Puglia Paradise: il luxury autentico che conquista sempre più stranieri
Un portfolio di 32 trulli e ville di lusso, con piscina privata, negli angoli più suggestivi della regione. Puglia Paradise è una realtà in costante e continua crescita “Abbiamo in pipeline, per il prossimo anno, l’ingresso di circa sette nuove strutture in gestione. -afferma il founder e ceo Massimo Valentini– Non solo, recentemente la nostra ... L'articolo Puglia Paradise: il luxury autentico che conquista sempre più stranieri proviene da GuidaViaggi.

Un portfolio di 32 trulli e ville di lusso, con piscina privata, negli angoli più suggestivi della regione. Puglia Paradise è una realtà in costante e continua crescita “Abbiamo in pipeline, per il prossimo anno, l’ingresso di circa sette nuove strutture in gestione. -afferma il founder e ceo Massimo Valentini– Non solo, recentemente la nostra realtà ha visto anche l’ingresso di sei nuovi collaboratori. Il 2024 si è chiuso con oltre 350 prenotazioni gestite e un +30% di fatturato. Continuiamo quindi a ingrandirci, ma lo facciamo lentamente e in maniera ponderata per non perdere mai di vista gli elevati standard qualitativi di prodotto e servizio che da sempre ci contraddistinguono”.
I punti di forza
La Puglia, nell’ultimo decennio, ha visto una vera e propria “esplosione” sia come destinazione leisure, sia da un punto di vista ricettivo. “Gli elementi che ci differenziano da altre realtà simili alla nostra sono l’approccio verticale altamente professionale paragonabile a un hotel 5 stelle lusso, e il servizio conciergerie che noi definiamo Guest Angel: un punto di riferimento per l’ospite, affiancato dal momento della prenotazione e fino al check-out. -aggiunge il ceo- Una figura che garantisce da una parte la profonda esperienza del territorio, e dall’altra i gusti del cliente per offrire esperienze veramente su misura. Un servizio sinonimo di una vacanza ‘stress free’ e che al tempo stesso ci consente anche di monitorare il livello di soddisfazione dell’ospite”.
Il target
Il target di viaggiatore che sceglie Puglia Paradise per le proprie vacanze è alto spendente e internazionale: il 30% proviene dagli Stati Uniti, il 21% dalla Gran Bretagna, il 10% da Australia e Nuova Zelanda, il 10% dall’Italia (pre Covid i connazionali rappresentavano solo il 4% del mercato) e il resto da ogni angolo del mondo grazie a un attento lavoro di posizionamento e indicizzazione del sito. A disposizione degli ospiti anche una app per gestire al meglio il proprio soggiorno e grazie alla quale scegliere tra un ampio ventaglio di esperienze. Tra le più richieste: private chef, cooking class, tour in barca e visite guidate nei centri di maggiore interesse.
Il costo medio per l’affitto di una villa è di circa 8000 euro a settimana, con una stagionalità che inizia ad aprile per concludersi a ottobre. Sono 230 complessivamente i posti letto disponibili tra le varie strutture, con un tasso di occupazione medio che si aggira intorno al 50%. “Se inizialmente ci siamo concentrati su un attento lavoro di scouting per trovare le strutture -conclude Valentini- oggi sono i proprietari di casa (60% stranieri e 40% italiani) a proporcele, attratti dal nostro modello di business e dall’alto posizionamento del brand sul mercato rispetto ai nostri competitor che analizziamo e monitoriamo attentamente per offrire un prezzo dinamico in linea con la domanda”.
Sveva Faldella
L'articolo Puglia Paradise: il luxury autentico che conquista sempre più stranieri proviene da GuidaViaggi.