibili dal punto di vista ambientale. Si tratta di un nuovo sistema di propulsione a idrogeno di ultima generazione che, combinato con una tecnologia avanzata a celle a combustibile, sarà in grado di generare fino a sei megawatt di potenza, stabilendo un nuovo standard per gli sforzi di decarbonizzazione del settore.
Anche la successiva nave da crociera di Viking, Viking Astrea, attualmente in costruzione sempre presso lo stabilimento di Ancona e con consegna prevista nel 2027 sarà alimentata a idrogeno.
Inoltre, Fincantieri e Viking hanno annunciato la firma di un accordo per la costruzione di altre due nuove navi da crociera con consegna nel 2031, più un’opzione per ulteriori due unità, basate sulle caratteristiche delle navi già precedentemente realizzate da Fincantieri per l’armatore nei propri cantieri italiani. Il valore dell’accordo, soggetto a finanziamento e ad altri termini e condizioni tipici di questo tipo di contratti, è stato definito come grande, tra i 500 milioni e il miliardo di euro. Le nuove navi saranno costruite nel rispetto delle norme ambientali e dei regolamenti di navigazione più recenti e saranno equipaggiate con i più avanzati sistemi di sicurezza. Anche queste ospiteranno fino a 998 passeggeri.
«Con Viking Libra non solo stiamo consegnando la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo, ma stiamo anche rafforzando il nostro impegno nel plasmare il futuro del trasporto marittimo sostenibile – ha tenuto a precisare Pierroberto Folgiero, ad e direttore generale di Fincantieri – E questo traguardo segna un momento fondamentale nel nostro percorso verso il net-zero, pienamente in linea con il piano industriale, e sottolinea il ruolo di Fincantieri come catalizzatore della transizione del settore. Oltre alla cantieristica navale, stiamo guidando un’evoluzione sistemica integrando tecnologie all’avanguardia, promuovendo l’innovazione nella filiera e creando un modello per l’adozione su larga scala dell’idrogeno nel settore marittimo».