Scioperi trasporti: ecco il calendario di aprile
Aerei, treni e navi. La raffica degli scioperi previsti ad aprile non risparmia alcuna branca del settore dei trasporti, ma non intacca la settimana di Pasqua (domenica 20). Anche se, grazie ai Ponti, le vacanze potrebbero prolungarsi per tanti italiani e allora il discorso potrebbe cambiare. Ecco tutte le date con circoletto rosso segnate sul calendario del ministero dei Trasporti. Primo “step” importante il 9 aprile, con lo sciopero di 4 ore del comparto del trasporto aereo – incluse le attività aeroportuali e il personale dell’Enac – indetto dal sindacato Cub Trasporti dalle 10:30 alle 14:30. Continue reading Scioperi trasporti: ecco il calendario di aprile at L'Agenzia di Viaggi Magazine.


Aerei, treni e navi. La raffica degli scioperi previsti ad aprile non risparmia alcuna branca del settore dei trasporti, ma non intacca la settimana di Pasqua (domenica 20). Anche se, grazie ai Ponti, le vacanze potrebbero prolungarsi per tanti italiani e allora il discorso potrebbe cambiare. Ecco tutte le date con circoletto rosso segnate sul calendario del ministero dei Trasporti.
Primo “step” importante il 9 aprile, con lo sciopero di 4 ore del comparto del trasporto aereo – incluse le attività aeroportuali e il personale dell’Enac – indetto dal sindacato Cub Trasporti dalle 10:30 alle 14:30.
Con identico orario lo stop del personale di Sea negli scali di Milano Linate e Milano Malpensa e degli assistenti di volo di easyJet. Incroceranno invece le braccia per 8 ore – dalle 10:00 alle 18:00 – i lavoratori del personale Gesap dell’aeroporto di Palermo, su iniziativa delle sigle Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil e Ugl trasporto aereo.
Durante lo sciopero l’Enac garantisce il rispetto delle “fasce di garanzia”, tra le 7:00 e le 10:00 e tra le 18:00 e le 21:00. Inoltre, l’ente pubblica online la lista dei voli ritenuti essenziali e quindi confermati anche in caso di agitazione. Per chi ha in programma di volare il 9 aprile, si raccomanda sempre di controllare direttamente lo stato del proprio volo con la compagnia di riferimento.
Altro sciopero nel settore aereo l’11 aprile: fermi, per 4 ore, i lavoratori dell’Enav, l’Ente nazionale per l’assistenza al volo, e il personale di Vueling con base in Italia. Nello stesso giorno – precisamente dalle 3 dell’11 alle 2 del 12 – tocca anche alle ferrovie, con uno sciopero nazionale di 24 ore dei macchinisti e del personale di bordo del Gruppo Fs italiane. A rischio i treni Trenord, Trenitalia e Tper.
Come previsto dalle normative vigenti, Trenitalia ha già pubblicato la lista dei treni garantiti in caso di sciopero.
Poi sarà il turno del trasporto marittimo. Dalle ore 20 del 13 aprile alle ore 19.59 del 14 agitazione del personale, proclamata dal sindacato Ugl Mare e Porti a causa del mancato rispetto del Ccnl e della mancanza di trasparenza nelle operazioni di stabilizzazione del personale stesso.
Il 23 aprile in sciopero i lavoratori del gruppo La Gardenia: l’agitazione, di valenza nazionale, tocca tutti gli appalti ferroviari Rsi ed è di mezzo turno di lavoro per ogni turno.
Nella giornata del 26 aprile, post Festa della Liberazione, previsto uno stop nazionale di 4 ore, che ha modalità differenti nelle varie città italiane e coinvolge diverse aziende del trasporto pubblico locale.
Lo scorso 4 febbraio, lo ricordiamo, la Commissione di garanzia ha introdotto nuove regole sui servizi minimi nel trasporto ferroviario stabilendo le fasce di garanzia anche nei giorni festivi – dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21 – in cui il viaggio sarà comunque assicurato.
Le modifiche sono state ritenute necessarie dal Garante per adeguare la disciplina vigente, a distanza di 25 anni dalla sua adozione, “all’obiettivo di un equilibrato contemperamento tra diritto di sciopero e diritto alla mobilità“.